La valle brembana modello per lo sviluppo turistico sostenibile della valle khada in Georgia

La valle brembana modello per lo sviluppo turistico sostenibile della valle khada in Georgia

La valle brembana accoglie una delegazione di Dusheti, Georgia, per condividere modelli di turismo sostenibile supportati dalla Banca Asiatica di sviluppo, con l’obiettivo di valorizzare la valle di Khada rispettando tradizioni e ambiente.
La Valle Brembana Modello Per La Valle Brembana Modello Per
La valle brembana ospita una delegazione georgiana per trasferire modelli di turismo sostenibile e tradizionale alla valle di Khada, con il supporto della Banca Asiatica di sviluppo. - Gaeta.it

La valle brembana è al centro di un progetto che mira a trasferire le sue esperienze di sviluppo turistico a una realtà montana della Georgia, la valle di Khada. Una delegazione georgiana è arrivata in Italia per comprendere come il turismo si sia strutturato in questa area alpina, con l’obiettivo di costruire un modello simile nel proprio territorio. Il viaggio è supportato dalla Banca Asiatica di sviluppo, che punta a sostenere pratiche turistiche rispettose dell’ambiente e capaci di valorizzare la comunità locale.

Una delegazione georgiana a confronto con la valle brembana

Dal 22 al 25 aprile 2025 una rappresentanza di Dusheti, comune georgiano vicino a Tblisi, ha visitato la valle brembana. Il gruppo era formato da funzionari del ministero dell’Economia e dello sviluppo sostenibile georgiano, imprenditori agricoli e rappresentanti di enti nazionali e della Banca Asiatica di sviluppo. L’obiettivo era osservare direttamente le strategie che hanno permesso al territorio italiano di sviluppare un turismo sostenibile e radicato nelle tradizioni.

Dettaglio del progetto e collegamenti aerei

La visita si è inserita in un progetto promosso dalla sede georgiana della Asian Development Bank, utile a rafforzare scambi di pratiche concrete nell’ambito del turismo comunitario e a misura di famiglia. Il collegamento aereo diretto da Orio al Serio a Tblisi ha reso possibile questo contatto diretto con la realtà alpina, fornendo un’opportunità per studiare modelli applicabili in un contesto montano simile a quello georgiano.

Il ruolo della banca asiatica nello sviluppo turistico della valle di khada

La Banca Asiatica di sviluppo ha un ruolo chiave nel promuovere la cooperazione internazionale riguardo a modelli di sviluppo turistico sostenibile. Con la sua partecipazione, la visita della delegazione georgiana ha puntato su un trasferimento di conoscenze che possa favorire progetti duraturi all’interno della valle di Khada. Quest’area montana, situata a circa 50 chilometri da Tblisi, intende avanzare nella costruzione di un’offerta turistica rispettosa del territorio e coinvolgente per le comunità locali.

Attraverso le osservazioni fatte durante i giorni di permanenza in valle brembana, la delegazione ha approfondito temi come la gestione del paesaggio, la valorizzazione delle tradizioni e il sostegno alle attività familiari. Lo scambio con imprenditori e operatori turistici italiani ha fornito una base concreta per impostare interventi che non si limitino a massimizzare arrivi turistici, ma puntino a consolidare una coesione sociale e un’attenzione particolare ai piccoli centri.

La valle brembana fra tradizione, natura e turismo responsabile

La valle brembana rappresenta un esempio di come paesaggi incontaminati, cultura locale e innovazione riescano a convivere per generare un’offerta turistica completa. Visit Brembo, il consorzio turistico che ha organizzato la visita, sottolinea come il territorio sia riuscito a mantenere vive le tradizioni senza rinunciare a strumenti moderni per migliorare l’attrattività turistica.

La direttrice Elena Riceputi ha evidenziato che la valle incarna caratteristiche ricercate dalla valle di Khada: «autenticità e bellezza naturale, unite a una gestione responsabile e innovativa». L’esperienza della valle brembana dimostra che il turismo può diventare una leva per lo sviluppo locale quando è basato su esperienze genuine, rispetto per l’ambiente e coinvolgimento delle famiglie residenti.

Attività promosse e tradizioni valorizzate

Nel concreto, questo significa promuovere attività legate all’agricoltura, celebrare gli eventi tradizionali e tutelare il patrimonio ambientale, ovvero un mix che attrae visitatori interessati a conoscere un territorio vero e non solo a passare attraverso mete di massa. Le politiche di gestione e marketing del turismo locale puntano a far vivere quelle tradizioni come momenti vivi e riconoscibili.

Aspettative della delegazione georgiana sul futuro turistico della valle di khada

I rappresentanti di Dusheti hanno indicato nella valle brembana un modello per strutturare una forma di turismo simile nel loro territorio montano. Dopo aver vagliato diverse possibilità, la scelta è ricaduta su questa zona con motivazioni precise: «Le sue caratteristiche naturali e culturali, insieme alla capacità di credere in uno sviluppo che sappia convivere con le tradizioni, ci hanno convinto» hanno detto alla stampa locale il 24 aprile 2025.

Le aspettative sono quelle di compiere i primi passi per far crescere un turismo sostenibile, centrato sulle famiglie e sulla comunità e capace di coltivare un legame forte con il territorio. Alla valle di Khada serve un modello che sappia valorizzarla senza stravolgerne l’identità. La delegazione intende quindi raccogliere elementi dai progetti presenti in valle brembana riguardo a infrastrutture, servizi, promozione e collaborazione con gli abitanti.

Applicazioni future e obiettivi concreti

Le conoscenze acquisite in questi giorni faciliteranno decisioni da mettere subito in pratica, come la creazione di itinerari immersi nella natura, il supporto a imprese agricole e l’organizzazione di eventi locali autentici. L’obiettivo è costruire un’offerta turistica che si sviluppi lentamente ma con radici profonde, assicurando benefici duraturi per la popolazione e l’ambiente.

La visita della delegazione georgiana nella valle brembana rappresenta un passo importante verso un turismo sostenibile che parte dal rispetto delle tradizioni e del paesaggio. La collaborazione internazionale con la Banca Asiatica conferma l’interesse diffuso nel trovare soluzioni di sviluppo locali attente e responsabili. Gli scambi in corso segnalano un percorso di dialogo e crescita fra territori lontani ma con forti affinità culturali e ambientali.

Change privacy settings
×