La Roma si prepara a mettere a segno un colpo in prospettiva, puntando a Evan Ferguson, giovane attaccante irlandese classe 2004. Il giocatore ha già dato il suo consenso a trasferirsi in giallorosso, ma resta da definire un dettaglio economico cruciale con il Brighton, la sua attuale squadra di appartenenza. Il club inglese ha fissato il prezzo per il diritto di riscatto a 45 milioni di euro, cifra che la Roma considera alta e vorrebbe ridurre. L’affare, quindi, gira intorno a questo punto.
Il confronto tra le richieste di Brighton e le offerte della Roma
Il trasferimento di Ferguson passa per il diritto di riscatto fissato dal Brighton a 45 milioni di euro. È una somma consistente, soprattutto considerando l’età e la mancanza di continuità da protagonista del giocatore. La Roma però ha ottenuto già il sì del ragazzo, che vuole indossare la maglia giallorossa. Questo elemento dà forza alla proposta romanista, che punta a limare la cifra chiesta.
Il club capitolino intende chiudere l’accordo a un valore inferiore, sostenendo che la valutazione deve tener conto non solo del potenziale ma anche dell’effettivo rendimento recente. Il Brighton, dal canto suo, mantiene la richiesta alta per proteggere il suo investimento e ricavare una cifra congrua rispetto al valore atteso di Ferguson nei prossimi anni.
Leggi anche:
Le dinamiche del mercato e gli aspetti economici dell’operazione
Il confronto tra il Brighton e la Roma si colloca nel contesto di negoziazioni tipiche del mercato estivo. La richiesta di 45 milioni indica l’interesse del club inglese a valorizzare la cessione senza svendere un giovane talento. La Roma, invece, spinge per trovare un accordo sostenibile sotto il profilo finanziario.
Operazioni di questo tipo coinvolgono anche parametri come bonus, modalità di pagamento e eventuali prestiti o contropartite tecniche. La trattativa è in corso e necessita di trovare un punto d’intesa che permetta a tutte le parti di accettare condizioni equilibrate. Il resto sarà sulle prestazioni del giocatore nelle prossime stagioni, che giustificheranno o meno la valutazione economica discussa.
Il profilo di Evan Ferguson e la stagione appena conclusa
Evan Ferguson è un prospetto giovane, che ha iniziato a farsi notare nel calcio inglese. Nella stagione 2024-2025 ha vissuto due esperienze diverse. Fino a gennaio ha giocato con il Brighton, squadra di Premier League che lo detiene, totalizzando 15 presenze e andando a segno una volta, tra campionato e coppe. La quantità di minuti concessigli rivela un entrato in pianta stabile nel gruppo, anche se non ancora protagonista fisso.
Da febbraio a giugno Ferguson ha cambiato squadra ma non categoria, spostandosi in prestito al West Ham. Qui ha raccolto otto gettoni di presenza nella Premier League. La seconda metà di stagione è servita al ragazzo per adattarsi a nuove situazioni, ma senza incidere in modo decisivo sul tabellino. Rimane un talento su cui puntare a lungo termine, più che una certezza immediata.
Le prospettive future di Ferguson con la Roma
Se l’accordo tra Roma e Brighton fossero raggiunto, Evan Ferguson arriverebbe nella capitale per provare a ritagliarsi uno spazio in una squadra ambiziosa e con un attacco da rinforzare anche sul lungo termine. Il giocatore potrà lavorare con allenatori esperti e inserirsi in un contesto competitivo come quello della Serie A.
I giallorossi vedono in lui un elemento per costruire il futuro dell’attacco, sviluppandolo gradualmente. Ferguson dovrà però dimostrare sul campo di poter sostenere il salto di qualità richiesto da un club come la Roma, tanto più che la cifra dell’investimento sarà alta. L’adattamento a un campionato diverso e i primi mesi saranno fondamentali per definire il suo ruolo.