La ventinovesima edizione di "Pignola in blues" si prepara a incantare nel cuore della Basilicata

La ventinovesima edizione di “Pignola in blues” si prepara a incantare nel cuore della Basilicata

“Pignola in Blues” festeggia la sua ventinovesima edizione dal 18 al 20 luglio, promuovendo musica blues e coesione sociale, con artisti emergenti e un forte legame con la comunità lucana.
La Ventinovesima Edizione Di 22 La Ventinovesima Edizione Di 22
La ventinovesima edizione di "Pignola in blues" si prepara a incantare nel cuore della Basilicata - Gaeta.it

La manifestazione musicale “Pignola in Blues” festeggia quest’anno la sua ventinovesima edizione, tornando ad animare le strade del comune di Pignola, situato nell’hinterland di Potenza. L’evento, previsto per i giorni 18, 19 e 20 luglio, è diventato un appuntamento atteso per gli amanti della musica blues in Basilicata. L’annuncio risale all’ultima serata del “Basilicata winter in Blues”, il festival invernale che ha anticipato ciò che il pubblico potrà aspettarsi dalla tre giorni estiva. I dettagli sugli artisti e gli eventi in programma verranno comunicati a giugno, mantenendo così viva l’aspettativa.

Il contributo di “Cross Roads” alla musica regionale

L’associazione culturale “Cross Roads”, che ha fondato il festival nel 1996, è da sempre protagonista nell’organizzazione di questo evento. Michele Rosa, presidente dell’associazione, ha recentemente dichiarato che tutto è quasi pronto per l’edizione di quest’anno e ha rivelato che già si stanno pianificando sorprese per il trentennale nel 2026. L’associazione si è impegnata a far sì che Pignola venga considerata la “casa del Blues” per la Basilicata, sottolineando l’importanza del festival nell’ambito culturale e musicale locale.

Dal 1996 ad oggi, “Pignola in Blues” ha visto alternarsi ben 125 artisti sul palco. Le edizioni precedenti hanno registrato un’affluenza media di circa cinquemila presenze annuali, totalizzando oltre 140.000 visitatori dal suo avvio. Questo successo non ha solo valorizzato la musica blues, ma ha anche offerto visibilità a numerosi artisti emergenti che hanno avuto l’opportunità di esibirsi. Proprio per questo, il festival è visto come un’importante finestra sul panorama musicale, con un focus particolare sulla partecipazione e sulla passione per la musica.

Il blues e il suo impatto sociale e culturale

“Pignola in Blues” si distingue per il suo impegno nel promuovere un messaggio di unità attraverso la musica. Il blues, come genere, ha da sempre rappresentato una forma di espressione profonda; molti artisti che si sono esibiti nel festival hanno portato con sé storie personali e tradizioni che riflettono le esperienze umane. La manifestazione non è solo un momento di divertimento, ma si pone come un’opportunità per rinforzare i legami tra i partecipanti e la comunità locale.

Questa manifestazione ha anche contribuito a valorizzare il territorio, attirando visitatori anche da fuori regione. Le serate di musica, unite a un’atmosfera di convivialità, sono diventate un catalizzatore per l’industria turistica, promuovendo non solo gli artisti ma anche la ricca gastronomia lucana e le bellezze naturali del luogo. Grazie alla congiunzione di questi aspetti, “Pignola in Blues” ha saputo consolidare la propria importanza all’interno del panorama culturale italiano.

Il festival mantiene un forte radicamento nella comunità, in quanto i residenti non solo partecipano attivamente ma anche collaborano all’organizzazione, creando un’atmosfera di festa che coinvolge attivamente ogni abitante. Queste dinamiche pongono “Pignola in Blues” non solo come un evento musicale, ma come un’importante occasione di coesione sociale, trasformando la manifestazione in un momento di celebrazione collettiva.

L’attesa per il Festival è alta e non resta che scoprire quali artisti saranno protagonisti di questa nuova avventura musicale nel luglio prossimo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×