Il Comune dell’aquila ha varato l’assestamento al bilancio di previsione per il triennio 2025-2027, con una manovra che supera i 22 milioni e 600 mila euro. Questa decisione è arrivata durante la recente seduta del consiglio comunale e punta a sostenere progetti chiave di sviluppo locale, in vista anche del ruolo della città come capitale italiana della cultura nel 2026.
L’aumento delle entrate e le fonti di finanziamento
L’assessore alle politiche di bilancio e vicesindaco, raffaele daniele, ha illustrato dettagliatamente il contesto che ha permesso questo incremento di risorse. Nel bilancio si registrano significativi aumenti delle entrate, tra cui spiccano gli incrementi relativi all’imu e ai canoni degli alloggi case e map. Questi ultimi sono gestiti direttamente dal comune e, con il rialzo dei canoni, si rafforzano le disponibilità per il bilancio comunale.
Interventi finanziati dal pnrr
Aggiungono risorse importanti i finanziamenti collegati alle opere inserite nel piano nazionale di ripresa e resilienza , insieme a trasferimenti di varia natura che hanno contribuito ad ampliare il margine di spesa. Daniele ha sottolineato che queste entrate permettono di rafforzare programmi e interventi strutturati, particolarmente mirati a sostenere la promozione culturale, sociale e turistica del territorio, tenendo conto anche del ruolo di capitale italiana della cultura assegnato all’aquila per il 2026.
Leggi anche:
Progetti e priorità finanziate dall’assestamento
Tra i progetti principali legati a questa manovra emerge l’attenzione per l’educazione e la cultura. Il bilancio prevede 2 milioni e 600 mila euro destinati alla costruzione di un nuovo asilo nel quartiere torrione, precisamente in via ettore moschino, un intervento atteso dalle famiglie della zona e dagli operatori del settore scolastico. Anche la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici riceve attenzione con un milione di euro stanziato per garantire la sicurezza e l’adeguamento delle strutture.
Sostegno al conservatorio e promozione turistica
La valorizzazione della cultura passa anche attraverso il finanziamento di 251 mila euro a favore del conservatorio locale, punto di riferimento per la formazione artistica in città. In aggiunta, circa 400 mila euro sono destinati a interventi per la promozione turistica, culturale e sociale, con l’obiettivo di preparare la città all’importante evento del 2026, quando sarà protagonista nazionale come capitale italiana della cultura.
Le risorse per il completamento dei progetti finanziati dal pnrr e dal fondo complementare superano i 2 milioni di euro, destinati anch’essi alle iniziative in vista dell’anno culturale di riferimento. Queste cifre rappresentano la volontà dell’amministrazione di consolidare le infrastrutture e di offrire un’offerta culturale e sociale più ampia e qualificata.
Emendamenti del sindaco biondi per la valorizzazione del territorio
Il sindaco pierluigi biondi ha presentato quattro emendamenti inseriti nel bilancio e approvati dal consiglio comunale. Tra questi spicca un contributo di 150 mila euro arrivato dalla camera di commercio, ottenuto grazie alla partecipazione del comune a un bando specifico. Questi fondi si aggiungono agli stanziamenti già previsti per gli interventi connessi alla capitale italiana della cultura 2026 e permetteranno di ampliare iniziative e progetti culturali.
Demolizione ex edificio inam e riqualificazione area
Un altro emendamento collega un finanziamento cipess di oltre 5 milioni e 300 mila euro alla demolizione dell’ex edificio inam di via xx settembre. L’asl, proprietaria dell’immobile, ha autorizzato recentemente la cessione dell’edificio al comune, aprendo la strada alla riqualificazione dell’area. L’intervento prevede la realizzazione di un parcheggio pubblico, passo importante per migliorare la viabilità e la fruizione del centro storico.
Interventi nell’area est e nuovi finanziamenti
Gli ultimi due emendamenti proposti dal sindaco riguardano un finanziamento di 5 milioni e 800 mila euro, messo a disposizione dal ministero della protezione civile e delle politiche del mare. Questi fondi saranno utilizzati per realizzare opere nell’area est della città, settore che negli ultimi anni ha avuto bisogno di interventi mirati per rafforzarne le infrastrutture e la sicurezza.
Biondi ha evidenziato come questi finanziamenti confermino l’impegno dell’amministrazione a lavorare su programmi concreti, capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita dei cittadini. Queste risorse dovrebbero favorire il miglioramento delle aree urbane meno centrali, con progetti volti a migliorare la mobilità e la gestione del territorio.
Il via libera al bilancio rappresenta una tappa decisiva per l’amministrazione dell’aquila, che ora potrà mettere in campo una serie di operazioni importanti per la città. In vista dei prossimi appuntamenti culturali e sociali, la gestione delle risorse pubbliche si dimostra al centro della strategia amministrativa.