La Settimana Europea della Mobilità 2025 promuove spostamenti sostenibili con eventi in diverse città italiane

La Settimana Europea Della Mob

Mobilità sostenibile in azione: eventi in città italiane per la Settimana Europea 2025. - Gaeta.it

Sofia Greco

14 Settembre 2025

La Settimana Europea della Mobilità torna nel 2025 con l’obiettivo di spingere cittadini e amministrazioni a preferire modi di spostamento più ecologici. Questa iniziativa annuale, coordinata dalla Commissione Europea, si svolge dal 16 al 22 settembre e punta a ridurre l’uso delle auto private a favore di mezzi pubblici, biciclette e passeggiate. Il tema di quest’anno è “Mobilità per tutti”, evidenziando l’importanza di soluzioni accessibili a ogni classe sociale. In Italia, molte città proporranno attività dedicate a coinvolgere persone di ogni età in modalità di trasporto alternative, attraverso eventi che uniscono sport, cultura e socialità.

Biblio Trekking a Trento, una scoperta culturale camminando tra biblioteche e natura

Trento ha preparato per la Settimana un’iniziativa che mescola cammino e cultura, pensata per studenti, docenti e cittadini. Il BiblioTrekking parte dalla Biblioteca Universitaria Centrale con una visita guidata. Da qui, il percorso si sviluppa verso le sedi di Mesiano e Povo, seguendo sentieri e strade pedonali lungo il corso del fiume Fersina e attraversando la collina est della città. L’evento permette di conoscere il patrimonio bibliotecario in un contesto urbano immerso nel verde, mostrando come la città possa diventare un luogo di cultura e mobilità dolce. I partecipanti hanno così occasione di vivere spazi cittadini meno conosciuti e apprezzare il paesaggio naturale attorno a Trento.

Biciclettata Agricola e Festa Sull’Aia A Locate Di Triulzi: pedalare tra campagne e convivialità

A Locate di Triulzi, in provincia di Milano, si organizza una pedalata tra campi e cascine con partenza da Piazza della Vittoria alle 10.45. Il percorso di circa due ore attraversa zone rurali e verdi, toccando luoghi come l’Oasi di Cascina Castello, il fontanile di Cascina Venturina e l’osservatorio di Cascina Resentera. L’arrivo è fissato presso la Cascina Nesporedo, dove ha luogo la Festa sull’Aia, un pranzo comunitario accompagnato da musica dal vivo con la band Vince & Friends. Questo evento unisce l’attività fisica all’esperienza della tradizione agricola locale e offre uno spazio di socialità all’aperto, valorizzando il patrimonio naturalistico e culturale alle porte di una grande città.

Novara e la Pedalata Colorata: un pomeriggio di ciclo e spettacolo per promuovere l’ambiente

Novara mantiene una consuetudine consolidata con la Pedalata Colorata che si svolge il 20 settembre, la parte centrale della settimana. L’appuntamento è in Piazza Martiri alle 14.30 mentre la partenza vera e propria avviene alle 15.00. Il percorso, lungo circa quindici chilometri, si snoda tra parchi e aree a verde della città, stimolando la mobilità ciclabile. I partecipanti sono invitati a indossare abiti dai colori vivaci per trasformare la pedalata in una festa itinerante. L’evento si conclude presso il Villaggio Dalmazia con uno spettacolo teatrale della compagnia Cabiria seguito dall’aperitivo, offrendo un momento di intrattenimento e socializzazione che valorizza la cultura locale.

Torino ospita “Fiume di Libri”, letture a cielo aperto per riflettere sulla mobilità sostenibile

A Torino, la Settimana promuove un evento molto diverso dal movimento fisico tradizionale. In via Cumiana, dalle 20 alle 24, si tiene “Fiume di Libri”, un momento di lettura collettiva all’aperto organizzato dal gruppo Compagne di banco. I partecipanti si dispongono su tappeti e cuscini, vivendo un’atmosfera intima e comunitaria. La lettura si alterna tra passaggi silenziosi e brani letti ad alta voce selezionati da romanzi, racconti e poesie. Questo evento sottolinea la possibilità di una mobilità meno legata all’attività fisica e più a momenti di pausa culturale, coinvolgendo i cittadini in una forma alternativa di partecipazione durante la settimana.

A Trieste si cammina nel bosco per la salute con “10.000 passi di salute”

Trieste ha scelto un approccio orientato al benessere fisico e alla conoscenza ambientale con l’evento “10.000 passi di salute”. L’appuntamento è alle 16 al Giardino di Guardiella per un percorso guidato nel Bosco del Farneto che dura fino alle 18 circa. Durante il cammino, esperti del Comune illustrano le caratteristiche naturali e culturali del bosco, focalizzandosi anche sui due platani monumentali all’ingresso. A supporto ci sono laureati e studenti in Scienze Motorie dell’associazione Sport & Fun che conducono esercizi semplici e offrono consigli ai partecipanti su come diventare guide per gruppi di cammino. L’iniziativa coniuga attività motoria e conoscenza del territorio, promuovendo uno stile di vita più attivo e consapevole.

L’edizione 2025 della Settimana Europea della Mobilità coinvolge diverse realtà italiane con proposte di carattere culturale, sportivo e sociale. Le città si mobilitano proponendo esperienze che mostrano come la stretta relazione tra ambiente urbano, salute e cultura possa trovare nuove traiettorie di sviluppo. La settimana conferma la centralità della mobilità sostenibile nel promuovere città più vivibili.