L’Aquila si prepara al corteo della Bolla 2025 con 1700 partecipanti e diretta streaming

Le28099Aquila Si Prepara Al Corteo

L’Aquila pronta per il corteo della Bolla 2025 con 1700 partecipanti e diretta streaming. - Gaeta.it

Sofia Greco

27 Agosto 2025

La 731esima Perdonanza Celestiniana rappresenta un momento storico e culturale centrale per L’Aquila, soprattutto nell’anno in cui la città è Capitale Italiana della Cultura. Il corteo della Bolla, evento principale della manifestazione, si svolgerà il 28 agosto e coinvolgerà migliaia di persone in un percorso che unisce tradizione, religione e partecipazione collettiva. Saranno presenti figuranti vestiti in abiti medievali, autorità civili e rappresentanti di associazioni, con un programma ricco di iniziative.

partenza e composizione del corteo della bolla 2025 a L’Aquila

Alle 16 del 28 agosto 2025, il corteo della Bolla prenderà il via da Piazza Palazzo, cuore simbolico di L’Aquila. Il corteo vede coinvolti circa 1700 partecipanti totali: tra questi, 800 indosseranno abiti medievali, rappresentando i gruppi storici locali e provenienti da altre città italiane come Rieti e Assisi. Vi saranno anche 600 rappresentanti delle istituzioni e autorità civili, oltre a 300 appartenenti ad associazioni e gruppi del territorio.

Tra i figuranti, centoventi bambini e ragazzi con un’età compresa tra 4 e 15 anni saranno protagonisti della sfilata storica. Nel corteo civile, invece, sfileranno circa 80 studenti e docenti coinvolti nell’iniziativa “A scuola di Perdonanza 2”, un progetto educativo promosso dal Comitato Perdonanza in collaborazione con il Comune dell’Aquila e l’Ufficio Scolastico Regionale. Questo progetto ha l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni la storia del primo Giubileo della storia e la figura di Papa Celestino V, culminando nella realizzazione di disegni e manufatti esposti a Palazzo Margherita.

L’assemblamento dei gruppi avverrà principalmente in due punti distinti: via Bafile per il corteo civile e piazza Santa Margherita per quello storico, entrambi dietro la sede municipale di Palazzo Margherita. Le associazioni iscritte tramite l’avviso pubblico partiranno da via San Bernardino e si uniranno al corteo dopo il passaggio del sindaco e della Dama della Bolla.

Protagonisti simbolici e significato culturale del corteo 2025

Il corteo della Bolla 2025 avrà al centro tre figure simboliche: Laura Sette, Dama della Bolla; Alessandro Sette, Giovin Signore; Arianna De Santis, Dama della Croce. La scelta di questi personaggi riflette il tema dell’edizione, che mette in risalto le aree interne coinvolte nella Capitale Italiana della Cultura 2026. Ogni figura rappresenta un comune specifico: L’Aquila, Rieti e i Comuni del cratere sismico del 2009, attraverso l’Ufficio speciale.

Questi ruoli incarnano la cultura come motore di rinascita e coesione sociale, sottolineando il legame tra memoria storica e visione futura della comunità. Il sindaco e presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, ha evidenziato come queste figure narrino “una storia che unisce passato e futuro, memoria e rinascita, identità e speranza”. La Perdonanza assume così la funzione di un evento che trasmette valori condivisi, rafforzando l’identità culturale e sociale del territorio.

Itinerario e celebrazioni religiose legate al corteo della bolla

Il percorso del corteo partirà dalla sede municipale di Palazzo Margherita per attraversare corso Vittorio Emanuele, corso Federico II, viale Crispi e viale Collemaggio, raggiungendo infine il prato della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Qui si svolgerà il rito di apertura della Porta Santa, gesto centrale per la Perdonanza, stabilito da Papa Celestino V nel 1294.

Il programma prevede che la cerimonia religiosa inizi alle 18 con la Messa stazionale. Successivamente, secondo le indicazioni della Bolla papale di Celestino V, si procederà all’apertura della Porta Santa all’interno della Basilica. L’edizione 2025 vedrà questa apertura compiuta dal Cardinale Pietro Parolin, segretario di stato della Santa Sede.

Prima della celebrazione, sul palco antistante la Basilica, il sindaco Pierluigi Biondi leggerà la Bolla del Perdono originale, mentre l’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, mons. Antonio D’Angelo, presenterà la Bolla di indizione del Giubileo 2025 “Spes non confundit” di Papa Francesco.

Il corteo sarà trasmesso in diretta sui canali social ufficiali della Perdonanza Celestiniana e su YouTube, con commenti in più lingue e traduzione in lingua italiana dei segni da diverse postazioni lungo il percorso. Anche testate cattoliche come Vatican News e Tv2000 garantiranno la copertura.

Gestione viabilità e servizi navetta durante la manifestazione

Per garantire lo svolgimento regolare del Corteo della Bolla, il Comune dell’Aquila e la Polizia Municipale hanno disposto una serie di modifiche temporanee alla viabilità in centro storico e nelle aree intorno a Collemaggio e Villa Comunale. Le restrizioni interesseranno strade come corso Federico II, via Bafile, corso Principe Umberto, via Camponeschi e altre vie adiacenti, con divieti di transito e sosta programmati dalle 12 alle 20 del 28 agosto e in fascia serale il 29 agosto.

Il terminal bus Lorenzo Natali rimarrà aperto per tutta la giornata con un servizio navetta attivo ogni 20 minuti dalle 7:30 verso il centro storico, con un percorso modificato nelle due giornate a causa del cambio itinerario, che esclude alcune fermate abituali come Quattro Cantoni. Sono disponibili 640 posti auto gratuiti nel megaparcheggio, mentre per le persone con disabilità è riservata un’area nel piano terra del Terminal di Collemaggio, oltre a stalli alla Fontana Luminosa e nel parcheggio di Porta Leoni.

Il servizio navetta sarà attivo fino alle 22 del 28 agosto, facilitando il flusso verso e dal centro, in modo da ridurre problemi di traffico e favorire la partecipazione ai festeggiamenti.

Disposizioni per operatori e organi di stampa durante il corteo

La copertura mediatica del Corteo della Bolla sarà organizzata con attenzione per garantire ordine e qualità delle immagini. Solo gli operatori autorizzati dal Comune e dal Comitato Perdonanza, riconoscibili da t-shirt con il logo ufficiale, potranno seguire e documentare l’intero percorso con video e fotografie. Le t-shirt saranno riservate esclusivamente a fotografi e videomaker accreditati dall’organizzazione.

Saranno predisposti appositi punti stampa nelle aree di Palazzo Margherita, Piazza Duomo, Viale Collemaggio , all’ingresso del prato della Basilica e intorno alla Basilica di Collemaggio. Qui si prevedono pause nel corteo per consentire riprese fotografiche e video agli operatori accreditati. All’interno del prato di Collemaggio l’accesso per riprese sarà consentito solo agli operatori muniti di t-shirt autorizzative.

Le immagini complete del corteo saranno diffuse in diretta attraverso i canali ufficiali della Perdonanza Celestiniana e rese disponibili in tempi rapidi dall’Ufficio Stampa. Anche per il picchetto d’onore previsto alle 15:15 a Piazza Palazzo, sarà allestita un’area dedicata per facilitare la registrazione e la documentazione.

Il sindaco Pierluigi Biondi, dopo il picchetto, terrà un punto stampa per interagire con i giornalisti presenti, contribuendo così a dare visibilità e contesto all’evento.