Ladispoli chiude il 2024 con un avanzo di oltre 35 milioni e saldo di cassa positivo a 24 milioni

Ladispoli chiude il 2024 con un avanzo di oltre 35 milioni e saldo di cassa positivo a 24 milioni

Il Comune di Ladispoli, guidato dal sindaco Alessandro Grando, chiude il 2024 con un avanzo di oltre 35 milioni di euro, investimenti in scuole, impianti sportivi e politiche sociali grazie a una gestione finanziaria trasparente.
Ladispoli Chiude Il 2024 Con U Ladispoli Chiude Il 2024 Con U
Il rendiconto finanziario 2024 del Comune di Ladispoli evidenzia una solida gestione economica con avanzo significativo, crescita delle entrate e investimenti in servizi, infrastrutture e politiche sociali, sotto la guida del sindaco Alessandro Grando. - Gaeta.it

Il rendiconto finanziario del Comune di Ladispoli per il 2024 mostra un quadro economico solido, con dati che riflettono una gestione attenta e una crescita rispetto agli anni precedenti. L’amministrazione guidata dal sindaco Alessandro Grando ha conseguito numeri importanti, dal saldo di cassa al progresso nelle entrate tributarie, elementi chiave che supportano progetti e investimenti sul territorio.

I numeri chiave del bilancio 2024 e la gestione economica

Il Comune di Ladispoli ha chiuso l’anno 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 35.200.140 euro circa, una cifra rilevante che sottolinea la capacità dell’amministrazione di gestire risorse in eccesso rispetto alle spese. Di questi, 7.294.613 euro rappresentano l’avanzo libero disponibile, utilizzabile per interventi futuri senza vincoli specifici.

Le entrate proprie e extra tributarie sono cresciute sensibilmente passando da 35.439.552 euro nel 2023 a 46.031.649 euro nel 2024. Un incremento che mostra una maggiore capacità del Comune di autofinanziarsi grazie a risorse interne, riducendo in parte la dipendenza da trasferimenti esterni.

Il saldo di cassa, che indica la liquidità disponibile al termine dell’esercizio, ha raggiunto i 24.497.142 euro, di cui 16,5 milioni provengono dai fondi comunali. Questo dato appare particolarmente significativo se confrontato con i -8 milioni registrati nel 2017, anno dell’insediamento della giunta attuale, segnando una svolta nella situazione finanziaria della città.

Il commento del sindaco sulle scelte di gestione

Il sindaco Grando ha attribuito questi risultati a una gestione attenta e coordinata, basata su trasparenza e senso di responsabilità quotidiano. La crescita finanziaria ha permesso di pianificare diversi lavori nel Comune, con cantieri aperti o in fase progettuale in vari settori.

Programmazione degli interventi sul territorio

Sono previsti interventi di riqualificazione nei plessi scolastici, con la sistemazione di strutture adeguate e sicure per studenti e personale. Anche gli impianti sportivi rientrano nelle priorità, per offrire spazi funzionali alla cittadinanza.

La viabilità è oggetto di interventi mirati, riguardanti strade e marciapiedi soprattutto nei quartieri più transitati. A questo si aggiungono opere di manutenzione straordinaria e riqualificazioni urbane, che dovrebbero interessare diverse zone della città e migliorarne l’aspetto e la funzionalità.

Equilibrio finanziario e tariffe sociali

Nonostante il miglioramento delle condizioni economiche, il Comune di Ladispoli ha mantenuto stabili le tariffe dei servizi a domanda individuale. Questi servizi, come trasporto scolastico o mensa, coprono il 47% dei costi, una quota superiore rispetto al minimo previsto .

Questa scelta dimostra come l’amministrazione abbia privilegiato un equilibrio tra risorse comunitarie e accessibilità ai cittadini, favorendo la giustizia sociale senza rinunciare all’attenzione verso le necessità economiche di chi usufruisce dei servizi.

Investimenti nel personale e priorità alle politiche sociali

Le spese legate al personale comunale sono aumentate, in quanto l’amministrazione ha deciso di rafforzare il proprio organico con nuove assunzioni. L’obiettivo è rendere la macchina comunale più efficiente e capace di rispondere alle esigenze di Ladispoli.

Contestualmente, la priorità delle risorse pubbliche è stata indirizzata alle politiche sociali, a tutela dei cittadini più fragili e in difficoltà. Anche nel periodo di aumenti generalizzati dei costi, l’amministrazione ha garantito sostegno e assistenza a chi ne ha più bisogno.

Il sindaco Grando ha sottolineato come questo impegno non rappresenti solo un obbligo amministrativo, ma un valore politico e morale, confermando nelle azioni la centralità delle esigenze sociali.

Ruolo della squadra comunale e collaborazione con il collegio dei revisori dei conti

Il buon andamento della gestione finanziaria è stato possibile grazie al lavoro di diverse figure all’interno del Comune. Il Collegio dei Revisori dei Conti, con il presidente Mauro Cernesi e i membri Pierluigi Lisi e Antonio Palmieri, ha svolto un ruolo di controllo e supervisione.

Il responsabile della ragioneria e del settore tributi, dottor Barbato, assieme alla segretaria generale Pamela Costantini, dirigente dell’area finanziaria, ha contribuito a garantire trasparenza e precisione burocratica.

Anche gli assessori, consiglieri comunali di maggioranza e altri delegati hanno contribuito ogni giorno, portando avanti il lavoro di gestione e amministrazione della città.

L’approvazione del rendiconto 2024 testimonia l’equilibrio raggiunto nel bilancio e rappresenta un punto di partenza per ulteriori azioni volte a migliorare i servizi e la qualità della vita a Ladispoli.

Change privacy settings
×