L’istituto comprensivo Ladispoli 1 affronta un momento di cambiamento con il passaggio di consegne tra dirigenti scolastici. Dopo un anno alla guida, la prof.ssa Antonella Mancaniello conclude la carriera e cede il timone a un nuovo volto noto nel panorama educativo locale. Il passaggio segna una fase di continuità e collaborazione per la scuola e la comunità coinvolta.
La fine del mandato della dirigente mancaniello e il suo impatto sulla scuola
Il 1° settembre 2025 la dirigente Antonella Mancaniello lascia ufficialmente la carica all’istituto comprensivo Ladispoli 1, dopo un anno intenso di attività. Mancaniello era arrivata nel settembre 2024 in un periodo delicato per la scuola, con l’incarico di guidare il personale docente e amministrativo attraverso una serie di novità e progetti. Durante il suo anno di servizio ha promosso eventi e iniziative che hanno rafforzato l’identità dell’istituto.
La preside ha posto particolare attenzione al benessere degli studenti e alla coesione tra docenti, creando un ambiente favorevole alla didattica e al senso di comunità. Il suo lavoro ha coinvolto le famiglie e le istituzioni locali con cui ha mantenuto un dialogo costante. Nonostante la durata limitata del suo incarico, ha lasciato una traccia nel quotidiano scolastico e nell’organizzazione dei processi educativi.
Nel suo saluto di commiato ha ringraziato insegnanti, alunni e famiglie, sottolineando l’importanza delle istituzioni territoriali come il Comune di Ladispoli. Ha voluto in particolare menzionare il sindaco Alessandro Grando e l’assessore all’istruzione Margherita Frappa, per il supporto mostrato nel corso dell’anno scolastico.
Prof.ssa bevilacqua prende il comando: continuità e sviluppo per ladispoli 1
Dal 1° settembre 2025 la guida dell’istituto comprensivo Ladispoli 1 passa alla prof.ssa Bevilacqua, che lascia l’incarico di dirigente presso l’istituto comprensivo Ilaria Alpi di Ladispoli. La scelta di un volto già noto nel territorio favorisce una transizione lineare e garante di stabilità.
Il curriculum e l’esperienza maturata nel contesto locale rappresentano una base solida per affrontare le sfide e le esigenze della scuola. Bevilacqua eredita un istituto che ha appena vissuto un anno di cambiamenti, tuttavia la conoscenza del tessuto educativo del territorio aiuterà a consolidare i progetti avviati e a realizzarne di nuovi.
Il suo ruolo sarà decisivo nel mantenere rapporti stretti con le famiglie e con le istituzioni, essenziali per il buon funzionamento e la crescita della scuola. L’esperienza nella gestione di risorse umane e nella promozione di attività didattiche e progettuali suggerisce un futuro indirizzato alla qualità e alla collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.
Il ruolo del comune di Ladispoli nel sostegno alla scuola
Le istituzioni locali di Ladispoli svolgono un ruolo attivo nel rapporto con la scuola pubblica, impegnandosi a garantire risorse e ascolto alle esigenze della comunità educativa. Nel saluto della dirigente Mancaniello si evidenzia il supporto ricevuto dal Comune, in particolare dal sindaco Alessandro Grando e dall’assessore all’istruzione Margherita Frappa.
L’amministrazione comunale monitora costantemente le situazioni scolastiche e mantiene un dialogo con dirigenti, insegnanti e famiglie. Questo legame è cruciale per affrontare le necessità pratiche quotidiane e per favorire iniziative volte a migliorare la qualità dell’offerta formativa sul territorio.
Il nuovo corso della dirigente Bevilacqua si svolgerà in questo contesto di collaborazione con le istituzioni, che rimangono partner fondamentali per consentire alla scuola di svolgere al meglio il suo ruolo educativo e sociale. Il rapporto fra scuola, famiglia e istituzioni rappresenta la base per affrontare le prossime sfide del sistema scolastico locale.
L’istituto comprensivo Ladispoli 1 è quindi pronto a proseguire la propria attività con un assetto dirigente rinnovato ma radicato nella comunità cittadina, garantendo continuità e attenzione alla crescita degli studenti e al lavoro degli insegnanti.