Il comune dell’Aquila ha dato il via libera a un progetto importante per rinnovare il terminal bus “lorenzo natali”, nodo cruciale della mobilità urbana cittadina. Con un finanziamento di 1,7 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale Complementare al PNRR, si punta a trasformare questo spazio in un punto di riferimento più moderno e funzionale. Il piano interessa sia gli interni che l’esterno dell’edificio, con un’attenzione precisa alla sostenibilità, sicurezza e accessibilità.
Un intervento completo per rinnovare gli spazi interni ed esterni del terminal
Il progetto prevede un vero e proprio restyling del terminal bus, con un’attenzione distribuita su diversi aspetti. Gli spazi interni saranno oggetto di un ammodernamento che punta a migliorare l’esperienza degli utenti. Verranno eliminati gli ostacoli che limitano l’accessibilità, rendendo il terminal più accessibile a persone con disabilità. I nuovi arredi saranno scelti per garantire comfort e funzionalità.
A supporto di questo, saranno installati monitor digitali che offriranno informazioni in tempo reale ai viaggiatori. Gli ambienti avranno impianti di climatizzazione per garantire un clima adeguato in ogni stagione. È stata prevista anche la creazione di spazi per il co-working, pensati per chi vuole lavorare o studiare in attesa del proprio mezzo. Per l’illuminazione, si punterà su sistemi a led ad alta efficienza, capaci di ridurre i consumi energetici.
Leggi anche:
Rilancio della facciata e legame con il patrimonio storico
All’esterno, il rilancio riguarderà la facciata dell’edificio, che sarà rivestita con una lamiera bronzata traforata e retroilluminata. Questo elemento estetico si ispira ai colori e alle forme della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, uno dei simboli più noti della città. L’obiettivo è creare un legame visivo e simbolico con il tessuto storico che circonda il terminal, tra Porta Bazzano e la stessa basilica.
Strategie per migliorare sicurezza, accessibilità e attrattività urbana
L’amministrazione comunale ha sottolineato come questo intervento non sia solo una ristrutturazione estetica o funzionale, ma rappresenti una visione più ampia per la città. “L’obiettivo è migliorare la qualità della vita attraverso la rigenerazione degli spazi pubblici, rendendoli più sicuri e accoglienti per cittadini e visitatori.”
Attualmente il terminal è già sorvegliato dalla polizia municipale e monitorato da un sistema di oltre 50 telecamere. Nei mesi precedenti, sono stati introdotti anche progetti innovativi come quello degli “street tutor”, mediatori culturali impegnati a facilitare l’interazione tra le diverse comunità presenti nell’area. Il servizio di vigilanza è stato rafforzato di recente, per garantire maggiore sicurezza.
Dichiarazioni del sindaco pierluigi biondi
Il sindaco Pierluigi Biondi ha sottolineato che la riqualificazione del terminal fa parte di una strategia più ampia per preparare l’Aquila a diventare capitale della cultura. Il terminal rinnovato sarà la “porta” attraverso cui entrare in città, e si punta a renderlo un luogo di transito più gradevole e funzionale in linea con queste aspirazioni.
Iter burocratico e prospettive per l’avvio dei lavori
Con l’approvazione del progetto esecutivo, il comune procederà ora con l’affidamento dei lavori attraverso le procedure previste. L’assessore alla mobilità Paola Giuliani ha evidenziato l’importanza di dotare la città di un’infrastruttura adeguata alle nuove esigenze, inclusa la mobilità sostenibile, sempre più centrale nelle politiche urbane nazionali.
L’avvio del cantiere rappresenterà il passaggio concreto verso la trasformazione del terminal lorenzo natali. Il completamento dei lavori porterà un cambiamento visibile e tangibile nella mobilità urbana, andando incontro ai bisogni di passeggeri e cittadini. Si prevedono tempi e fasi che saranno segnalati agli utenti, affinché il progetto possa procedere senza disagi e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Una nuova era per la mobilità nell’aquila
Il terminal, così rinnovato, promette di essere uno spazio più accessibile, funzionale e integrato nel contesto cittadino, in grado di rispondere a nuove esigenze di mobilità e socialità nell’Aquila. Questo intervento si iscrive nella più ampia prospettiva di rigenerazione urbana legata al ruolo della città nel panorama culturale e sociale in Italia.