La scuola di giornalismo di Urbino apre le porte agli aspiranti cronisti con un open day previsto per l’8 luglio alle 17. L’incontro, previsto nell’Aula Magna Rettorato a Palazzo Bonaventura, rappresenta un momento per conoscere da vicino i corsi offerti e interagire con insegnanti, professionisti e ex allievi oggi attivi nelle redazioni italiane. L’evento si svolgerà in presenza e sarà trasmesso in streaming, permettendo a un pubblico più vasto di seguire presentazioni e interventi da remoto.
Ospiti e testimonianze dal mondo del giornalismo nazionale
La giornata di presentazione vedrà partecipare nomi noti del giornalismo italiano. In collegamento sono attesi Giammarco Sicuro, inviato esteri del Tg3, Annalisa Cuzzocrea, vicedirettrice di Repubblica, e Isabella Ciotti, inviata per La7 de L’Aria che tira. Questi professionisti porteranno la loro esperienza, raccontando l’impatto della formazione ricevuta proprio a Urbino. Saranno inoltre presenti, in veste di interlocutori, i direttori della scuola, Lella Mazzoli e Filippo Nanni, diversi docenti e alcuni ex studenti ora impiegati in testate nazionali importanti. Questi contributi offrono un quadro reale e aggiornato del lavoro giornalistico e dell’importanza del biennio formativo nel mondo della comunicazione.
Programma e modalità di partecipazione all’open day del 8 luglio
L’appuntamento dell’8 luglio nello storico Palazzo Bonaventura di Urbino si svolgerà dalle 17 alle 19. Durante queste due ore, i presenti e gli utenti collegati in streaming su Zoom e sul canale Youtube dell’università potranno scoprire come funziona l’istruzione alla scuola di giornalismo. Saranno illustrate le materie che compongono il biennio formativo, e si risponderà alle domande di chi desidera capire meglio il percorso. Non solo teoria, ma soprattutto pratica, grazie all’esperienza che gli allievi raccolgono con la testata Ducato, la redazione interna che accompagna quasi tutte le attività didattiche. L’evento si propone di far conoscere sia il piano formativo che le concrete opportunità offerte dalla scuola.
Leggi anche:
Rapporti con i professionisti e opportunità di networking
Gli studenti della scuola di giornalismo di Urbino, durante i due anni del corso, incontrano regolarmente giornalisti di caratura nazionale. Questi incontri favoriscono lo scambio diretto con chi lavora nelle diverse testate italiane, introdotto da confronti pratici e discussioni su casi reali. Non mancano momenti dedicati allo sviluppo del network professionale: i protagonisti del giornalismo raccontano la loro esperienza sul campo, suggerendo strumenti e modalità per entrare nel mondo del lavoro. Questo aspetto rende il percorso ancora più utile per chi punta a costruire una carriera solida nel campo dell’informazione.
L’offerta didattica: moduli, lezioni e attività pratiche
Il biennio alla scuola di giornalismo di Urbino si distingue per una solida combinazione di teoria e pratica. Lezioni frontali si alternano a esercitazioni su temi fondamentali: dall’etica giornalistica fino alle tecniche di scrittura, passando per seminari e approfondimenti specifici su data journalism, data visualization, montaggio audio e video, e podcasting. Una particolare attenzione è riservata al fact checking e alle nuove tecnologie, con corsi che affrontano l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel lavoro di cronaca. La testata Ducato svolge un ruolo centrale, offrendo agli studenti uno spazio in cui mettere in pratica quotidianamente quanto appreso, partecipando così alle dinamiche di una vera redazione.