Ladispoli ottiene 2,4 milioni per il nuovo palazzetto dello sport Pala Ladislao in via delle Primule

Ladispoli Ottiene 22C4 Milioni

Ladispoli finanzia il nuovo palazzetto dello sport in via delle Primule. - Gaeta.it

Armando Proietti

3 Settembre 2025

Il Comune di Ladispoli ha ricevuto un finanziamento dal Dipartimento per lo Sport per realizzare un nuovo palazzetto: il Pala Ladislao. La struttura sorgerà in via delle Primule, accanto al Pala Sorbo, con l’obiettivo di potenziare l’offerta sportiva e sociale della città. Il sindaco Alessandro Grando ha espresso soddisfazione per il progetto, sottolineando il valore dello sport non solo come attività fisica ma anche come occasione di crescita e inclusione per i giovani e la comunità.

Il finanziamento da 2,4 milioni per costruire il pala ladislao

Il Dipartimento per lo Sport ha destinato 2,4 milioni di euro al Comune di Ladispoli attraverso il programma “Sport e Periferie 2025“. Questi fondi permetteranno la realizzazione del Pala Ladislao, un nuovo palazzetto dello sport che sarà edificato in via delle Primule, vicino al già esistente Pala Sorbo. Il progetto ha l’obiettivo di ampliare le infrastrutture sportive cittadine, offrendo una struttura moderna e funzionale dedicata a discipline sportive e ad eventi locali.

La scelta della zona in via delle Primule è stata motivata dalla vicinanza al Pala Sorbo, già punto di riferimento per le attività sportive. La nuova struttura contribuirà a migliorare l’accesso e la disponibilità di spazi per allenamenti, gare e iniziative sociali legate allo sport. Il finanziamento rappresenta un impegno concreto verso il miglioramento dei servizi per gli sportivi e per la stessa comunità, garantendo la costruzione di un impianto che rispetti gli standard attuali.

Il sindaco grando sottolinea il ruolo sociale e formativo dello sport

Alessandro Grando, sindaco di Ladispoli, ha commentato con entusiasmo l’approvazione del finanziamento affermando che “possedere non uno ma due palazzetti dello sport costituisce un passo importante per la città.” Ha ricordato che “lo sport va oltre l’attività fisica: è un’occasione di crescita personale, educazione e inclusione.” Secondo Grando, il nuovo Pala Ladislao creerà spazi dove giovani e famiglie possano incontrarsi e condividere esperienze.

L’intervento dell’amministrazione comunale punta a rafforzare il senso di comunità attraverso la pratica sportiva, supportando soprattutto i più giovani nel coltivare passioni e talenti. Il sindaco ha evidenziato come la nuova struttura rappresenti un investimento nei valori sociali, favorendo l’aggregazione e offrendo risposte concrete alle esigenze sportive della popolazione di Ladispoli. Con questo progetto, l’amministrazione si impegna a potenziare le risorse per promuovere uno stile di vita sano e inclusivo.

Pala ladislao: opportunità per i giovani e per la crescita di ladispoli

La costruzione del Pala Ladislao va oltre l’aspetto infrastrutturale; si configura come un investimento sul futuro dei giovani della città. La disponibilità di nuovi spazi per allenarsi e competere consentirà a molte persone, specialmente ai più giovani, di sviluppare le proprie capacità sportive senza limitazioni dettate dalla carenza di impianti. La struttura si propone come luogo di incontro per diverse attività, promuovendo l’inclusione sociale.

L’ampliamento degli impianti sportivi potrà favorire l’organizzazione di eventi e manifestazioni, aumentando l’offerta culturale e di aggregazione sul territorio di Ladispoli. Il progetto risponde anche a una crescita demografica e sociale della città, tenendo conto dell’importanza dello sport per la formazione personale e la coesione sociale. Il nuovo palazzetto sarà un punto di riferimento accessibile e funzionale per atleti, associazioni sportive e cittadini.

Il sindaco ha espresso la convinzione che la realizzazione del Pala Ladislao contribuisca a far crescere Ladispoli, fornendo strumenti concreti per valorizzare le potenzialità dei giovani e rafforzare i legami comunitari attraverso attività sportive. Con la nuova struttura, la città amplia le sue dotazioni sportive, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e consolidando la propria offerta in questo ambito.