L’arrivo della 45ª divisione americana nelle terme di telese celebra la liberazione della valle telesina con una mostra storica

L’arrivo della 45ª divisione americana nelle terme di telese celebra la liberazione della valle telesina con una mostra storica

una mostra alle terme di telese racconta lo sbarco della 45ª divisione thunderbirds nel 1943 e il loro ruolo decisivo nella liberazione della valle telesina durante la seconda guerra mondiale
Le28099Arrivo Della 45C2Aa Divisione A Le28099Arrivo Della 45C2Aa Divisione A
La mostra “Thunderbirds, lampi nella notte” alle Terme di Telese ripercorre il ruolo decisivo della 45ª divisione di fanteria americana nella liberazione della Valle Telesina nel 1943, valorizzando memoria storica e culturale attraverso documenti e reperti inediti. - Gaeta.it

Nell’autunno del 1943, la Valle Telesina fu teatro di uno sbarco americano che segnò una tappa decisiva durante la seconda guerra mondiale. A distanza di ottant’anni, quella pagina di storia torna alla luce grazie a una mostra ospitata nelle Terme di Telese. L’esposizione “Thunderbirds, lampi nella notte” ricostruisce il passaggio della 45ª divisione di fanteria statunitense, i celebri “Thunderbirds”, protagonisti della liberazione di questa zona interna della Campania. Documenti, foto inedite e cimeli raccontano una vicenda ancora poco conosciuta, ma fondamentale per la memoria locale.

Il ruolo della 45ª divisione Thunderbirds nella liberazione della valle telesina

Nel mese di ottobre 1943 la 45ª divisione di fanteria americana, soprannominata “Thunderbirds”, entrò nella valle telesina con l’obiettivo di sgombrare questa parte strategica dell’Italia meridionale dalle truppe nazifasciste. Composta in gran parte da soldati nativi americani provenienti da oltre cinquanta tribù indigene, questa unità portò con sé non solo una forza militare significativa, ma anche un patrimonio culturale unico. Il loro contributo fu determinante nella fase avanzata della liberazione, dando un impulso decisivo alla campagna alleata nel sud Italia. A tutt’oggi, il passaggio di questi uomini ha lasciato un segno nei territori interni di Benevento e provincia.

Una divisione unica per diversità culturale e militare

La presenza di una divisione caratterizzata da una così ampia diversità culturale era poco comune nelle forze armate dell’epoca. Le imprese compiute dai Thunderbirds sono documentate attraverso lettere, fotografie dimenticate e oggetti militari originali che emergono per la prima volta con questa mostra. Si evidenzia come la loro azione non sia stata soltanto militare, ma abbia contribuito anche a stabilire un ponte umano e culturale in un periodo segnato da distruzione e sconvolgimento.

La mostra nelle terme di telese, uno spazio di memoria e identità

L’esposizione si tiene negli spazi che un tempo ospitavano l’imbottigliamento dell’acqua sulfurea, ora convertiti in luogo dove la storia torna protagonista. L’evento mette insieme materiali spesso sconosciuti al grande pubblico e ricostruisce con rigore e attenzione il contesto in cui la 45ª divisione ha operato. Attraverso una selezione di documenti storici, fotografie originali e reperti militari, la mostra offre un racconto dettagliato di quei giorni cruciali per la valle telesina.

La scelta di Telese Terme come sede non è casuale. Questo centro ha subito direttamente gli effetti del conflitto e oggi rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione della storia locale. Il sindaco Giovanni Caporaso ha sottolineato l’importanza della mostra come strumento per mantenere viva la memoria collettiva e riconoscere il valore di quella stagione drammatica. La collaborazione fra l’Istituto Storico Sannio Telesino, il Comune e le Terme ha creato un’occasione di cui il territorio ha bisogno per guardare ai fatti del passato con occhi nuovi e consapevoli.

Partecipazione istituzionale durante l’inaugurazione e presenza militare

Il 6 luglio 2025, giorno dell’inaugurazione, la mostra ha richiamato autorità civili e militari. Una rappresentanza di soldati dell’esercito italiano e delle forze Nato ha preso parte alla cerimonia, evidenziando il forte legame tra passato e presente nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti. Sono intervenuti anche il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi e diversi sindaci della Valle Telesina, a simboleggiare l’unità del territorio nella custodia della memoria.

“L’evento si è trasformato in un momento pubblico di confronto attorno a una pagina storica spesso nascosta nei libri, ma ancora viva tra chi ha vissuto negli anni il ricordo delle battaglie per la liberazione dalle occupazioni straniere.” Il ritorno degli americani, idealmente attraverso i Thunderbirds, richiama anche la lunga fase del dopoguerra, durante la quale queste comunità hanno potuto riorganizzarsi grazie alla pace ritrovata.

Il valore della memoria collettiva e della riconciliazione storica

Durata e modalità di visita della mostra “thunderbirds, lampi nella notte”

L’esposizione allestita nelle Terme di Telese rimarrà accessibile fino al mese di ottobre 2025. I visitatori avranno quindi tempo per scoprire una parte di storia poco narrata ma di grande valore storico e umano. L’organizzazione punta ad offrire un’esperienza capace di coinvolgere anche le nuove generazioni attraverso la presentazione diretta di oggetti e testimonianze visive.

Il pubblico può aspettarsi un percorso che unisce immagini, testi e reperti autentici per ricostruire un passaggio cruciale degli eventi bellici nel sud Italia. Non manca nemmeno l’attenzione alla contestualizzazione storica più ampia, che permette di capire come quella liberazione si iscrive nel più ampio schema della seconda guerra mondiale. La mostra rappresenta così un’occasione concreta per conoscere meglio il passato della valle telesina e osservare le tracce lasciate dalla presenza americana nel territorio.

Change privacy settings
×