L’alleanza per il Made in Italy promuove un confronto per rilanciare il sistema fieristico italiano

Le28099Alleanza Per Il Made In Ital

Alleanza Made in Italy al lavoro per rilanciare le fiere italiane. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

6 Settembre 2025

L’interesse per il sistema fieristico italiano si concentra oggi su un progetto promosso da Fondazione Fiera Milano, che punta a riunire tutti gli operatori del settore, organizzatori di fiere e associazioni di categoria. L’obiettivo è avviare un dialogo permanente per sostenere lo sviluppo economico, sociale e culturale legato alle manifestazioni fieristiche, valorizzando i comparti industriali rappresentati.

La nascita dell’alleanza per il made in italy: obiettivi e partecipanti

L’iniziativa denominata “Alleanza per il Made in Italy” nasce con l’intento di creare un tavolo di confronto tra i principali protagonisti del mondo fieristico in Italia. Il progetto, promosso da Fondazione Fiera Milano, riunisce operatori, organizzatori di eventi fieristici e associazioni di categoria, oltre naturalmente alla stessa Fondazione e a Fiera Milano. Il punto di partenza è un’analisi condivisa sulle potenzialità e difficoltà che il sistema fieristico affronta, per mettere in atto strategie comuni volte a promuovere la competitività e la crescita dei diversi settori industriali coinvolti nelle esposizioni.

Il dialogo aperto mira a costruire una visione condivisa su come integrare e valorizzare i ruoli dei vari soggetti presenti nel settore, insistendo su iniziative in cui fiere, imprese, istituzioni e territorio possono crescere in maniera connessa. La collaborazione intende offrire strumenti concreti per lo sviluppo del sistema fieristico e, conseguentemente, del Made in Italy, richiamando così l’attenzione sul ruolo cruciale che queste manifestazioni hanno per l’economia nazionale.

Temi chiave emersi dal primo incontro: sinergie territoriali e infrastrutturali

Durante il primo incontro di questo confronto, Fondazione Fiera Milano ha evidenziato diverse priorità emerse dal dibattito tra i partecipanti. Tra queste, ha assunto particolare rilievo la necessità di potenziare l’attrattività del territorio che ospita le fiere, concepito come elemento chiave per rafforzare l’intero sistema. Dare nuovo impulso ai rapporti tra la località di riferimento e gli eventi fieristici può infatti incrementare la capacità di ospitare espositori e visitatori, rendendo più efficace la presenza sul mercato.

Un’attenzione specifica è stata posta sull’integrazione tra il settore fieristico e quello dell’hospitality, per migliorare l’accoglienza durante le manifestazioni. Si è rilevata l’opportunità di coinvolgere più strettamente strutture ricettive, ristorazione e servizi collegati, in modo da supportare in maniera coordinata l’organizzazione degli eventi. È stata inoltre discussa la necessità di rafforzare il collegamento con il settore dei trasporti, fondamentale per facilitare gli spostamenti di espositori e visitatori, elementi che influiscono significativamente sul successo delle fiere.

Dati e numeri sul sistema fiera Milano: un polo di riferimento per imprese e visitatori

Il sistema collegato a Fiera Milano rappresenta oggi una realtà importante, capace di sostenere oltre 36 mila imprese espositrici ogni anno. Questi numeri si affiancano alla presenza di più di 4,5 milioni di visitatori che frequentano le manifestazioni organizzate dal polo fieristico milanese. Questi dati confermano il ruolo rilevante di Fiera Milano non solo nel contesto locale, ma anche a livello nazionale e internazionale, fungendo da motore per i settori coinvolti.

Il sistema fieristico di Milano ha consolidato nel tempo un ruolo da protagonista nella promozione del Made in Italy, facendo da ponte tra le aziende e i mercati globali. Questa posizione di rilievo viene oggi rilanciata attraverso iniziative come l’alleanza per il Made in Italy, che cercano di mettere in campo strumenti e risorse capaci di sostenere la crescita e la competitività del comparto. La capacità di attrarre grandi numeri di imprese e visitatori si lega a dinamiche sistemiche di supporto infrastrutturale e organizzativo, che vengono messe al centro del confronto.

Dichiarazioni ufficiali sulla funzione strategica del sistema fieristico milanese

Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano, ha ribadito l’importanza del sistema fieristico milanese come “cuore pulsante del Made in Italy”. Secondo Bozzetti, l’alleanza costituita rappresenta un’opportunità unica per mettere a fattor comune esperienze e risorse tra organizzatori di fiere e associazioni di categoria. L’obiettivo consiste nel fornire strumenti concreti per sostenere lo sviluppo dell’intero settore, riconoscendo il valore delle manifestazioni come vetrina indispensabile per i prodotti italiani.

Il presidente ha insistito sulla volontà della Fondazione di stare accanto agli operatori e di favorire iniziative di rilancio del comparto, considerate fondamentali per l’economia nazionale. Questo progetto nasce con la precisa volontà di consolidare il dialogo tra i vari attori, mantenendo aperta una stagione di collaborazione e crescita condivisa. La Fondazione conferma così il proprio ruolo di facilitatore capace di coordinare azioni concrete per il futuro del sistema fieristico.

L’alleanza per il Made in Italy rappresenta un tentativo di ricostruire e rafforzare le relazioni tra industria, territorio e manifestazioni fieristiche, in modo da farne un punto di riferimento più stabile e integrato. Lo sviluppo del dialogo tra gli operatori potrà mostrare nel tempo nuovi approcci per far crescere questo settore dopo anni di cambiamenti e sfide.