Langhe, Roero e Monferrato si animano questa estate e autunno con un calendario ricco di eventi artistici che abbracciano le colline e i borghi del territorio. L’arte contemporanea si sposa con paesaggi riconosciuti dall’Unesco e con la tradizione vitivinicola, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra cultura, natura e vino. UVE Rooms & Wine Bar, a La Morra, propone un soggiorno che fonde arte e accoglienza, trasformando ogni camera in una piccola opera d’arte dal forte legame locale.
Orma, tracce d’artista: un progetto diffuso tra paesaggi e cultura
Il progetto “Orma, tracce d’artista” prende il via proprio quest’anno con un programma che intreccia arte contemporanea e paesaggi vitivinicoli nelle Langhe, Roero e Monferrato. Ideato per superare i tradizionali spazi espositivi, il progetto distribuisce mostre, installazioni e performance in più luoghi, dai castelli ai centri storici, dai vigneti alle cantine. L’iniziativa segue la scia di “Panorama”, manifestazione dello scorso anno, che ha dimostrato come si possa costruire un percorso artistico diffuso e capace di attirare un pubblico vario.
Un dialogo tra arte e natura
Questa rete di eventi non punta solo a far ammirare opere d’arte, ma intende raccontare attraverso l’arte la relazione tra terra e uomo, in particolare il ciclo vitivinicolo che caratterizza il territorio. La vendemmia, la maturazione delle uve e la passione contadina scandiscono l’itinerario culturale, delineando un’esperienza che si radica nel tempo e nello spazio, in dialogo con le radici rurali ancora molto vive. L’obiettivo è far emergere una storia fatta di pratiche agricole, sapori e paesaggi immersi nel fascino discreto delle colline piemontesi.
Leggi anche:
Arte e territorio: un connubio tra natura, tradizione e innovazione culturale
Le Langhe, il Roero e il Monferrato rappresentano un territorio segnato da una lunga storia di coltivazione della vite e da un paesaggio che ha attraversato secoli mantenendo una forte identità. Il riconoscimento Unesco per i vigneti è testimonianza di questa relazione equilibrata tra natura e attività umana. Oggi l’arte contemporanea si inserisce in questo contesto con un nuovo linguaggio, che valorizza il territorio non solo come sfondo, ma come protagonista del racconto.
Valorizzare luoghi poco conosciuti
Le mostre, le installazioni e le performance coinvolgono luoghi diversi, spesso poco conosciuti, riportandoli sotto i riflettori e stimolando una fruizione originale dello spazio. Il pubblico può camminare tra natura e arte, cogliendo le atmosfere mutevoli dello scenario collinare tra l’estate e l’autunno. Da un lato si riscoprono pratiche e saperi tradizionali, dall’altro si apre uno spazio di sperimentazione culturale che lascia tracce visibili nel territorio. Una mappa diffusa di opere e eventi che racconta storie di vite e di vini.
Uve rooms & wine bar a la morra: l’arte da vivere dormendo
UVE Rooms & Wine Bar, situato a La Morra, rappresenta un esempio di come l’arte contemporanea si possa vivere anche nell’accoglienza. Questo relais combina ambiente e opera d’arte in un unico luogo. Le camere sono decorate da Cristina Pas, artista che ha scelto di rendere omaggio al mondo del vino e della vendemmia attraverso creazioni che riflettono l’essenza del territorio.
Gallerie di bassorilievi tra carta e legno
Le stanze diventano gallerie di bassorilievi, realizzati con materiali semplici come carta e legno, ma capaci di evocare l’atmosfera delle Langhe. La scelta di elementi di recupero e di oggetti tradizionali, come centrini di pizzo, dà vita a un dialogo tra passato e presente, tra arte e mestieri antichi. Ogni dettaglio vuole ricordare il lavoro paziente dei vendemmiatori, chiudendo il cerchio tra spazio abitativo e spazio artistico.
L’esperienza offerta da UVE Rooms & Wine Bar si allarga da una semplice notte a un percorso sensoriale che coinvolge vista, tatto, olfatto. Tra le stanze animate dall’arte e i profumi della natura circostante, il soggiorno assume il carattere di un’immersione autentica nel territorio delle Langhe, in cui le stagioni si misurano attraverso la cultura del vino e il valore di un tempo scandito dal ritmo della natura.
Una stagione culturale tra arte, paesaggio e tradizioni piemontesi
Il programma artistico diffuso nelle Langhe, Roero e Monferrato segna un momento di incontro tra il patrimonio paesaggistico e la creatività contemporanea. Per un pubblico ampio, dagli esperti di arte fino ai turisti curiosi, la possibilità di visitare mostre e partecipare a eventi in diversi luoghi permette di scoprire un territorio sotto nuove prospettive. Non solo bellezza paesaggistica, ma una trama di racconti che intrecciano vino, cultura popolare e arti visive.
Queste iniziative, insieme a strutture come UVE Rooms & Wine Bar che coniugano ospitalità e arte, favoriscono un turismo culturale e sensoriale capace di far capire il senso profondo di un territorio ricco di storia. Tra luglio e novembre si alternano appuntamenti, conferenze e performance che accompagnano i visitatori in un viaggio che fa emergere le radici e le emozioni di un’area che resta uno dei cuori pulsanti del Piemonte.