Mediolanum: nel 2024 quasi 10 milioni di euro per 382 progetti sociali e 63 mila persone aiutate

Mediolanum: nel 2024 quasi 10 milioni di euro per 382 progetti sociali e 63 mila persone aiutate

Banca Mediolanum nel 2024 ha destinato 9,8 milioni di euro a 382 progetti sociali, supportando 63 mila persone e promuovendo iniziative contro l’usura con il Prestito di Soccorso e il progetto Fragili, ma potenti.
Mediolanum3A Nel 2024 Quasi 10 Mediolanum3A Nel 2024 Quasi 10
Banca Mediolanum ha investito quasi 10 milioni di euro nel 2024 per sostenere 382 progetti sociali, assistendo oltre 63 mila persone, con particolare attenzione all’inclusione finanziaria e al contrasto dell’usura. Nel 2025, la Fondazione Mediolanum lancerà un programma innovativo di riabilitazione per bambini con patologie neurologiche. - Gaeta.it

Banca Mediolanum ha raggiunto nel 2024 un risultato significativo con l’erogazione di 9,8 milioni di euro destinati a progetti con impatto sociale. Nel corso della convention di Torino, la vice presidente Sara Doris ha evidenziato come queste risorse abbiano sostenuto 63 mila persone e promosso 382 iniziative. I dati raccontano un impegno concreto che punta a ridurre le difficoltà sociali, mantenendo bassi i costi di gestione. Tra le tante attività, particolare rilievo assume l’iniziativa di inclusione finanziaria contro l’usura, un tema caldo in molte realtà italiane.

La risposta al sociale di banca mediolanum nel 2024

Nel 2024 Banca Mediolanum ha investito quasi 10 milioni di euro per sostenere progetti sociali sparsi sul territorio. Le iniziative hanno toccato diversi ambiti, andando incontro a più di 63 mila persone in difficoltà. La scelta di destinare i fondi si è orientata su 382 progetti che si riconoscono per il valore sociale e l’impatto diretto su chi vive situazioni complesse.

Sara Doris, durante la convention torinese, ha sottolineato l’efficienza con cui questi fondi sono stati gestiti. “Solo il 3% del totale raccolto è servito a coprire i costi operativi, dato sorprendente nel panorama bancario nazionale.” Questo dimostra uno sforzo organizzativo notevole, capace di sovvertire il consueto rapporto tra risorse impiegate per il funzionamento e quelle dedicate agli scopi sociali. Il lavoro costante del gruppo ha permesso di garantire questa redistribuzione proficua nel sostegno a chi ne ha bisogno.

Focus sulle comunità vulnerabili

L’attenzione si concentra anche sulle comunità più vulnerabili, grazie alla qualificata rete di partner e alla capacità di attivare risorse immediate. La banca si propone quindi non solo come finanziatrice, ma come attore attivo nella lotta contro l’emarginazione e le difficoltà economiche.

Prestito di soccorso, una mossa contro l’usura

Tra i progetti più rilevanti spicca il Prestito di Soccorso, una misura nata per contrastare il rischio dell’usura tra famiglie che attraversano momenti di difficoltà economica. Questa iniziativa rappresenta un veicolo diretto di inclusione finanziaria.

Fino al 31 marzo 2024, i dati indicano che sono stati attivati 819 prestiti per un totale superiore a 7,5 milioni di euro. Questi finanziamenti aiutano chi rischia di cadere nella spirale dell’indebitamento irregolare, offrendo condizioni accessibili e tempi di rimborso sostenibili.

Strumenti finanziari responsabili

La scelta di puntare su strumenti finanziari responsabili testimonia l’attenzione della banca verso situazioni critiche e spesso invisibili. Il prestito diventa così uno strumento di protezione, un paracadute che può evitare il ricorso a forme di credito abusive e dannose.

Il monitoraggio della risposta delle famiglie coinvolte conferma l’utilità del programma nella prevenzione dell’usura e nel sostegno a chi vive con preoccupazione il proprio bilancio familiare.

Fondazione mediolanum e il progetto fragili, ma potenti nel 2025

Guardando al 2025, Fondazione Mediolanum rafforza il suo impegno verso i bambini con patologie neurologiche complesse. Il progetto “Fragili, ma potenti” si propone di accompagnare 1064 piccoli pazienti e le loro famiglie in un percorso personalizzato di riabilitazione.

Il programma si svolge in collaborazione con Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Fight The Stroke e Fondazione Tog, realtà impegnate da anni nell’assistenza e nella cura di malattie cerebrovascolari e neurologiche.

Terapie integrate e approcci innovativi

L’obiettivo di questa iniziativa si concentra sull’accesso a terapie integrate che combinano tecniche tradizionali con approcci riabilitativi innovativi. L’intenzione è far emergere le capacità non ancora espresse dei bambini, offrendogli strumenti che possano migliorare la qualità della vita.

La campagna di raccolta fondi vede un supporto diretto della Fondazione Mediolanum che raddoppierà i primi 60 mila euro donati. Questa mossa punta a rendere più efficace ogni contributo, creando un effetto moltiplicatore sulle risorse raccolte e garantendo continuità al progetto nel medio termine.

La sinergia tra queste fondazioni e la banca conferma una attenzione mirata a istanze delicate che coinvolgono famiglie con esigenze specifiche non sempre facilmente raggiungibili tramite servizi sanitari ordinari.

Change privacy settings
×