La tecnologia riduce bagagli persi e ritardi nonostante il record di passeggeri nel 2024

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Nel 2024 il trasporto aereo ha registrato un volume senza precedenti, con 5,3 miliardi di passeggeri movimentati in tutto il mondo. Questo picco ha comportato una maggiore gestione di bagagli, eppure il settore ha visto un calo nel tasso di valigie smarrite o consegnate tardi. Il rapporto Sita Baggage IT Insights 2025 ha messo in luce come l’incidenza di anomalie nella gestione dei bagagli sia diminuita, segnando un passo avanti importante grazie agli investimenti in sistemi tecnologici e automazione. Vediamo nel dettaglio i numeri e le dinamiche che hanno caratterizzato questo miglioramento.

Dati e tendenze sul numero di bagagli gestiti e le irregolarità

Nonostante un incremento dell’8,2% nel traffico aereo globale rispetto all’anno precedente, il tasso di bagagli persi, consegnati in ritardo o danneggiati è sceso a 6,3 ogni mille passeggeri, rispetto a 6,9 nel 2023. Il miglioramento è consistente se si pensa che nel 2007 il tasso era quasi quattro volte superiore. Si è quindi registrata una riduzione del 67% in circa diciotto anni, un risultato che risalta soprattutto considerando l’aumento dei flussi di passeggeri.

Il numero totale di bagagli con irregolarità nel 2024 ha raggiunto i 33,4 milioni, un valore in aumento rispetto agli anni precedenti dovuto al volume record dei viaggiatori. Tuttavia, proporzionalmente, il settore è riuscito a limitare il picco delle disfunzioni. Circa il 66% dei casi problematici, corrispondente a 22 milioni di valigie, è stato risolto rapidamente attraverso il sistema Sita WorldTracer®, con tempi di recupero molto ridotti: il 25% entro 12 ore, il 38% entro 24 ore, e il restante 37% entro 48 ore.

Il peso economico delle irregolarità e l’importanza della gestione efficiente

Il costo complessivo per l’industria aerea legato ai disservizi sulla gestione dei bagagli è stato stimato in circa 5 miliardi di dollari nel 2024. Le spese derivano da molteplici fattori: restituzioni attraverso corrieri, assistenza ai clienti, gestione dei reclami e perdita di produttività del personale. A fronte di queste spese elevatissime, aumenta la pressione sulle compagnie aeree affinché investano su tecnologie in grado di gestire in tempo reale la movimentazione dei bagagli, riducendo le irregolarità e soddisfacendo le aspettative crescenti dei viaggiatori.

I passeggeri odierni vogliono informazioni immediate e trasparenza su dove si trovano le loro valigie. La gestione tradizionale non basta più a garantire un’esperienza di viaggio fluida. In questo scenario, la tecnologia diventa una risorsa cruciale per migliorare la visibilità sul processo e per far incontrare rapidamente bagagli e proprietari.

Il ruolo della tecnologia e le strategie per il futuro secondo gli esperti del settore

David Lavorel, amministratore delegato di Sita, ha sottolineato come la combinazione di automazione e tracciamento in tempo reale abbia rivoluzionato la gestione dei bagagli. “La trasparenza nell’esperienza del passeggero, paragonabile a quella di servizi come il ridesharing o le consegne tramite app, è ora un obiettivo concreto per le compagnie aeree.” Non si tratta più solo di spostare valigie, ma di garantire un percorso di viaggio più semplice e connesso.

Le compagnie stanno adeguando i loro sistemi per offrire piena visibilità dal momento del check-in fino alla riconsegna del bagaglio all’arrivo, riducendo così i tempi di attesa e aumentando la soddisfazione. Questa trasformazione tecnologica viene realizzata insieme a partner del settore per garantire una gestione integrata, capace di offrire sia tranquillità ai passeggeri che un alleggerimento dei costi operativi.

Prospettive future della gestione bagagli e l’importanza degli investimenti

Il settore avrà comunque il compito di mantenere e potenziare l’investimento tecnologico per far fronte alla crescita prevista nel traffico passeggeri e alle nuove richieste di mercato. L’efficacia dei sistemi di tracciabilità e la rapidità nel risolvere i problemi di bagagli saranno parametri fondamentali per misurare il successo delle compagnie aeree e degli operatori del trasporto aereo nei prossimi anni.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.