la trump tower inaugura la trump pizza: una pizzeria italo-americana all’interno del grattacielo di new york

la trump tower inaugura la trump pizza: una pizzeria italo-americana all’interno del grattacielo di new york

A New York apre Trump Pizza nella Trump Tower, unendo tradizione italiana e stile americano; il locale attira clienti e polemiche social, riflettendo la passione di Donald Trump per la pizza e il fast food.
La Trump Tower Inaugura La Tru La Trump Tower Inaugura La Tru
Alla Trump Tower di New York apre la Trump Pizza, una pizzeria che unisce tradizione italiana e stile americano, suscitando interesse e dibattiti social. - Gaeta.it

All’interno della Trump Tower a New York è nata una nuova pizzeria, la Trump Pizza, che unisce elementi della tradizione italiana con un tocco americano. L’apertura fa parte di un intervento di ristrutturazione all’interno del Trump Café, recentemente riaperto. In pochi giorni il locale ha attirato l’attenzione di clienti e appassionati di pizza, insieme a un acceso dibattito sui social.

una proposta culinaria tra italia e stati uniti alla trump tower

La nuova Trump Pizza si presenta con un forno a gas rivestito in marmo bianco, affiancato da un bancone coordinato con una teca dorata, in cui vengono esposte le pietanze. Questa immagine è stata condivisa dagli account ufficiali della Trump Tower, accompagnata dalla frase “Dove la tradizione di New York incontra l’artigianalità italiana: godetevi la nostra pizza nel forno in muratura”.

dettagli del menu e caratteristiche delle pizze

Il menu offre pizze tonde, già porzionate, panini e bruschette. Tra le pizze disponibili spiccano la margherita arricchita da ricotta e pomodorini, una versione con salsiccia e peperoni, e la Pepperoni, un classico americano con doppia “p” – farcita con un insaccato dal sapore simile al chorizo. I cornicioni sono di media altezza, abbastanza croccanti, senza l’aggiunta di ketchup o ananas, due ingredienti che avevano generato polemiche qualche tempo fa tra gli italiani.

La scelta degli ingredienti e il look del locale suggeriscono un progetto che vuole rispettare gusti diversi. Il connubio tra la pizza italiana, base della proposta, e l’approccio più americano della Trump Tower, mette in evidenza il tentativo di attrarre una clientela sia locale che internazionale. Il lancio della pizzeria ha raccolto numerosi commenti e battute on line, con alcuni utenti che hanno ripreso lo slogan “Make America great again” trasformandolo in “Make pizza great again”.

la storia della passione di trump per la pizza e il junk food

L’interesse di Donald Trump per la pizza non è una novità. Nel 1995 comparve in uno spot per Pizza Hut insieme all’allora moglie Ivana Trump, dove si mostrava mentre mangiava una fetta in modo poco convenzionale, cioè “dalla parte sbagliata”. Più recentemente, nel 2023, durante un evento in Florida, Trump ha offerto ai suoi sostenitori una fetta di pizza di cui aveva già preso un morso, senza suscitare troppi problemi.

il rapporto con il cibo fast food

Al di là della pizza, la predilezione di Trump per il cibo fast food è nota. Nel libro Let Trump Be Trump scritto da Corey Lewandowski e David Bossie, viene riportato che il suo ordine tipo da McDonald’s comprende due Big Mac, due Filet-O-Fish e un frappè al cioccolato. Questo gusto alimentare semplice e popolare si lega alla sua visione pragmatica: afferma che gli studi sul cibo sono spesso contraddittori e quindi preferisce mangiare ciò che gli piace.

Del resto, medici e nutrizionisti spesso criticano questo tipo di abitudini alimentari, ma Trump sembra ignorare questi ammonimenti in favore di un approccio che mette al primo posto il gusto personale e la libertà di scelta. Questi aspetti accompagnano la sua immagine pubblica tanto quanto la nuova iniziativa della pizzeria alla Trump Tower, che coniuga l’esperienza culinaria al racconto della sua personalità.

La Trump Pizza ha quindi un ruolo duplice: cibo e immagine si mescolano e trovano spazio in un progetto di rinnovamento che vuole rilanciare l’offerta gastronomica all’interno di un luogo iconico di New York. L’attenzione mediatica e i commenti raccolti in pochi giorni confermano che questa nuova apertura si presta a discussioni sul passato e presente di Donald Trump, così come su gusti e tendenze alimentari.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×