L'Aquila si prepara per Ognissanti: affluenza in crescita e segni di ottimismo per il futuro turistico

L’Aquila si prepara per Ognissanti: affluenza in crescita e segni di ottimismo per il futuro turistico

L’Aquila si prepara a un afflusso turistico significativo per Ognissanti, con una crescente attrattiva e opportunità nel turismo esperienziale, nonostante le sfide infrastrutturali da affrontare.
L27Aquila Si Prepara Per Ogniss L27Aquila Si Prepara Per Ogniss
L'Aquila si prepara per Ognissanti: affluenza in crescita e segni di ottimismo per il futuro turistico - Gaeta.it

Il lungo weekend di Ognissanti promette di portare un afflusso significativo di turisti nella città de L’Aquila. Un recente sondaggio condotto dalla Cna Turismo evidenzia una crescita nelle presenze nelle strutture ricettive, suggerendo un buon percorso intrapreso fino ad oggi e prospettive incoraggianti in vista del 2026, anno in cui L’Aquila sarà Capitale italiana della cultura. Le evidenze raccolte manifestano un chiaro segnale dell’aumento di attrattiva della città, un fattore cruciale per il settore turistico.

Crescita dell’appeal turistico

Roberto Laglia, presidente della Cna Turismo dell’Aquila, ha sottolineato come il brand L’Aquila stia guadagnando popolarità tra i turisti. La qualità della destinazione ha visto un incremento notevole, grazie anche al recupero delle bellezze storico-architettoniche e al fatto che quasi tutte le strutture sono ora pronte per accogliere visitatori. Secondo il sondaggio, gli alberghi e le altre forme di ospitalità hanno visto un aumento delle richieste per il weekend di Ognissanti, un segnale positivo per l’economia locale.

Laglia ha osservato che dal 2019 si è ridotto il numero di turisti “mordi e fuggi”, ovvero coloro che si fermano solo per una breve sosta. Oggi, chi visita L’Aquila lo fa con l’intento di scoprire il territorio e per rimanere più a lungo, aumentando così il numero di notti trascorse nelle strutture. Questo cambiamento nella tipologia di visitatori è un chiaro indicatore del fatto che la città sta divenendo una meta di scelta consapevole.

Opportunità nel turismo esperienziale

Il fascino della città e dei suoi dintorni ha attirato anche gli amanti del turismo esperienziale e delle vacanze attive. Il recente evento Active Abruzzo 2024 tenutosi a L’Aquila ha messo in evidenza come una visita in città sia spesso accompagnata dalla voglia di esplorare le bellezze naturali della montagna e dei borghi vicini. La sinergia tra la scoperta delle bellezze storiche e le attività all’aperto rappresenta un’opportunità di sviluppo per il settore.

Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare. Le infrastrutture nella zona del Gran Sasso necessitano di miglioramenti e aggiornamenti. Molte strutture risultano datate o fatiscenti, una situazione che richiede interventi immediati e concertati per evitare che questo influisca negativamente sulla reputazione della città come meta turistica.

Collaborazione e preparazione nell’accoglienza

Giorgio Carissimi, presidente della Cna provinciale, ha evidenziato l’importanza di una mobilitazione collettiva delle forze locali. Ristorazione, commercio e ospitalità devono lavorare in sinergia per massimizzare i benefici di eventi come quello di Ognissanti. Carissimi ha rilevato segnali positivi anche nella ristorazione, suggerendo che i risultati delle festività di novembre rappresentano una spinta per migliorare ulteriormente l’offerta turistica.

La situazione attuale comporta anche delle difficoltà a causa dei lavori in corso per il rinnovamento delle strade e dei servizi, ma il focus deve rimanere sul futuro. Un rapporto costruttivo con l’amministrazione comunale è visto come strategico. Questo dialogo deve intensificarsi mentre ci si prepara per eventi significativi, in modo da garantire un’accoglienza efficiente e un’esperienza memorabile per i turisti.

Il ritorno a un turismo attivo e coinvolgente, unito alla volontà di migliorare le infrastrutture, potrà infatti rendere L’Aquila non solo un centro di attrazione per il presente, ma anche per i prossimi anni, inaugurando un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della città.

Change privacy settings
×