Ladispoli scopre le sue tracce romane con visite guidate a marina di palo e grottaccia il 25 maggio

Ladispoli scopre le sue tracce romane con visite guidate a marina di palo e grottaccia il 25 maggio

Ladispoli organizza visite guidate a Marina di Palo e Grottaccia domenica 25 maggio, con il supporto del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e del Gruppo Archeologico Romano, per scoprire le radici romane locali.
Ladispoli Scopre Le Sue Tracce Ladispoli Scopre Le Sue Tracce
Domenica 25 maggio a Ladispoli due visite guidate nei siti archeologici di Marina di Palo e Grottaccia offriranno un’immersione nella storia romana locale, nell’ambito di un progetto culturale che unisce lezioni teoriche e escursioni sul territorio. - Gaeta.it

Ladispoli si prepara ad accogliere appassionati di archeologia e storia locale con un evento dedicato alla scoperta delle sue radici romane. Domenica 25 maggio, due escursioni guidate accompagneranno i visitatori tra i reperti archeologici di Marina di Palo e la Grottaccia, due siti che conservano testimonianze importanti dell’antichità nel territorio ladispolano.

Le visite guidate e il loro programma

La giornata di domenica 25 maggio prevede due appuntamenti distinti per addentrarsi tra le vestigia romane di Ladispoli. Si parte alle 9:00 con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite che condurrà i partecipanti lungo il percorso di Marina di Palo. Qui si osservano i resti delle ville marittime che un tempo si affacciavano sul mare, luoghi simbolo del modo di vita aristocratico nell’antica Roma.

Alle 11:00 prenderà il via la visita al sito della Grottaccia, organizzata dal Gruppo Archeologico Romano . Questo luogo custodisce tracce di insediamenti e strutture antiche che raccontano di una presenza romana estesa e articolata sul territorio. Entrambi i tour sono pensati per fornire una visione approfondita dei ritrovamenti e per far conoscere i peculiari aspetti storici di Ladispoli.

Le visite sono aperte al pubblico e puntano a coinvolgere curiosi e studiosi. Lo scenario naturale che fa da cornice ai siti archeologici rende l’esperienza ancora più immersiva, con la possibilità di vedere da vicino le rovine che testimoniano la lunga storia del territorio.

Particolare sul progetto culturale

Queste escursioni rientrano in un progetto più ampio voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ladispoli. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite , comprende un ciclo di incontri teorici ed esperienze sul campo.

Sono in programma sei lezioni, che si tengono ogni mercoledì alle 17:30 presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”. Questi incontri forniscono ai partecipanti gli elementi fondamentali per comprendere la storia e l’archeologia locali prima di addentrarsi nelle visite sul territorio.

L’idea è proporre un percorso che unisce studio e esplorazione pratica, mettendo in relazione le conoscenze con i siti originali. La formula ha già suscitato interesse e permette di acquisire una comprensione più completa della storia di Ladispoli e delle sue origini romane.

I siti archeologici di marina di palo e grottaccia

Marina di Palo è uno dei luoghi simbolo dell’antico abitato ladispolano, con resti di ville marittime risalenti all’età romana. Qui si possono osservare strutture murarie, pavimenti e altri elementi che rivelano la presenza di residenze aristocratiche affacciate verso il mare. Questo spazio rivela l’importanza che il territorio aveva per i Romani, sia come dimora che come luogo di svago.

La Grottaccia, invece, rappresenta un sito archeologico di pregio situato nell’area limitrofa. Il luogo conserva testimonianze di insediamenti antichi, con tracce di mura e cavità naturali utilizzate nel corso dei secoli. Le ricerche archeologiche hanno permesso di delineare una presenza organizzata che conferma l’importanza strategica di questa zona lungo la via verso Roma.

Queste aree sono fondamentali per capire la struttura urbana e sociale degli insediamenti romani nel territorio ladispolano. L’esplorazione guidata permette di toccare con mano materiali e reperti, offrendo spunti concreti sulla vita quotidiana ai tempi dell’antichità.

L’esperienza tra studio e territorio per conoscere ladispoli antica

Il progetto “Da Alsium a Ladispoli – Lezioni di introduzione alla storia e all’archeologia della città” porta avanti un percorso articolato che contempera lezioni teoriche e visite pratiche. Gli incontri in biblioteca offrono dati storici e archeologici fondamentali, accompagnando i partecipanti alla scoperta della città dalle origini romane fino ai nostri giorni.

Le uscite sul campo, come quelle programmate per domenica 25 maggio, consentono di osservare direttamente ciò che si è studiato, immergendosi nel paesaggio e nel patrimonio archeologico. Questo approccio aiuta a comprendere i cambiamenti del territorio, le stratificazioni storiche e l’importanza che avevano queste aree per la vita di un tempo.

Il ciclo formativo non si limita a trasmettere informazioni, ma mira a coinvolgere e valorizzare il patrimonio locale, offrendo occasioni per connettersi con la città attraverso la sua memoria antica. Grazie ai gruppi archeologici coinvolti, si possono esplorare dettagli difficili da intuire senza una guida esperta.

Questa iniziativa rappresenta una risorsa per chi vuole approfondire la storia di Ladispoli, attraverso una combinazione di studio e esperienze dirette, che valorizzano i resti archeologici e la cultura territoriale.

Change privacy settings
×