Alla XIX edizione del giffoni film festival, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti dedicati ai giovani, la scuola calcio spes di battipaglia ha rafforzato la partnership con terra orti, organizzazione di produttori impegnata nel settore ortofrutticolo. L’occasione ha visto la presentazione ufficiale di cinefrutta, un’iniziativa volta a promuovere la sana alimentazione tra i ragazzi, e la proiezione del film dodo, inserito nella selezione curata da terra orti, main partner del festival. L’intesa tra le due realtà punta a consolidare un progetto congiunto che si estenderà alla stagione sportiva 2025/2026.
Terra orti e l’impegno per qualità, salute e comunità
Terra orti è un’azienda con radici profonde nella piana del sele, specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli. La sua attività si distingue per un’attenzione rigorosa alla qualità dei prodotti, alla tutela dell’ambiente e alla promozione di uno stile di vita sano, in linea con le esigenze attuali. Accanto al ruolo produttivo, terra orti si impegna nel sociale, instaurando legami forti con le famiglie e le nuove generazioni del territorio.
Una partnership culturale e sociale
La partecipazione di terra orti al giffoni film festival, a fianco della scuola calcio spes, testimonia un approccio condiviso verso la formazione dei giovani. L’azienda sostiene iniziative culturali e sportive che favoriscono un’educazione completa, dalla buona nutrizione all’attività fisica, offrendo esempi concreti di attenzione ai temi della salute pubblica. Questo sostegno si traduce in una presenza attiva sul territorio, rivolta al benessere collettivo e alla diffusione di stili di vita corretti.
Leggi anche:
La scuola calcio spes come fulcro di crescita per giovani e territorio
Fondata a battipaglia, la scuola calcio spes rappresenta da anni un punto di riferimento per lo sport giovanile nella provincia di salerno. L’attività promossa dalla spes non si limita alla pratica calcistica ma si focalizza su valori precisi: il rispetto delle regole, la collaborazione all’interno del gruppo e uno stile di vita attivo. Questi principi accompagnano la formazione di giovani atleti, facendo sì che crescano non solo come sportivi ma anche come cittadini consapevoli. L’attenzione alla dimensione educativa è parte integrante del progetto e offre un ambiente sano per bambini e ragazzi.
Sport, alimentazione e sostenibilità in un progetto condiviso
La collaborazione tra la scuola calcio spes e terra orti rappresenta un modello di come sport, alimentazione e rispetto dell’ambiente possano confluire in un’unica iniziativa. L’obiettivo principale è coinvolgere le famiglie, bambini e adolescenti in un progetto che valica il confine della semplice attività sportiva. Il dialogo tra le due realtà punta a diffondere valori di inclusione, solidarietà e impegno civile, favorendo la partecipazione attiva dei giovani.
Focus sulla squadra femminile
Un elemento fondamentale della spes è il sostegno alla squadra femminile, attualmente in espansione e diventata un esempio concreto di pari opportunità e emancipazione nello sport. Questa realtà attrae molte ragazze interessate a praticare il calcio in un contesto formativo e rispettoso, aprendo nuove strade rispetto alla tradizionale prevalenza maschile nel gioco. Inoltre, la scuola calcio segue tutti i giovani, senza distinzione di genere, accompagnandoli lungo un percorso di crescita basato sulla passione per lo sport.
Il sostegno alla squadra femminile della spes si inserisce in questo contesto, sottolineando l’importanza di una pratica sportiva accessibile a tutti, senza distinzioni di genere. La promozione della sana alimentazione, attraverso cinefrutta e le attività di terra orti, offre una base fondamentale per la salute fisica e mentale dei ragazzi. Insieme, queste iniziative concorrono a creare un ambiente in cui sport e corrette abitudini alimentari si sostengano a vicenda, rafforzando la comunità locale.