La socialità dal vivo vince sulla virtuale per gen z e millennials, la birra unisce nei momenti di convivialità

La socialità dal vivo vince sulla virtuale per gen z e millennials, la birra unisce nei momenti di convivialità

Una ricerca di AstraRicerche per Heineken Italia evidenzia come gen z e millennials preferiscano la socialità reale a quella digitale, con la birra protagonista dei momenti di convivialità dal vivo.
La Socialitc3A0 Dal Vivo Vince Su La Socialitc3A0 Dal Vivo Vince Su
Una ricerca di Heineken Italia evidenzia che Gen Z e millennials preferiscono la socialità reale a quella digitale, con la birra come simbolo di convivialità e momento di condivisione autentica. - Gaeta.it

Negli ultimi anni la società ha affrontato cambiamenti profondi a causa dell’espansione tecnologica e delle nuove forme di comunicazione. Una ricerca svolta da AstraRicerche, presentata da Alfredo Pratolongo di Heineken Italia, mette in luce un fenomeno chiaro: gen z e millennials preferiscono la socialità reale rispetto a quella virtuale. I dati mostrano un ritorno al valore degli incontri faccia a faccia, con il 76,5% degli intervistati che apprezza la condivisione dal vivo più di quella attraverso uno schermo. Questo emerge dalla campagna Together, che si propone di analizzare come le nuove generazioni interpretano e vivono le relazioni sociali.

La vittoria della socialità reale sulle connessioni digitali

La ricerca rivela una tendenza crescente verso momenti di socialità autentica e spontanea. Alfredo Pratolongo sottolinea come tra i giovani ci sia una necessità di “verità”, intimità e informalità nelle relazioni, elementi che si compiono meglio quando si sta insieme fisicamente. Molti sentono la distanza connessa alle interazioni digitali e desiderano tornare a condividere esperienze nel mondo reale, lontano da schermi e dispositivi. Questa necessità di ritrovarsi nasce da un senso di isolamento generato dalle iperconnessioni, eppure a spingere i giovani verso la socialità tradizionale è anche il bisogno di emozioni che le piattaforme digitali non possono offrire.

Il concetto di togetherness per heineken

Il concetto di “togetherness” rappresenta un fulcro importante per Heineken, che ruota attorno all’idea del piacere e della condivisione. L’azienda interpreta questa spinta come una spinta verso relazioni più profonde, dove lo stare insieme diventa occasione di ispirazione e valorizzazione dei rapporti umani. Tale ricerca si inserisce in un contesto sociale ampio, in cui la tecnologia ha spesso messo in secondo piano il contatto diretto, e ora si assiste a una riscoperta del valore del confronto personale, della conversazione spontanea e dei momenti condivisi.

La birra come simbolo e protagonista della convivialità secondo gen z e millennials

Il legame tra socialità e consumo di bevande emerge molto chiaramente in questa indagine. Quasi otto giovani adulti su dieci indicano la birra come compagna abituale dei loro momenti con amici. Il dato è rilevante perché dimostra come la birra non sia vista solo come una bevanda, ma come un elemento che favorisce e arricchisce le relazioni sociali. Alfredo Pratolongo evidenzia che per il 55% dei giovani fra i 18 e i 45 anni, il desiderio più sentito riguarda il mangiare e bere insieme.

La birra come catalizzatore sociale

Questo bisogno di convivialità trova nella birra un ruolo di primo piano. La bevanda funge da catalizzatore per momenti di incontro che sono più fluide e spontanei, migliorando la qualità delle connessioni. Più che un semplice elemento di consumo, la birra diventa il simbolo di un rituale sociale che unisce le persone. Lo studio ha quindi identificato nel prodotto un mezzo che permette di superare barriere, facilita il dialogo e crea un’atmosfera di rilassatezza.

Il fenomeno si lega a pratiche sociali consolidate ma anche a una voglia di autenticità nelle interazioni che gli strumenti digitali faticano a garantire. La presenza della birra nelle occasioni conviviali rappresenta così una chiave per leggere come le nuove generazioni intendano il modo di vivere l’amicizia e il gruppo. Si tratta di un indizio chiaro del ritorno alla riscoperta di rituali tradizionali che rimangono centrali nel tessuto sociale contemporaneo.

Insieme oltre lo schermo, come cambia la percezione dei legami sociali

I risultati dell’indagine mettono in evidenza un cambiamento di prospettiva nei confronti della socialità. Per gen z e millennials stare insieme di persona aiuta a coltivare un senso di appartenenza e di comunanza che il virtuale spesso non riesce a ricreare. Il desiderio di connettersi in modo autentico attraversa le modalità di interazione e coinvolge aspetti emotivi e psicologici profondi.

Radici e motivazioni dell’esperienza diretta

Alle radici di questa preferenza ci sono motivazioni legate all’esperienza diretta: il confronto visivo, il contatto fisico e la spontaneità garantiscono un coinvolgimento che la comunicazione online spesso demorde. Ciò porta a una rivalutazione della socialità tradizionale. Di conseguenza, la presenza fisica diventa elemento fondante di un modo di vivere che cerca di recuperare la dimensione umana dietro le connessioni.

Heineken interpreta questo cambiamento come una risposta a tendenze che rischiavano di disgregare rapporti e relazioni di gruppo. La campagna Together vuole mettere in luce proprio quest’aspetto: valorizzare lo stare insieme di persona, in luoghi e momenti che favoriscano un dialogo meno mediato. In questo contesto la socialità fisica non solo prevale, ma diventa un fattore di benessere condiviso e misura concreta di nuove dinamiche sociali.

La ricerca svolta in Italia conferma come per i più giovani convivere con il digitale non significhi abbandonare la socialità tradizionale. Le due dimensioni convivono, ma la preferenza per ciò che avviene dal vivo indica un cambiamento nella scala dei valori delle relazioni. Resta aperto lo scenario per nuovi modi di unire tecnologia e socialità reale, mentre il dato sulla birra e la convivialità mostra che l’uomo cerca continuamente il piacere del contatto, nei modi più semplici e immediati.

Change privacy settings
×