La scultura “il volo delle rondini” di Enrico Martini nascosta dalla vegetazione nell’Ospedale Santa Maria Goretti Di Latina

La Scultura E2809Cil Volo Delle Ron

La scultura “Il volo delle rondini” di Enrico Martini nascosta tra la vegetazione dell’Ospedale - Gaeta.it

Sara Gatti

30 Agosto 2025

la scultura in bronzo intitolata “il volo delle rondini“, opera di enrico martini, giace sepolta tra la vegetazione del giardino all’ingresso del vecchio pronto soccorso dell’ospedale santa maria goretti di latina. questo pezzo artistico, donato dall’artista stesso alla struttura, è legato alla storia del nosocomio e appare in copertina nel volume che celebra i primi cinquant’anni dell’ospedale. la situazione attuale della scultura ha suscitato preoccupazioni su possibili furti, ma in realtà si tratta di una semplice, seppur grave, negligenza nella manutenzione degli spazi esterni del presidio sanitario. la segnalazione arriva da una lettrice che ha documentato lo stato di abbandono dell’opera.

La storia e il significato artistico del “volo delle rondini” nell’ospedale di latina

il “volo delle rondini” è una scultura in bronzo che martini donò fin dalla fondazione dell’ospedale santa maria goretti di latina, evidenziando il legame fra arte e comunità in un contesto pubblico dedicato alla salute. l’opera è stata scelta come immagine simbolo per celebrare mezzo secolo di storia del nosocomio, valorizzando anche il contributo culturale all’interno dell’istituzione sanitaria. la presenza della scultura nel giardino del vecchio pronto soccorso rappresenta una testimonianza tangibile del rapporto tra arte e spazio pubblico, che dovrebbe essere curato e mantenuto per garantire la fruizione da parte della collettività. il controllo e la tutela di tali opere sono fondamentali per conservare la memoria storica e il valore artistico dell’ospedale, oltre a offrire un elemento di bellezza e riferimento culturale per pazienti e visitatori.

la condizione attuale, con la scultura avvolta dalla vegetazione, denuncia una scarsa attenzione verso la manutenzione del patrimonio artistico ospedaliero pubblico di latina. casi simili si riscontrano anche in altre strutture sanitarie italiane, dove l’inserimento dell’arte nelle cure si scontra con difficoltà nella gestione degli spazi esterni e nella conservazione delle opere storiche . soprattutto in un momento in cui cresce l’interesse verso un approccio culturale negli ambienti ospedalieri, la situazione della scultura a latina evidenzia un bisogno urgente di interventi.

Enrico Martini: vita, attività e il suo ruolo nell’arte italiana del XX secolo

enrico martini, nato a morolo, è stato uno scultore centrale nel panorama artistico italiano tra gli anni ’20 e ’50. allievo del celebre ernesto biondi, frequentò l’accademia delle belle arti di roma, consolidando competenze che lo portarono a realizzare opere pubbliche di rilievo. nel 1929 inaugurò al pincio a roma un busto marmoreo dedicato a carlo del prete, pilota innovatore. il suo impegno artistico comprende monumenti ai caduti come quelli di sutri e segni, opere presenti in importanti mostre fra cui la quadriennale romana, la biennale di venezia e l’esposizione internazionale di parigi nel 1937.

martini si distinse con lavori come “testa di ragazzo“, “donna sdraiata” e “giovinetta seduta”, esposti in eventi nazionali e internazionali. tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’50 partecipò a manifestazioni espositive che definirono la sua carriera, mostrando la sua capacità di legare il simbolico e il monumentale. la sua scultura per il foro italico, che rappresenta la provincia di frosinone, e la statua per la corporazione dell’industria olearia a parigi testimoniano la sua versatilità.

la sua opera più conosciuta a latina, “il volo delle rondini”, riflette la dimensione simbolica e poetica della sua produzione. morto a roma nel 1973, martini lascia un’eredità artistica da rivalutare e tutelare, soprattutto alla luce di mostre e studi critici recenti che riscoprono il contributo di artisti del novecento spesso trascurati . la conservazione delle sue opere pubbliche assume così una rinnovata importanza nella cultura artistica contemporanea.

L’importanza dell’arte negli ospedali: il caso di latina e le sfide della manutenzione

l’ospedale santa maria goretti di latina, fondato oltre cinquant’anni fa, rappresenta un punto di riferimento sanitario e culturale per la città. l’inserimento di opere d’arte come quella di martini crea una connessione tra la dimensione sanitaria e quella culturale, un fenomeno sempre più presente in numerose strutture italiane. molte realtà ospedaliere stanno introducendo arte e cultura per migliorare l’esperienza dei pazienti, del personale e dei visitatori.

nonostante questa tendenza, rimangono problemi evidenti nella conservazione delle opere storiche presenti negli ambienti ospedalieri, come dimostra lo stato di degrado e trascuratezza del “volo delle rondini” a latina. la vegetazione che nasconde la scultura evidenzia come la gestione degli spazi verdi e del patrimonio artistico non riceva sufficienti risorse o attenzione. questo porta a un deterioramento che compromette il valore estetico e simbolico dell’opera, compromettendo la funzione di bellezza e rassicurazione che l’arte può offrire in un contesto sanitario.

la situazione mette in luce la necessità di interventi mirati da parte delle autorità locali e dei gestori dell’ospedale per tutelare e valorizzare questi beni culturali. mantenere in buone condizioni questo tipo di opere rafforza il senso di comunità e la qualità degli ambienti pubblici, migliorando anche l’immagine delle strutture sanitarie. la scultura di martini è un richiamo a una tradizione artistica da proteggere e un invito a non dimenticare l’importanza dell’arte nei luoghi di cura.