A Ladispoli si è completato il restauro dell’ancora storica in Largo delle Capitanerie di Porto, grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Nuova Luce e alla collaborazione dei ragazzi dell’Associazione Parco degli Angeli. L’intervento vuole conservare un simbolo importante per la città, valorizzando un pezzo di storia locale. La presentazione ufficiale dell’opera restaurata è fissata per domenica 21 settembre 2025 alle 11.
Un restauro che unisce impegno civile e recupero della memoria
L’Associazione Culturale Nuova Luce ha guidato il lavoro sull’ancora in Largo delle Capitanerie di Porto. Giulio Foglia, portavoce dell’associazione, ha sottolineato quanto sia fondamentale mantenere vivi i segni storici e culturali di Ladispoli. Non si è trattato solo di un intervento conservativo, ma di un gesto concreto per proteggere il patrimonio cittadino. Un modo per tenere vivi i simboli che raccontano la storia del territorio.
L’associazione ha voluto così ridare vita agli spazi pubblici, restituendo decoro a un elemento che caratterizza il luogo. Ogni restauro è un passo per valorizzare ricordi e tradizioni che fanno parte dell’identità di Ladispoli. La cura dedicata all’ancora rientra in questo percorso, confermando l’attenzione verso i segni storici che definiscono la comunità.
Il contributo prezioso dei ragazzi del Parco Degli Angeli
Fondamentale è stato il coinvolgimento dei giovani dell’Associazione Parco degli Angeli, un gruppo speciale di ragazzi che ha preso parte attivamente al progetto. Giulio Foglia ha evidenziato come il loro contributo sia stato parte integrante dell’iniziativa, che non voleva solo restaurare un oggetto, ma promuovere inclusione e partecipazione sociale. Pamela Stracci ha avuto un ruolo chiave, facilitando il dialogo tra le due associazioni.
Tra i ragazzi coinvolti spiccano i nomi di Filippo Bellantone e Gerardo Polese, simbolo di un lavoro condiviso. Il valore di questa collaborazione va oltre l’aspetto tecnico: è un esempio di come la cultura possa avere un impatto concreto anche sul piano umano. Il restauro diventa così un’occasione per rafforzare i legami nella comunità e mettere in luce le capacità di ciascuno in un progetto collettivo.
Grazie agli sponsor e invito aperto alla cittadinanza
Il restauro non sarebbe stato possibile senza il supporto economico degli sponsor che hanno finanziato l’intervento. Giulio Foglia ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel progetto e hanno reso possibile il recupero materiale dell’ancora. L’appuntamento con la presentazione, domenica 21 settembre alle 11, sarà anche il momento per esprimere pubblicamente la gratitudine.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia in Largo delle Capitanerie di Porto. Sarà un’occasione per scoprire da vicino il lavoro svolto e riscoprire la storia dietro l’ancora, simbolo legato alle radici marinare di Ladispoli. Un momento di incontro e condivisione per tutta la comunità.