La val d’Orcia tra terme, vini e tesori etruschi: esperienze autentiche nel cuore della Toscana

La val d’Orcia tra terme, vini e tesori etruschi: esperienze autentiche nel cuore della Toscana

La Val d’Orcia in Toscana offre nel 2025 un’esperienza unica tra benessere all’Adler Spa Resort Thermae, escursioni enogastronomiche a Montepulciano e Tenuta Sanoner, tartufi a San Giovanni d’Asso e storia etrusca a Sarteano e Chiusi.
La Val De28099Orcia Tra Terme2C Vini La Val De28099Orcia Tra Terme2C Vini
La Val d’Orcia nel 2025 offre un soggiorno all’Adler Spa Resort Thermae tra benessere, natura e cultura, con escursioni tra vini pregiati, tartufi e siti etruschi, per scoprire una Toscana autentica e rilassante. - Gaeta.it

La val d’Orcia, nell’estate del 2025, si conferma meta privilegiata per gli amanti del benessere e della cultura. L’adler Spa resort Thermae offre un soggiorno tra paesaggi dorati, acque termali ricche di minerali e un ricco calendario di eventi legati alla tradizione locale. Il territorio circostante propone escursioni dedicate al vino, al tartufo e ai siti archeologici etruschi, per scoprire una Toscana fuori dall’itinerario più battuto e ancora capace di sorprendere.

Un’oasi di salubrità e natura nella val d’orcia: l’adler Spa resort Thermae

L’adler Spa resort Thermae, situato vicino al borgo termale di Bagno Vignoni, si inserisce in un contesto naturalistico particolarmente suggestivo. Le acque termali, ricche di minerali utili alla cura dell’apparato osseo-articolare e alla rigenerazione della pelle, rappresentano il fulcro di un centro wellness attrezzato per ospitare cure e trattamenti. L’atmosfera rilassante e gli ambienti eleganti favoriscono un’esperienza di benessere che si riflette anche nella riscoperta della cultura locale e delle eccellenze gastronomiche.

Non si tratta solo di un soggiorno di relax ma di un invito ad esplorare la val d’Orcia a ritmi misurati. Il resort organizza visite guidate e attività pensate per mettere in luce la ricchezza del territorio, dagli antichi borghi alle feste tradizionali. Settembre si presenta come il periodo ideale, grazie al clima ancora mite e a una luce che esalta i colori e le forme della campagna toscana, perfetta per chi cerca un viaggio lento e profondo.

Escursioni nel mondo del vino tra Montepulciano e Tenuta Sanoner

Una delle prime tappe imprescindibili è Montepulciano, splendida cittadina rinascimentale. Il tour parte dalla chiesa di San Biagio, esempio unico di architettura con i suoi due campanili gemelli. Si prosegue a piedi verso piazza Grande, osservando le caratteristiche medievali della città. La visita continua nelle cantine De’ Ricci, situate in un palazzo rinascimentale noto. Qui, nelle cantine sotterranee con volte e arcate che ricordano cattedrali, si svolge la degustazione di vini pregiati, offrendo un’immersione nel passato e nel presente della produzione enologica locale.

Il viaggio enogastronomico si completa a pochi minuti dall’adler, con il Wine Tour nella Tenuta Sanoner. Questa realtà vinicola produce i vini Aetos coltivati con tecniche biodinamiche. I partecipanti attraversano i filari, scoprendo le particolarità del metodo biologico, quindi raggiungono la cantina moderna, progettata per integrarsi con il paesaggio collinare. La degustazione prevede l’analisi organolettica dei vini, guidata dai sommelier, combinando conoscenza tecnica e piacere sensoriale.

Il tartufo di San Giovanni d’Asso: un viaggio tra tradizione e natura

Un’escursione particolare è quella dedicata al tartufo in località San Giovanni d’Asso. La guida esperta, accompagnata dal cane addestrato, conduce alla ricerca del tartufo scorzone, presente in questa zona. Questo tubero si riconosce per la scorza rugosa e il profumo che richiama la nocciola. L’esperienza riporta alla relazione antica fra uomo e natura, in un paesaggio caratterizzato dai campi di lavanda.

Dopo la raccolta, segue uno spuntino con prodotti locali e vino del territorio. L’abbinamento tra il sapore del tartufo e il vino accompagna l’immersione nei profumi e nei colori tipici della campagna toscana. Queste attività valorizzano non solo il prodotto gastronomico ma anche la conoscenza delle tecniche di ricerca e delle stagioni ideali per il tartufo.

Alla scoperta della storia etrusca tra Sarteano e Chiusi

Il patrimonio archeologico etrusco costituisce un capitolo fondamentale per comprendere la val d’Orcia. A Sarteano, una visita esclusiva alla Tomba della Quadriga Infernale – datata IV secolo a.C. – permette di ammirare affreschi unici dedicati al culto dei morti. Il tour prosegue con la visita alla rocca medievale e al Chiostro Cennini, dove si trovano una grotta etrusca e diversi reperti di grande valore. Sarteano si presenta come un crocevia dove la storia antica convive con la natura e l’architettura medievale.

Più a nord, Chiusi è il centro della civiltà etrusca nell’Italia centrale. La città custodisce il “Labirinto” di Porsenna, una rete di gallerie idrauliche che nascondono un lago sotterraneo e antiche cisterne. Si parte da piazza Duomo, ammirando la Concattedrale di San Secondiano, costruita su resti romani e decorata con affreschi di epoca cristiana arcaica. Il percorso termina a Città della Pieve, borgo medievale in mattoni rossi, noto per i suoi scorci panoramici sul territorio circostante.

Montalcino e l’enogastronomia del brunello

Tra le località da non perdere emerge Montalcino, conosciuta per il Brunello, uno dei vini più rinomati a livello mondiale. Il borgo si presta a una visita a piedi, nei suoi vicoli e piazze, per coglierne le caratteristiche storiche. Qui si svolgono degustazioni dedicate, che evidenziano il valore e la tradizione legata al Brunello di Montalcino, nato in questo angolo della Toscana e divenuto simbolo del vino italiano d’eccellenza.

La città offre un mix di storia, cultura e sapori intensi, da scoprire con calma, passeggiando tra cantine e botteghe alimentari. L’esperienza permette di apprezzare non solo il prodotto enologico ma anche il rapporto stretto tra territorio e produzione artigiana. Montalcino è così un punto cruciale per chi vuole approfondire la cultura del vino toscano.

La val d’Orcia si conferma un’area ricca di opportunità per chi cerca una vacanza che unisca relax, cultura e esperienze autentiche. Ogni luogo racconta una storia diversa, che si lega profondamente ai paesaggi circostanti e alle tradizioni locali. L’adler Spa resort Thermae rappresenta un punto di partenza ideale per intraprendere un viaggio alla scoperta di questa parte di Toscana meno nota ma altrettanto affascinante.

Change privacy settings
×