L’anticiclone delle azzorre si sposterà verso est nelle prossime ore, interessando anche l’Italia con un miglioramento del tempo durante il weekend. Dopo settimane di pioggia e rovesci, soprattutto al centro-nord, il sole tornerà a dominare quasi in tutte le regioni. Le temperature resteranno miti e sopra la media solo a partire dalla prossima settimana.
Espansione dell’anticiclone delle azzorre verso l’italia: tendenza e cambiamenti meteo
L’anticiclone delle azzorre, che negli ultimi giorni ha mantenuto una posizione più occidentale, in queste ore inizierà a spingersi verso est, inglobando sotto la sua protezione l’intero territorio italiano. Questo spostamento porterà una progressiva stabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Dopo un maggio caratterizzato da continui fronti perturbati, specie al centro-nord, la pressione crescente favorirà un aumento della pressione atmosferica, riducendo la probabilità di precipitazioni diffuse.
Gli ultimi venti giorni hanno portato circa 18 giornate di tempo instabile su 23, con fenomeni intensi come temporali, grandinate e persino tornado in alcune zone. Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici del sito www.iLMeteo.it, la presenza dell’anticiclone delle azzorre cambierà questa dinamica offrendo un periodo più tranquillo, con prevalenza di sole anche se permangono residui rovesci nelle ore centrali di sabato soprattutto sull’Abruzzo, Lazio e Sardegna, più isolati tra Sicilia e Calabria. Al nord, invece, il tempo risulterà stabile salvo alcuni rovesci sulle aree montane.
Leggi anche:
Previsioni per il weekend: sole diffuso e temperature nella media
La giornata di domenica 26 maggio si prevede soleggiata su gran parte d’Italia. Le uniche zone ancora interessate da addensamenti nuvolosi saranno le regioni dell’estremo sud durante la notte e le prime ore del mattino, con rapide schiarite già dalle prossime ore. Le temperature subiranno un aumento moderato e rimarranno all’interno di valori consueti per il periodo, con punte massime attorno ai 24-26 gradi.
Questo aumento termico si traduce in un clima gradevole e non particolarmente caldo, dunque lontano dalle giornate afose che spesso segnano l’arrivo dell’estate vera. L’assenza di caldo eccessivo è associata proprio alla lenta espansione dell’anticiclone, che mantiene valori pressori favorevoli ma non un caldo stabile e intenso.
Anticipazioni sull’estate: arrivo del caldo e nuovi episodi di instabilità
Il meteo italiano, dopo la tregua prevista per il weekend, sembra prepararsi a un’altra fase più movimentata. Tra lunedì 27 e martedì 28 maggio è atteso un nuovo passaggio di aria fresca e instabile al centro e nord Italia, che potrebbe dar vita a temporali soprattutto sul nord-ovest prima e sul centro nelle ore successive. Questo fenomeno interromperà momentaneamente la crescita del caldo.
La cosiddetta “estate calda”, caratterizzata da giornate soleggiate, temperature oltre i 30 gradi e afa, dovrebbe manifestarsi nella seconda metà della prossima settimana. Il picco delle temperature si concentrerà nelle regioni centrali e meridionali, dove l’anticiclone africano prenderà il sopravvento sulle correnti più fresche.
Stabilità temporanea con presenza dell’anticiclone delle azzorre
Nel frattempo, la presenza dell’anticiclone delle azzorre offrirà stabilità e giornate più serene, soprattutto nel weekend, dando una pausa alla fase perturbata iniziata mesi fa. Al nord e al centro restano possibili brevi rovesci in montagna o localizzati, ma le condizioni meteo saranno quelle di una primavera che lentamente lascia spazio all’estate.