La Vespucci a Reggio Calabria incontra i bronzi di Riace e apre le porte alla cultura locale

La Vespucci a Reggio Calabria incontra i bronzi di Riace e apre le porte alla cultura locale

La nave scuola Amerigo Vespucci fa tappa a Reggio Calabria per valorizzare i Bronzi di Riace, con aperture straordinarie e un protocollo nazionale che unisce marineria, cultura e turismo.
La Vespucci A Reggio Calabria La Vespucci A Reggio Calabria
La nave scuola Amerigo Vespucci ha fatto tappa a Reggio Calabria, promuovendo i Bronzi di Riace attraverso il progetto “Vespucci incontra”, che unisce marineria e patrimonio culturale con aperture straordinarie e un protocollo nazionale per valorizzare i siti storici lungo il tour mediterraneo. - Gaeta.it

La storica nave scuola amerigo vespucci ha fatto tappa a reggio calabria, città celebre per i bronzi di riace, riaccendendo i riflettori sul patrimonio culturale del territorio. L’iniziativa “vespucci incontra” lega così un simbolo della marineria italiana con una delle più importanti testimonianze archeologiche del sud italia. L’evento ha coinvolto musei, istituzioni e ha previsto condizioni speciali per permettere un accesso più ampio alla storia e all’arte della città.

Vespucci incontra i bronzi di riace: un connubio tra mare e cultura

La formula “vespucci incontra” nasce dall’idea di unire la presenza della nave scuola a monumenti e luoghi simbolo di ogni territorio toccato dal tour. Luca andreoli, amministratore delegato di difesa servizi spa, ha spiegato che durante la permanenza della vespucci a reggio calabria, il museo archeologico nazionale ha previsto aperture straordinarie con ingressi calmierati a beneficio dei visitatori. Questa scelta mira a facilitare la conoscenza dei bronzi, capolavori risalenti al V secolo avanti Cristo, e a valorizzare l’offerta culturale locale.

Un progetto per dare nuova linfa alla rete culturale

Il progetto mira a dare nuova linfa a una rete di attrazioni che spesso convivono con scarsa visibilità. Il museo nazionale della magna grecia, custode dei bronzi, si è così aperto a un pubblico più vasto, grazie anche al richiamo offerto dalla visita della vespucci. Il legame tra la nave e i bronzi vuole sottolineare come cultura e storia siano strumenti per raccontare l’identità di un luogo, creando occasioni di incontro tra tradizione marinara e archeologia.

Le istituzioni di reggio calabria e la sinergia con vespucci

Roberto occhiuto, presidente della regione calabria, ha commentato con soddisfazione l’iniziativa: “si tratta di un dialogo diretto tra l’ente regionale e difesa servizi spa, avviato con l’obiettivo di promuovere le eccellenze della calabria in un contesto nazionale.” Occhiuto ha sottolineato l’importanza di far conoscere attraverso la vespucci il patrimonio culturale locale, e ha ringraziato il ministero della cultura e il museo nazionale della magna grecia per il supporto.

La collaborazione si focalizza su un’azione comune, da un lato valorizzare la storica nave scuola come icona italiana, dall’altro attirare visitatori e appassionati verso i bronzi di riace, una delle maggiori attrazioni calabresi. Il presidente ha evidenziato il valore turistico di questi capolavori, utili a incuriosire gli stranieri e italiani, amplificando la conoscenza di reggio calabria.

Strategia culturale e sviluppo territoriale

La tappa a reggio si inserisce quindi in una strategia più ampia che coinvolge enti locali e nazionali per costruire un circuito culturale capace di sostenere l’economia e la reputazione del territorio.

Protocollo nazionale per le 15 tappe del tour mediterraneo vespucci

Il direttore del museo nazionale di reggio calabria, fabrizio sudano, ha annunciato la firma di un protocollo nazionale tra difesa e servizi spa e la direzione nazionale musei, guidata dal professor mauro osanna. Questo accordo riguarda tutte le 15 tappe italiane del tour mediterraneo della vespucci e prevede la possibilità, su richiesta, di visitare i siti culturali limitrofi. In questo modo si lega l’esperienza della navigazione con un percorso culturale intorno ai luoghi toccati dalla nave.

La firma dell’accordo rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione dei siti nazionali, con l’obiettivo di favorire una fruizione più ampia e coinvolgente.

La vespucci come ambasciatore culturale

Il protocollo apre così una nuova fase nella missione culturale della vespucci, trasformandola in un ambasciatore non solo della marineria italiana ma anche delle bellezze e unicità culturali del paese. La sinergia tra la nave e i musei crea un’occasione concreta per avvicinare turisti e cittadini alla storia, mostrando come tradizioni differenti si intrecciano in una narrazione comune.

Con la riorganizzazione degli orari e i prezzi calmierati, l’iniziativa punta anche a rendere più accessibili le ricchezze artistiche.

Le prossime tappe del tour vespucci confermeranno l’impegno nella costruzione di relazioni culturali forti tra le regioni italiane, creando un ponte tra mare, storia e arte, capace di attirare attenzione e visitatori lungo tutto il mediterraneo.

Change privacy settings
×