Un nuovo finanziamento della Regione Lazio permette a Ladispoli di completare gli interventi contro l’erosione costiera. La somma aggiuntiva di 3,5 milioni di euro si aggiunge al budget già stanziato, garantendo la possibilità di portare a termine le opere necessarie per tutelare le spiagge e l’economia legata al turismo balneare e alla nautica locale. Questo stanziamento arriva dopo mesi di lavoro e una fase di progettazione avanzata.
Aumento del finanziamento e impatto sul progetto antierosione
Il consigliere comunale Filippo Moretti, delegato dal sindaco al seguimento dell’intervento, ha confermato che con l’incremento di 3,5 milioni di euro il budget complessivo supera i 9,7 milioni. Questa cifra permette di completare l’intero progetto antierosione rivolto al litorale di Ladispoli. Il lavoro di questi mesi si è concentrato soprattutto sull’estensione del finanziamento, ritenuta indispensabile per portare avanti gli interventi in modo completo.
Il progetto ha superato diverse fasi autorizzative e progettuali, collocando Ladispoli in una posizione avanzata rispetto ad altri comuni della regione. La vicepresidente della regione, Roberta Angelilli, ha giocato un ruolo chiave nel riconoscere l’urgenza di questa opera e nel rendere disponibili i fondi extra che sbloccano l’avvio dei lavori. L’intervento di Angelilli ha seguito una strategia che ha considerato le priorità legate alla tutela della costa e dell’ambiente locale.
Leggi anche:
Erosione costiera a ladispoli: problemi e rischi per il territorio
Negli ultimi anni Ladispoli ha visto un aumento dell’erosione lungo la sua costa, fenomeno che ha pesato sulle spiagge e sull’accessibilità alle attività estive tanto importanti per la città. Il sindaco Alessandro Grando ha sottolineato come questa situazione abbia messo a rischio l’economia turistica della zona, legata in particolare alla balneazione.
Il mare rappresenta una parte fondamentale dell’identità di Ladispoli. Non a caso, la protezione del litorale è vista come un passaggio necessario per tutelare sia l’ambiente che l’attività economica locale. La riduzione progressiva delle spiagge utilizzabili ha già provocato conseguenze sulle presenze turistiche, soprattutto nei mesi caldi. Il progetto antierosione, con i fondi ora assicurati, punta a invertire questa tendenza negativa.
Prossimi passi e avvio dei lavori di difesa costiera
Oltre al nuovo finanziamento, l’amministrazione comunale attende l’approvazione finale delle autorizzazioni necessarie per dare il via ai lavori. La chiusura della procedura amministrativa è prevista per metà giugno, dopo di che si potrà procedere con la realizzazione concreta delle opere.
L’obiettivo è partire con i cantieri il prima possibile per assicurare una protezione efficace e duratura alla costa. La combinazione tra risorse finanziarie e iter autorizzativi rapidi mette Ladispoli nelle condizioni di affrontare il problema in modo deciso. La città potrà così difendere il proprio patrimonio naturale, fondamentale anche per i residenti e l’indotto legato al mare.