La Stramilano, uno degli eventi di corsa più attesi in Italia, torna nel 2025 per la sua 52esima edizione. Nonostante le previsioni meteo avverse, che preannunciano pioggia per domenica 23 marzo, gli organizzatori non si lasciano intimidire e stanno preparando ogni dettaglio per accogliere un numero straordinario di partecipanti, superando le 50mila iscrizioni. Questo evento non è solo una semplice corsa; rappresenta un’importante manifestazione sportiva e culturale che unisce atleti e appassionati in festa per le strade di Milano.
Dettagli sulla mezza maratona competitiva
La mezza maratona competitiva, che inizierà alle 8:30 da piazza Castello, è uno dei momenti clou della manifestazione. Più di 9mila atleti si sfideranno in questo percorso che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come World Athletic Label Race. Questo sigillo di qualità non solo attira professionisti, ma anche amatori desiderosi di testare le proprie capacità . La gara promette di offrire un’esperienza di alto livello, grazie alla presenza di concorrenti di calibro internazionale.
Nel settore femminile, occhi puntati su Giovanna Epis, che ha trionfato alla Stramilano nel 2022. L’atleta italiana si trova a competere con delle avversarie di grande prestigio, tra cui la keniana Morine Gesare Michira, che lo scorso anno ha ottenuto il secondo posto. Tra le emergenti, spicca Chebet Mateiko, sorella di Daniel Mateiko, maratoneta noto, e pronta a coronare il suo sogno di vincere.
Anche il settore maschile presenta un roster impressionante, con il keniano Charles Yosey Mneria, detentore del miglior accredito con un tempo personale di 60:28. Mneria, insieme a Shadrack Kipkurui Kenduiywo e Simon Mwangi Waithira, atteso sul podio nella passata edizione con un terzo posto, forma una competizione di alto livello per qualsiasi appassionato di corsa. A rappresentare i colori italiani, ci saranno Stefano Massimi e il campione italiano di maratona 2022, Alessandro Giacobazzi.
Le corse non competitive: unisce atleti di tutte le etÃ
Accanto alla mezza maratona competitiva, la Stramilano offre anche opportunità per chi preferisce distanze più brevi. Alle 9:30, da piazza Duomo, avrà inizio la 10 chilometri non competitiva, un evento che si presta a un’ampia partecipazione, da famiglie a neofiti. Questo appuntamento permette a chiunque di entrare in contatto con il mondo delle corse, promuovendo uno stile di vita sano e coinvolgendo comunità diverse.
La Stramilanina, una corsa di 5 chilometri che partirà mezz’ora dopo, completa il pacchetto di offerte per tutti. È un’occasione per i più giovani e le famiglie di divertirsi e correre insieme, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e convivialità . Negli anni, la partecipazione crescente alla Stramilanina dimostra la voglia di molti di partecipare a eventi sportivi, anche senza la pressione di una competizione seria.
Un evento per tutti e per Milano
La Stramilano non è semplicemente una manifestazione sportiva, ma rappresenta un evento che coinvolge l’intera città . Attraverso queste corse, gli organizzatori intendono valorizzare la bellezza di Milano, facendo scoprire ai partecipanti le sue strade storiche e i monumenti. L’atmosfera di condivisione che si crea nelle giornate di corsa è unica e rappresenta un’occasione per promuovere anche il turismo e l’unità della comunità .
Con oltre 50mila iscrizioni attese, la Stramilano promette di essere un grande successo. Che tu sia un atleta esperto o un semplice appassionato, quest’evento offre l’occasione per divertirsi, fare sport, e scoprire Milano come mai prima d’ora.