Ladispoli al centro di Emily in Paris: modifiche temporanee alla circolazione per le riprese della serie Netflix

Ladispoli al centro di Emily in Paris: modifiche temporanee alla circolazione per le riprese della serie Netflix

Ladispoli ospita le riprese della nuova stagione di Emily in Paris, con modifiche temporanee alla viabilità per garantire la sicurezza delle troupe e un’opportunità di visibilità internazionale per la città.
Ladispoli Al Centro Di Emily I Ladispoli Al Centro Di Emily I
Ladispoli ospita le riprese della nuova stagione di "Emily in Paris", con modifiche temporanee alla viabilità per garantire il lavoro del set, offrendo visibilità internazionale e opportunità turistiche alla città. - Gaeta.it

Ladispoli si prepara a vivere un momento particolare grazie alle riprese della prossima stagione di “Emily in Paris”. La serie Netflix ha scelto questa città balneare vicino a Roma come ambientazione per alcune scene, richiamando l’attenzione di fan e residenti. Per consentire alle troupe di lavorare in sicurezza, il Comune ha disposto cambiamenti temporanei alla viabilità, con divieti di sosta e restrizioni in vari punti strategici.

Ladispoli come nuova location di una serie internazionale

La notizia che Emily, la protagonista di una delle serie più viste negli ultimi anni, arriverà a Ladispoli ha subito acceso la curiosità tra i cittadini. Questo piccolo centro del litorale laziale, noto soprattutto per le sue spiagge e per la vicinanza a Roma, si ritrova a ospitare una produzione con risonanza globale. Lo spettacolo, che racconta le avventure di una giovane americana in Francia, stavolta sposterà parte delle sue scene in un contesto molto diverso, eppure altrettanto suggestivo.

Fermento in città per le riprese

La presenza del set ha portato un clima di attesa e fermento in città. Non è solo un’occasione per i fan, ma anche per i residenti, che potranno scorgere da vicino come si lavora su una serie tv di questo calibro. Le produzioni spesso scelgono location italiane per l’atmosfera e i paesaggi, ma non è frequente che una località come Ladispoli finisca sotto i riflettori internazionali. Questi eventi mettono in moto un indotto legato ai servizi, agli alloggi e, più in generale, al turismo.

Le modifiche alla viabilità per garantire le riprese

Per permettere alle troupe di muoversi e allestire il set senza impedimenti, l’amministrazione comunale ha emanato ordinanze temporanee sui divieti di sosta in alcune zone della città. Il provvedimento interessa diverse strade e piazze in giorni specifici, per minimizzare i disagi e tutelare la sicurezza.

Divieti specifici e date

Dal 19 maggio, alle 6 del mattino, fino alla mezzanotte del 20 maggio, il divieto di sosta riguarda il parcheggio presso il Palasport in via delle Primule, il piazzale della stazione di Palo nella zona destra e gli ultimi 100 metri del lato sinistro di via Corrado Melone. Questi interventi consentiranno l’allestimento delle attrezzature necessarie alle riprese, oltre a garantire spazi liberi per i mezzi tecnici.

Il 23 maggio, per l’intera giornata, scatterà un divieto di sosta anche in piazza Benicarlò. La scelta delle aree non è casuale, visto che si tratta di posizioni strategiche per riprendere ambientazioni urbane rappresentative della città. L’amministrazione ha invitato i cittadini a rispettare le indicazioni per evitare sanzioni o complicazioni nei momenti delle riprese.

Il ruolo di ladispoli nel cinema e la risposta della comunità

Ladispoli non è nuova a esperienze legate al cinema e alla televisione, ma raramente ha ospitato produzioni di questo profilo, con una copertura mediatica così ampia. La partecipazione a un progetto come quello di “Emily in Paris” può aumentare la visibilità della città presso il pubblico internazionale, attirando nuova attenzione turistico-culturale.

Reazioni e preoccupazioni

La comunità locale ha reagito con una certa dose di entusiasmo e curiosità. Oltre a obbligare a uno sforzo organizzativo per adattarsi ai divieti di sosta e a qualche disagio temporaneo, queste giornate offrono uno spettacolo inconsueto: vedere le strade trasformate in un set, osservare la professionalità degli operatori, partecipare a una piccola finestra di spettacolo dal vivo.

Non mancano, comunque, alcune preoccupazioni per i disagi causati dal traffico e dalla difficoltà di parcheggio. Per questo il Comune ha predisposto un piano che cerca di equilibrare esigenze logistiche e rispetto della vita quotidiana. L’obiettivo è contenere i cambiamenti al minimo, garantendo però il regolare svolgimento delle riprese.

Le prospettive per ladispoli dopo l’esperienza con emily in paris

Con la conclusione delle riprese, Ladispoli potrà contare su un’opportunità di promozione indiretta grazie alla presenza dentro uno show che raggiunge milioni di spettatori. Le immagini della città entreranno nel linguaggio visivo internazionale, potenzialmente creando un interesse anche turistico.

Possibilità future di collaborazioni

Un risultato importante sarà la capacità di Ladispoli di stabilire contatti con realtà produttive del cinema e della televisione, aprendo la strada a future collaborazioni. Spesso, località capaci di offrire scenari adatti e collaborare con i registi vengono richiamate per nuovi progetti.

Intanto, i cittadini e i visitatori possono prepararsi a riconoscere scorci inediti della città, immortalati da telecamere e riflettori. La presenza di Emily, con i suoi costumi colorati e le sue situazioni spesso ironiche, potrebbe portare un briciolo di Parigi in riva al Tirreno, trasformando per qualche giorno Ladispoli in un piccolo set internazionale.

Change privacy settings
×