Ladispoli e Trevignano Romano, corsi gratuiti per volontari ospedalieri in autunno 2025

Ladispoli E Trevignano Romano2C

Volontari ospedalieri, corsi gratuiti a Ladispoli e Trevignano nell’autunno - Gaeta.it

Armando Proietti

8 Settembre 2025

L’Associazione Volontari Ospedalieri ha annunciato l’avvio del 45° corso rivolto a chi desidera dedicare tempo nelle strutture socio-sanitarie di Ladispoli e Trevignano Romano. L’iniziativa gratuita inizierà a metà ottobre 2025 e coinvolgerà aspiranti volontari interessati a sostenere persone fragili con presenza e sorriso.

Organizzazione e calendario del corso per volontari ospedalieri a Ladispoli

Il corso si svolgerà tra metà ottobre e metà novembre 2025, articolato in 8 incontri. Questi saranno distribuiti tra i fine settimana e un giorno feriale a scelta, per favorire diverse disponibilità. L’impegno richiesto prevede un servizio di circa due ore settimanali.

Le attività si terranno in varie strutture socio-sanitarie della zona di Ladispoli e dintorni, offrendo un aiuto diretto a chi si trova in condizioni di bisogno, attraverso piccoli gesti di attenzione e vicinanza.

Strutture coinvolte nel progetto e ruolo dei volontari

L’AVO ha individuato diversi punti d’intervento dove i volontari potranno operare. Tra questi, la Residenza Sanitaria Assistenziale San Luigi Gonzaga di Ladispoli e l’Ospedale Padre Pio di Bracciano. Anche Trevignano Romano sarà interessata grazie alla RSA San Raffaele.

I volontari saranno presenti anche al Centro diurno “Il Nido dei Nonni”, dedicato agli anziani fragili, e nelle associazioni di genitori “Nuove Frontiere” e “Il Piccolo Fiore”, che supportano famiglie con bambini diversamente abili. La rete comprende inoltre la Residenza Elisabella, la Caritas diocesana e l’assistenza domiciliare, creando un contesto ampio per offrire supporto.

Questa varietà di destinazioni garantisce una presenza diffusa dell’AVO sul territorio, pronta a portare aiuto con un sorriso e gesti di cura.

Requisiti per partecipare al corso e modalità di adesione

Per iscriversi non sono richiesti titoli particolari: basta aver compiuto 18 anni. L’AVO sottolinea che “l’unico requisito è la volontà di dedicare tempo e attenzione con umiltà, mettendo a disposizione il proprio sorriso”.

L’iscrizione è gratuita e aperta a chi vuole avvicinarsi al volontariato ospedaliero, imparando a interagire con pazienti e persone fragili in modo rispettoso e sensibile.

Per informazioni sull’iscrizione e sul programma, è possibile contattare l’associazione telefonicamente o via mail. Sono indicati alcuni referenti a cui rivolgersi direttamente.

Percorso formativo e figure coinvolte nel corso a Trevignano Romano

Anche a Trevignano Romano è previsto un corso per volontari con calendario simile, nel periodo ottobre-novembre. Durante gli incontri interverranno professionisti come psicologi, psicoterapeuti e assistenti sociali.

La presenza di diversi relatori offre un approfondimento sui temi legati all’assistenza e alle dinamiche psicologiche e sociali che un volontario deve conoscere per svolgere al meglio il proprio ruolo. Alcune testimonianze dirette dei volontari AVO forniranno inoltre una visione concreta del servizio.

Questo percorso aiuta a comprendere i bisogni di chi si trova in strutture assistenziali e permette di entrare in contatto con chi da anni dedica tempo a persone in difficoltà.


Chiunque voglia partecipare o ricevere maggiori informazioni può rivolgersi ai recapiti forniti dall’AVO Ladispoli. Questo corso rappresenta un’opportunità per entrare a far parte di un gruppo di volontari impegnati a portare conforto nei luoghi di cura e supporto sociale nella provincia di Roma.