Un bimotore Beechcraft King Air B200 si è schiantato la sera del 21 giugno 2025 poco dopo il decollo all’interno dell’aeroporto di londra Southend. Il velivolo, diretto verso Lelystad nei Paesi Bassi, trasportava fino a otto persone, anche se il numero esatto di passeggeri a bordo non è ancora stato confermato. L’incidente ha causato la chiusura temporanea dello scalo, con cancellazioni e deviazioni dei voli previsti nella stessa giornata.
Dettagli sull’incidente e dinamica del volo
Il bimotore ha operato regolarmente nei voli mattutini, collegando prima Atene a Pola, in Croazia, e poi Pola a londra Southend. Poco dopo il decollo da Southend, durante il volo destinato a Lelystad, qualcosa è andato storto. Secondo la testimonianza di un osservatore presente in aeroporto, “il velivolo ha preso il volo normalmente e, dopo tre o quattro secondi, ha iniziato a inclinarsi bruscamente a sinistra. In pochi istanti, si è praticamente capovolto e si è schiantato a testa in giù al suolo.”
Le informazioni raccolte tramite sistemi di tracciamento del volo indicano che il bimotore aveva raggiunto un’altezza di circa 54 metri quando è avvenuto l’incidente, mentre si dirigeva verso nord-est dalla quinta pista di Southend. Non sono ancora note le cause precise di questa rapida perdita di controllo che ha portato allo schianto.
Leggi anche:
Impatto sull’attività dell’aeroporto di londra southend
Subito dopo l’incidente, le autorità aeroportuali hanno disposto la chiusura totale dello scalo per consentire i soccorsi e le indagini preliminari. Tutti i voli programmati dal pomeriggio del 21 giugno sono stati cancellati o deviati verso aeroporti vicini, tra cui Londra Stansted e Londra Gatwick. La chiusura proseguirà almeno fino alla mattina del giorno successivo, per consentire verifiche approfondite sulla pista e sulle procedure di sicurezza.
Gli utenti coinvolti nei voli cancellati sono stati assistiti dal personale, mentre sono stati attivati servizi sostitutivi di trasporto o sistemazioni temporanee. “L’interruzione ha creato disagi ai passeggeri e modifiche ai programmi di viaggio, ma si tratta di scelte necessarie per garantire la sicurezza di tutti.”
Quadro operativo e verifiche in corso
Il Beechcraft King Air B200 è un aereo bimotore utilizzato soprattutto per voli regionali o privati, con capacità fino a otto persone a bordo. Da quanto si apprende, l’aeromobile coinvolto aveva una storia recente di operazioni regolari, con rotte internazionali giornaliere tra paesi europei.
Le autorità competenti sono intervenute immediatamente sul posto, avviando le indagini per chiarire le cause dell’incidente. I tecnici analizzeranno la meccanica e la configurazione del velivolo, mentre verranno raccolte le testimonianze di chi era presente e dei piloti, se possibile. Le condizioni meteo al momento del decollo non sono state segnalate come particolarmente difficili, quindi l’attenzione si concentra su possibili problemi tecnici o errori operativi.
La chiusura dell’aeroporto e le procedure d’emergenza sono state attivate in tempi rapidi, rendendo il sito sicuro e permettendo ai soccorritori di operare senza ostacoli. “La priorità resta la sicurezza di chi viaggia e del personale aeroportuale.”
La situazione resta in evoluzione e le informazioni saranno aggiornate man mano che le indagini offriranno nuovi elementi certi. Nel frattempo, la chiusura temporanea dello scalo modificherà le operazioni di volo fino a quando le condizioni di sicurezza non saranno confermate.