L’appello di Claudio Gubitosi: i cinema italiani in crisi necessitano di interventi urgenti

L’appello di Claudio Gubitosi: i cinema italiani in crisi necessitano di interventi urgenti

Il senatore Renzo Piano e Claudio Gubitosi avvertono della crisi del cinema italiano, sottolineando l’urgenza di interventi per sostenere le sale cinematografiche e preservare la cultura collettiva.
Le28099Appello Di Claudio Gubitosi3A Le28099Appello Di Claudio Gubitosi3A
L’appello di Claudio Gubitosi: i cinema italiani in crisi necessitano di interventi urgenti - Gaeta.it

Il mondo del cinema italiano si trova a fronteggiare una crisi profonda, e il senatore a vita Renzo Piano ha lanciato un allarme attraverso le pagine di “Repubblica”. Un messaggio che ha trovato sostenitori come Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival, il quale ha espresso con forza la necessità di un intervento urgente per contrastare il declino delle sale cinematografiche. Le sfide economiche e sociali che circondano il settore cinematografico richiedono un’attenzione immediata da parte delle istituzioni e degli operatori culturali.

Il ruolo attivo del Ministero della Cultura

Claudio Gubitosi riconosce gli sforzi compiuti dal Ministero della Cultura negli ultimi anni, evidenziando l’importanza dell’adeguamento tecnologico delle sale italiane. Questi interventi hanno migliorato il comfort e la qualità complessiva dell’esperienza cinematografica, rendendo le sale più accoglienti per il pubblico. Tuttavia, Gubitosi avverte che l’attenzione si debba ora concentrare sulla sostenibilità economica di queste strutture. La crisi commerciale del settore, in particolare nelle grandi città, è un tema che necessita di risposte tempestive e risolutive.

La questione non è solo di natura economica, ma tocca anche l’essenza della fruizione culturale. Le sale cinematografiche rappresentano spazi di socialità e condivisione, che offrono un’esperienza collettiva importantissima. Trascurare questo aspetto potrebbe portare a un impoverimento culturale oltre che economico.

L’impegno degli esercenti cinematografici

Gubitosi sottolinea il valore intrinseco delle sale cinematografiche, identificando l’esercizio cinematografico come una delle priorità fondamentali. Osserva con orgoglio le iniziative di piccoli operatori culturali che, nonostante le difficoltà, riescono a fare la differenza. I progetti come quello di “Alice nella città”, che ha sostenuto il cinema Fiamma di Roma, o della Fondazione “Piccolo America” portano un raggio di speranza.

Alcune storie locali, come quella del “Cinema Gentile” a Cittanova e del “Cine Teatro Andrisani” a Montescaglioso, dimostrano che c’è ancora chi, con grande sforzo, mantiene viva la passione per il cinema. Questi operatori dimostrano che anche in condizioni difficili è possibile ridare vita agli spazi cinematografici, creando nuove comunità attorno alla visione collettiva.

Le sfide della gestione dei cinema

Non si può ignorare, però, la complessità nella gestione delle sale. I cinema situati in piccoli centri affrontano sfide uniche, aggravate da costi crescenti, soprattutto per i biglietti, che hanno subito un aumento marcato negli ultimi anni. Questo fenomeno ha portato molti esercenti a prendere decisioni difficili, ossia riconvertire le loro sale a scopi alternativi, nella ricerca di strumenti per garantire la sopravvivenza economica. La scelta di trasformare un luogo di cultura in un altro tipo di attività commerciale è spesso spinta dalla necessità di trovare un immediato riscontro economico.

Gubitosi mette in evidenza la necessità di un ripensamento della politica degli interventi e degli incentivi legati al settore cinematografico. La congiuntura economica attuale, caratterizzata dall’aumento dei costi energetici e della manodopera, richiede approcci più concreti e mirati per sostenere gli esercenti. L’obiettivo finale deve rimanere quello di preservare e rilanciare le sale cinematografiche, quali punti fondamentali di riferimento culturale e sociale per le comunità italiane.

Il momento è critico e l’impegno di tutti gli attori coinvolti è essenziale per garantire un futuro luminoso per il cinema in Italia. Le proposte e le iniziative, se ben orchestrate, possono fare la differenza e contrastare il declino parallelo di un’arte che ha un valore inestimabile per la cultura nazionale.

Change privacy settings
×