L’Abruzzo torna al centro dell’attenzione nel mondo della scherma italiana grazie al recente conseguimento di due importanti qualifiche tecniche. Durante la sessione di certificazione della Federazione italiana scherma, tenutasi a Roma nell’ultimo weekend di giugno 2025, due atleti abruzzesi hanno ottenuto il diploma di Tecnici di II livello. Questo riconoscimento evidenzia la crescita del movimento schermistico regionale e conferma il ruolo di rilievo delle società sportive locali nella formazione di tecnici professionisti.
Il successo di gabriele pouget e eloisa capone: un segnale forte per la scherma abruzzese
Tra i diplomati Tecnici di II livello SNaQ CONI spiccano i nomi di Gabriele Pouget, del Club scherma L’Aquila 99, e Eloisa Capone, del Circolo Teate Scherma di Chieti. Entrambi rappresentano realtà schermistiche consolidate nei rispettivi territori e hanno raggiunto un traguardo che amplifica la presenza dell’Abruzzo nel contesto nazionale. La loro certificazione significa un salto importante sia per la crescita individuale sia per il prestigio delle loro società, spesso punti di riferimento nella promozione di questo sport.
La tenacia di eloisa capone
Il caso di Eloisa Capone ha colpito in modo particolare: portando a termine il percorso formativo al sesto mese di gravidanza, ha mostrato una tenacia fuori dal comune. La sua determinazione e la capacità di coniugare impegni personali e professionali sono diventate simbolo di dedizione nel mondo sportivo abruzzese.
Leggi anche:
La sessione di certificazione a roma e il valore dell’evento
La certificazione ha avuto luogo presso il Centro di preparazione olimpica “Giulio Onesti” di Roma, sede storica per eventi di alta formazione sportiva in Italia. In questo contesto si sono svolti gli esami e le prove necessarie per ottenere il diploma di tecnico di secondo livello. L’evento rappresenta un momento chiave per chi vuole affinare le competenze e ottenere riconoscimenti ufficiali che ne attestano la preparazione professionale.
La partecipazione di Pouget e Capone conferma la volontà della regione di investire nella formazione tecnica. Negli ultimi anni l’Abruzzo ha promosso iniziative volte a sostenere giovani allenatori e a elevare la qualità degli allenamenti sul territorio, per rendere le proprie squadre sempre più competitive a livello nazionale.
Il contributo delle società sportive
Il contributo delle società sportive risulta fondamentale per la crescita della scherma regionale, attraverso percorsi formativi mirati e supporti continui ai tecnici emergenti.
Il ruolo del delegato regionale e le prospettive future della scherma abruzzese
Il Delegato Regionale per l’Abruzzo, Vincenzo De Bartolomeo, ha rivolto un plauso ai due nuovi tecnici, sottolineando il valore della loro certificazione per tutto il movimento schermistico locale. Ha ricordato come questo risultato sia frutto di un lavoro accurato che coinvolge società, atleti e istruttori e che contribuisce a far crescere la scherma abruzzese in maniera organica.
L’obiettivo della regione resta quello di valorizzare sia la tradizione schermistica sia le nuove leve, creando un ambiente dove la formazione tecnica accompagna la crescita degli atleti fin dalle prime esperienze. Con questi nuovi tecnici, l’Abruzzo punta a rafforzare la propria presenza nelle competizioni nazionali e a costruire basi solide per il futuro dello sport.
Una nuova fase per la scherma regionale
Il riconoscimento ottenuto nelle ultime settimane apre quindi una nuova fase per la scherma regionale, che si presenta pronta a confermare e rilanciare le proprie ambizioni anche negli anni a venire.