La città di Ladispoli ha avviato la procedura per iscriversi agli Albi dei giudici popolari destinati alla Corte d’Assise e alla Corte d’Assise di Appello per il periodo 2026-2027. I cittadini interessati devono presentare la domanda entro il 31 luglio 2025, seguendo precise indicazioni e requisiti stabiliti dall’amministrazione comunale.
Scadenze e funzionamento dell’iscrizione agli albi dei giudici popolari
L’amministrazione comunale di Ladispoli ha confermato che la presentazione della domanda per entrare negli Albi dei giudici popolari avviene esclusivamente negli anni dispari. L’iscrizione, una volta accettata, resterà valida per due anni consecutivi, cioè l’intero biennio 2026-2027. Il termine ultimo per fare domanda è fissato al 31 luglio 2025. Chi intende candidarsi deve procedere entro questa data per potersi occupare, nel prossimo biennio, delle funzioni giudiziarie previste dalla legge nelle due corti d’appello. Questo sistema di rinnovo biennale esiste per garantire il ricambio e permettere a più cittadini di partecipare al sistema giudiziario come giudici popolari.
Il ruolo dei civili nei processi
Il meccanismo è pensato per coinvolgere civili che rappresentino la collettività all’interno dei processi penali più gravi. La selezione di questi giudici si basa quindi su regole precise, rispettando limiti di età e requisiti d’idoneità sanciti dalla legge. Ogni cittadino di Ladispoli che soddisfa tali condizioni può partecipare alla selezione, così da ampliare la rosa di candidati utili a formare i collegi giudicanti.
Leggi anche:
Requisiti necessari per diventare giudice popolare nella città di ladispoli
Per iscriversi agli Albi dei giudici popolari della Corte d’Assise e della Corte d’Assise di Appello, l’amministrazione ha elencato i requisiti obbligatori. Il candidato deve essere cittadino italiano con un’età compresa tra i 30 e i 65 anni e deve godere pienamente dei diritti civili e politici. Questa norma si basa sulla necessità di garantire che chi giudica abbia una condotta morale integra e la capacità di partecipare a un processo giusto.
Il titolo di studio necessario varia in base alla corte di riferimento. Per la Corte d’Assise è richiesto almeno il diploma di scuola media inferiore. Per la Corte d’Assise di Appello serve invece un diploma di scuola media superiore. La differenza di istruzione deriva dalla complessità e dalla delicatezza delle materie di cui le corti si occupano. Alcune categorie di persone sono escluse dalla possibilità di iscrizione: magistrati, membri delle forze armate in servizio e ministri di culto non possono candidarsi. Queste esclusioni si fondano sulle norme che evitano conflitti di interesse o incompatibilità funzione.
Chi vuole iscriversi è chiamato a rispettare ogni requisito richiesto per evitare la cancellazione dall’albo o l’esclusione in fase di selezione. Il controllo dei requisiti viene effettuato dagli uffici competenti prima dell’ammissione formale nei registri.
Modalità di presentazione della domanda e orari per la consegna a ladispoli
Per candidarsi all’albo dei giudici popolari, il Comune di Ladispoli ha stabilito due modalità di presentazione della domanda. La prima è tramite invio telematico, usando la posta elettronica certificata all’indirizzo indicato dall’amministrazione. Questa prassi permette di inoltrare la domanda senza doversi recare fisicamente negli uffici. La seconda possibilità garantisce ai cittadini che preferiscono la consegna a mano di presentare la domanda direttamente presso l’ufficio elettorale del comune.
Orari e giorni per la consegna
Quest’ultimo riceve le domande esclusivamente nei giorni di martedì e giovedì, negli orari compresi tra le 9:00 e le 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. È importante rispettare questi giorni e fasce orarie per non incorrere in ritardi o esclusioni. Il modulo da compilare è specifico e fornito dal comune, così da garantire la completezza dei dati e la corretta compilazione. Le domande incomplete o in ritardo comportano lo scarto automatico, quindi il candidato deve prestare attenzione anche a questi dettagli tecnici.
L’amministrazione comunale invita quindi i residenti a verificare attentamente tutti i requisiti richiesti e a presentare la domanda in tempo utile per poter far parte degli Albi dei giudici popolari nel biennio 2026-2027. Questo passaggio rappresenta un momento importante della vita civile e giudiziaria a Ladispoli.