L’Aquila Approva Progetto per parcheggio multipiano da 208 posti in viale della Croce Rossa

Le28099Aquila Approva Progetto Per

L’Aquila, via libera al nuovo parcheggio multipiano da 208 posti in viale della Croce Rossa. - Gaeta.it

Armando Proietti

19 Settembre 2025

L’amministrazione comunale dell’Aquila ha dato il via libera a un nuovo progetto esecutivo per un parcheggio multipiano in viale della Croce Rossa, con un collegamento meccanizzato all’area di San Basilio. L’intervento, dal costo totale di 6,5 milioni di euro, mira a migliorare la disponibilità di posti auto vicino al centro storico, offrendo nuovi spazi a cittadini, studenti e turisti nella città.

Approvazione del progetto e dettagli dei posti auto previsti

La giunta comunale dell’Aquila ha ufficialmente approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un garage multipiano lungo viale della Croce Rossa. L’operazione interessa la creazione di 208 posti auto, suddivisi tra spazi interni ed esterni alla struttura. Inizialmente si prevedeva una disponibilità intorno ai 150 stalli, ma grazie a un approfondimento tecnico la progettazione ha incrementato il numero di posti a disposizione degli utenti. Questi numeri rappresentano un passo avanti significativo nell’offerta di parcheggi nelle aree più centrali della città.

L’intervento non riguarda solo la costruzione del fabbricato destinato ai veicoli. È previsto anche il collegamento meccanizzato con la zona di San Basilio, una soluzione che dovrebbe facilitare gli spostamenti tra i due punti e alleggerire il traffico stradale nelle vie limitrofe. Le valutazioni sull’impatto urbanistico sono state condotte con attenzione per rispondere alle reali esigenze di parcheggio in una zona delicata come il centro storico aquilano.

Fasi e tempistiche del cantiere per il nuovo parcheggio di viale della croce rossa

Il piano prevede una durata complessiva dei lavori di circa 24 mesi, ma la realizzazione avverrà in due fasi distinte per garantire una progressiva disponibilità di posti auto. Il primo stralcio si concentrerà sull’allestimento degli stalli di sosta distribuiti su due piani e sulla riqualificazione delle aree esterne al parcheggio. Questa fase dovrebbe concludersi entro circa 8 mesi, offrendo già una nuova dotazione di posti auto intorno alla struttura in costruzione.

Solo dopo aver completato questa parte si procederà con la costruzione dell’impianto meccanizzato di collegamento con San Basilio. Questo sistema di risalita meccanizzata è fondamentale per creare un collegamento pratico e veloce tra il parcheggio e l’area limitrofa, favorendo l’accesso soprattutto a chi si sposta verso il centro storico attraverso questa direttrice. Suddividere i lavori in due step permette all’amministrazione di rendere fruibili gli spazi di sosta in tempi più brevi, limitando i disagi durante il cantiere.

L’assessore Francesco De Santis ha sottolineato che “la progettazione ha tenuto conto delle esigenze reali degli utenti e ha consentito di recuperare posti auto aggiuntivi rispetto all’ipotesi iniziale, migliorando la funzionalità complessiva del progetto.”

Contesto amministrativo e interventi paralleli per la mobilità urbana

L’operazione di realizzazione del parcheggio viene descritta dall’assessore alle Politiche urbanistiche Francesco De Santis come “una risposta concreta della giunta comunale ai bisogni della città.” L’obiettivo dichiarato dalla maggioranza e dal sindaco Pierluigi Biondi è quello di mettere a disposizione di cittadini, studenti e turisti infrastrutture moderne che rendano più agevole la mobilità e l’accesso alle aree centrali.

Il nuovo parcheggio in viale della Croce Rossa si inserisce in un quadro più ampio di interventi. Sono già partiti i lavori per una struttura di sosta nell’area dell’ex Caserma Rossi e sono in corso cantieri in altre zone strategiche del centro storico. Questi provvedimenti mirano a rispondere al limite cronico dei posti auto, un problema che da tempo coinvolge la città e penalizza la vivibilità.

L’amministrazione ha voluto rimarcare l’impegno nel mantenere le promesse elettorali e nel portare avanti progetti concreti che migliorino la qualità della vita in città, in particolare nel settore della mobilità. La nuova struttura in viale della Croce Rossa rappresenta un tassello chiave in questa strategia, grazie anche all’integrazione con l’area di San Basilio tramite il sistema meccanizzato. Tra meno di due anni, questi interventi potrebbero modificare in modo significativo il modo di parcheggiare e muoversi nel cuore dell’Aquila.