La valdichiana aretina cresce tra le destinazioni turistiche più visitate della toscana nel 2024

La valdichiana aretina cresce tra le destinazioni turistiche più visitate della toscana nel 2024

Il turismo nella Valdichiana Aretina cresce del 36,5% rispetto al 2019, superando altre aree toscane grazie a un’offerta culturale e naturale che attira turisti italiani e internazionali.
La Valdichiana Aretina Cresce La Valdichiana Aretina Cresce
Il turismo nella Valdichiana Aretina cresce nel 2024 superando i livelli pre-pandemia, grazie a un’offerta esperienziale che attira turisti italiani e internazionali, con prospettive di consolidamento per il 2025. - Gaeta.it

Il turismo nella valdichiana aretina continua a conquistare visitatori, mostrando segnali positivi che superano i risultati pre-pandemia. L’area comprende comuni come cortona, castiglion fiorentino e foiano, dove l’afflusso di turisti è cresciuto in modo significativo nonostante la situazione incerta a livello regionale. Il rapporto irpet sul turismo in toscana 2024 descrive un quadro in cui questa zona si distingue per un aumento costante delle presenze, anche rispetto ad altre località toscane più note. In questo articolo approfondiremo i numeri, i confronti con altre aree e le prospettive per il prossimo anno.

Andamento del turismo nella valdichiana aretina nel 2024

Nel 2024 la valdichiana aretina registra un incremento del +4,9% delle presenze turistiche rispetto all’anno precedente. Si tratta di un dato importante considerando che la crescita supera di gran lunga i valori del 2019, anno preso come riferimento pre-pandemia, segnando un +36,5%. Questa zona, che ha cortona come comune capofila, comprende anche castiglion fiorentino, civitella, foiano, lucignano, marciano e monte san savino. I numeri mostrano una ripresa marcata e una capacità di attrarre un turismo esperienziale e integrato con le eccellenze del territorio.

Questo risultato si distingue perché alcune aree della toscana, come firenze e il chianti, affrontano ancora difficoltà a recuperare il numero di visitatori pre-2019. La valdichiana aretina si fa notare per la sua continuità nel crescere, anche grazie a un’offerta turistica diversificata e rivolta sia ai turisti italiani che a quelli stranieri. L’esperienza nei borghi storici, la cultura locale e le possibilità di soggiorno immersi nella natura rappresentano gli elementi di forza che alimentano questa dinamica positiva.

Confronto con altre aree toscane e indicatori di crescita

Il rapporto irpet mette a confronto la valdichiana aretina con altre destinazioni regionali. Nel 2024, il casentino mostra un aumento del +15,6%, mentre la val d’orcia segna un +5,3%. Questi dati sono in calo rispetto alla crescita di lungo periodo fatta registrare dalla valdichiana aretina, che arriva al +36,5% rispetto al 2019. La val d’orcia cresce del +28,1%, mentre la valtiberina percorre un +13,7%. Questi numeri indicano che la valdichiana aretina sta attirando un tipo di turismo più diffuso, meno centrato su grandi flussi concentrati e più orientato alle esperienze locali.

Rispetto ad aree toscane tradizionalmente molto visitate come la versilia o il chianti , la valdichiana si presenta con un vantaggio notevole. Riesce a intercettare nuovi segmenti di turisti, nazionali e internazionali, interessati a soggiorni più tranquilli e culturali. La valdichiana aretina mostra inoltre maggior dinamismo rispetto alla valdichiana senese, la quale ha registrato una crescita quasi ferma nello stesso arco di tempo.

Ruolo del turismo internazionale e prospettive per il 2025

Nel complesso della regione, l’aumento delle presenze è principalmente legato al turismo internazionale. Le performance migliori si vedono negli arrivi da asia, america latina, stati uniti ed europa. Questi visitatori contribuiscono a bilanciare il calo del turismo interno, che in toscana ha registrato un -3,4% già nel 2024. Per la valdichiana aretina questa tendenza mette in evidenza la necessità di rafforzare la capacità di attrarre turisti dall’estero e consolidare i flussi attivi.

Previsioni per il turismo nella valdichiana aretina

Le previsioni per il 2025 indicano un rallentamento della crescita complessiva dei flussi turistici in toscana. È cruciale per la valdichiana mantenere il successo ottenuto, puntando su strategie di promozione mirate e su una offerta culturale ed esperienziale in grado di motivare i visitatori internazionali. Continuare a valorizzare le peculiarità locali, le tradizioni e i paesaggi sarà decisivo per la tenuta del turismo nella zona.

Change privacy settings
×