L’aggiunta di un nuovo spazio solidale a favore delle famiglie: Il Giardino di Annalisa si espande

L’aggiunta di un nuovo spazio solidale a favore delle famiglie: Il Giardino di Annalisa si espande

La Giunta Comunale concede per trenta anni un’area verde all’associazione APS Nuove Frontiere ETS, promuovendo l’inclusione sociale e il sostegno alle famiglie con ragazzi disabili nel territorio.
Le28099Aggiunta Di Un Nuovo Spazio Le28099Aggiunta Di Un Nuovo Spazio
L’aggiunta di un nuovo spazio solidale a favore delle famiglie: Il Giardino di Annalisa si espande - Gaeta.it

La recente delibera della Giunta Comunale segna una tappa significativa nel sostegno alle famiglie dei ragazzi disabili nel nostro territorio. L’assessore alle Politiche sociali, Gabriele Fargnoli, ha annunciato con entusiasmo la concessione gratuita per trenta anni del diritto di superficie di un’area verde a favore dell’associazione APS Nuove Frontiere ETS, che opera attivamente per la promozione dell’inclusione sociale e del sostegno ai soggetti con disabilità. L’inizio di questa nuova era è fissato per il 24 luglio 2025, data di scadenza dell’attuale accordo triennale.

Un’opportunità di crescita per l’associazione

La nuova concessione rappresenta un’opportunità imperdibile per APS Nuove Frontiere ETS. Con il supporto dell’amministrazione comunale, l’associazione avrà la possibilità di rafforzare e ampliare le proprie attività socio-ricreative, artistiche, sportive e culturali. Questa area verde, situata in via delle Viole, non sarà solo un luogo fisico, ma diventerà un punto di riferimento per tutti coloro che cercano un ambiente accogliente e ricco di stimoli.

Fargnoli ha sottolineato l’importanza di fornire strumenti pratici e adeguati alle associazioni di genitori e alle realtà locali. Uno spazio dedicato consente infatti di alleviare le difficoltà quotidiane che i disabili e le loro famiglie si trovano ad affrontare. La previsione è che, grazie a questo nuovo spazio, l’associazione possa non solo continuare i progetti già avviati ma anche svilupparne di nuovi, rispondendo così alle necessità della comunità.

Un impegno concreto per il benessere sociale

L’amministrazione comunale continua a dimostrare un forte impegno verso le Politiche sociali, ponendole al centro delle proprie attenzioni. Fargnoli ha evidenziato come il sostegno alle associazioni di questo tipo sia cruciale per il miglioramento della vita dei soggetti vulnerabili. La nuova concessione non solo sosterrà il lavoro che già viene realizzato, ma faciliterà anche la partecipazione dell’associazione a bandi sovracomunali, ampliando ulteriormente le opportunità di finanziamento per le attività.

Tra le diverse iniziative previste ci saranno laboratori creativi e attività ludiche, che non solo stimoleranno l’autonomia dei ragazzi, ma favoriranno anche l’integrazione sociale attraverso la condivisione di esperienze e momenti di socialità. Il progetto si configura così come un piano d’azione completo che mira a costruire una comunità più inclusiva e solidale.

Un passo verso un futuro migliore

La decisione di concedere questo spazio rappresenta un passo importante per il futuro delle politiche sociali nella nostra città. Con la creazione di luoghi dedicati all’inclusione e all’accoglienza, l’amministrazione Grando dimostra di voler rispondere in modo concreto ai bisogni di una parte della popolazione che spesso è trascurata. Il Giardino di Annalisa, già un punto di riferimento per molte famiglie, avrà ora la possibilità di evolversi e crescere, divenendo un esempio di buone pratiche nell’ambito della solidarietà.

Attraverso la collaborazione con APS Nuove Frontiere ETS e altre realtà del territorio, il Comune si prepara a dar vita a nuove opportunità per le famiglie, garantendo un sostegno duraturo. È evidente che il percorso intrapreso dalla Giunta sta portando a risultati tangibili, trasformando visioni in realtà e segnando un importante cambiamento nell’approccio verso la disabilità e l’inclusione.

Change privacy settings
×