L’aeroporto internazionale delle Marche continua a mostrare segni di crescita. Nel 2025 il traffico passeggeri è salito mediamente del 7% rispetto all’anno precedente, un risultato che supera le aspettative iniziali. Questo sviluppo è attribuito anche al lavoro portato avanti da Alex D’Orsogna, amministratore delegato di Ancona International Airport, destinato a diventare direttore generale dell’Enac. Nonostante alcune difficoltà, lo scalo ha mantenuto un trend positivo e punta a rafforzare ulteriormente le sue rotte.
Un anno inaspettato per la crescita dell’aeroporto delle marche
L’anno 2025 doveva puntare alla stabilizzazione del traffico passeggeri dello scalo marchigiano e non a un aumento significativo, come invece sta avvenendo. Lo ha sottolineato il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, durante un incontro pubblico tenutosi ad Ancona. La crescita del 7% registra un saldo superiore alle previsioni iniziali, collocando il 2025 come anno di progresso anziché di mera consolidazione.
Acquaroli ha rimarcato come, all’inizio dell’anno, circolassero varie preoccupazioni legate alla stagione estiva per le rotte aeree in partenza dall’aeroporto. Le previsioni pessimistiche non si sono concretizzate, lasciando spazio a dati più incoraggianti. Gran parte di questo risultato è legata all’attività di D’Orsogna che ha saputo portare avanti un lavoro concreto e fruttuoso, a dispetto delle difficoltà incontrate.
Leggi anche:
Effetti dell’interruzione del volo lufthansa e strategie di compensazione
Un punto di criticità rimane la sospensione della tratta Ancona-Monaco effettuata da Lufthansa. Questa mancanza ha certamente inciso sul traffico passeggeri, provocando una flessione. Il presidente Acquaroli ha riconosciuto il problema ma ha espresso fiducia nella capacità dello scalo di compensare la perdita.
Il recupero del traffico, secondo Acquaroli, potrà realizzarsi grazie all’incremento delle rotte esistenti e all’apertura di nuove destinazioni. In particolare si fa riferimento alle nuove connessioni aeree verso Barcellona e Madrid, destinazioni di rilievo per turismo e business. Queste aperture rappresentano una risposta efficace alla contrazione causata dall’assenza del volo Lufthansa.
La continuità territoriale e le prospettive per i prossimi mesi
Un altro fattore che può influenzare il traffico aeroportuale è la continuità territoriale, una linea essenziale per garantire collegamenti regolari e certi. Da ottobre 2025, secondo quanto dichiarato da Acquaroli, questa continuità dovrebbe essere ripristinata. L’importanza della gara d’appalto si lega al fatto che il vettore vincitore dovrà garantire una certezza sugli orari e sui voli.
Il ritorno di questi collegamenti, infatti, è atteso con attenzione e prevede una maggiore stabilità rispetto alle stagioni passate. La certezza sulle rotte e sulla continuità dei servizi permette di pianificare al meglio sia per le compagnie aeree che per i passeggeri. Di conseguenza, si può ipotizzare un ulteriore spinta verso una crescita più sostenuta e un consolidamento della posizione dello scalo nelle Marche.
Il ruolo di alex d’orsogna nella gestione dell’aeroporto
Il contributo di Alex D’Orsogna alla crescita e all’organizzazione dell’aeroporto internazionale delle Marche è stato più volte evidenziato durante gli interventi istituzionali. Il suo lavoro, ritenuto fondamentale, ha portato risultati concreti in un contesto complesso e con numerose incognite.
D’Orsogna, prossimo direttore generale dell’Enac, ha saputo guidare lo scalo verso una gestione più solida. Le strategie adottate hanno permesso di attrarre rotte nuove e mantenere funzionanti quelle già esistenti, nonostante le difficoltà legate alla crisi di alcune compagnie aeree. La sua leadership si riflette nel trend positivo e nel mantenimento di un traffico che supera, in questo momento, tutte le previsioni.
L’aeroporto di Ancona, dunque, sembra incamminarsi verso un periodo di maggiore stabilità e nuove opportunità, mettendo al centro del proprio sviluppo radici locali insieme a collegamenti nazionali e internazionali più sicuri.