La via Francigena in crescita: dati incoraggianti e l’approccio del Ministero del Turismo

La via Francigena in crescita: dati incoraggianti e l’approccio del Ministero del Turismo

Il turismo lungo la Via Francigena sta crescendo, attirando giovani pellegrini da 50 nazioni. Il Ministero del Turismo promuove un’esperienza sostenibile e culturale, favorendo la destagionalizzazione delle visite.
La Via Francigena In Crescita3A La Via Francigena In Crescita3A
La via Francigena in crescita: dati incoraggianti e l’approccio del Ministero del Turismo - Gaeta.it

Il turismo lungo la Via Francigena, uno dei percorsi religiosi più noti in Italia, sta vivendo una rinascita significativa, attirando pellegrini da tutto il mondo. Con afflussi crescenti di giovani e una maggiore distribuzione delle visite durante tutto l’anno, il Ministero del Turismo sottolinea l’importanza di questo fenomeno per la destagionalizzazione e l’internazionalizzazione del settore.

L’internazionalità della via Francigena: un cammino condiviso

Nel 2024, ben 50 nazioni hanno fatto registrare presenze sul percorso della Via Francigena, confermando l’interesse globale per questa storica via di pellegrinaggio. Oltre il 20% dei pellegrini erano giovani sotto i 25 anni, segno che il cammino sta conquistando una fascia di pubblico sempre più giovane. Questa nuova generazione cerca esperienze significative, spesso all’insegna della spiritualità e della natura, ma anche dell’incontro con il ricco patrimonio culturale italiano.

Il Ministero del Turismo, rappresentato dal ministro Daniela Santanchè, ha evidenziato come questi segnali siano non solo positivi per il mercato turistico italiano, ma anche essenziali per promuovere un turismo più etico e sostenibile. La Via Francigena non è soltanto un percorso fisico, è anche un’esperienza che incoraggia la crescita personale attraverso il contatto con la diversità culturale, le tradizioni locali e il paesaggio.

Dati e tendenze: un cammino in evoluzione

Le stime diffuse dall’Associazione Europea Vie Francigene offrono un quadro chiaro su come si sta muovendo il turismo lungo questa via. L’87% dei pellegrini percorre il cammino a piedi, evidenziando un forte interesse per l’andare a piedi rispetto alle biciclette, che vedono una leggera flessione con il 13% del totale. Questo indicatore può suggerire un desiderio di un’esperienza più immersiva nei paesaggi e nelle culture locali.

In termini di composizione demografica, c’è una leggera prevalenza di uomini rispetto alle donne , ma si è registrato un incremento significativo della partecipazione femminile negli ultimi anni, segno che il cammino sta coinvolgendo anche un pubblico al femminile sempre più attivo.

I pellegrini italiani rappresentano il gruppo più cospicuo, con una quota del 70,7%, seguono visitatori da Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi. Questo mix di provenienze conferisce alla Via Francigena un carattere internazionale, dove si intersecano esperienze e racconti provenienti da diversi lati del mondo.

Sostenibilità e rispetto per l’ambiente

Un aspetto cruciale sottolineato dal ministro Santanchè è la continua attenzione verso la sostenibilità del percorso. Attraverso fondi strategici e protocolli d’intesa, il Ministero mira a rendere la Via Francigena un comparto competitivo, mantenendo uno spirito virtuoso e sostenibile. La destagionalizzazione, in particolare, ha già mostrato buoni risultati, con partenze distribuite lungo tutto l’anno, rendendo aprile il mese più popolare per l’inizio del cammino, grazie al clima favorevole e alla bellezza dei paesaggi primaverili.

Il supporto non si limita solo a finanziamenti. La promozione di questo percorso avviene anche tramite la creazione di infrastrutture adeguate e pacchetti esperienziali che riescono a valorizzare non solo la tradizione del pellegrinaggio, ma anche l’importanza della tutela del territorio.

Con queste linee guida, il futuro della Via Francigena si presenta luminoso, proiettato verso l’inclusione di sempre nuovi protagonisti, pronti a vivere un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.

Change privacy settings
×