La Rinascita della Biblioteca di Brera: Una Risorsa Culturale Ritrovata

La Rinascita della Biblioteca di Brera: Una Risorsa Culturale Ritrovata

La Rinascita della Biblioteca La Rinascita della Biblioteca
La Rinascita della Biblioteca di Brera: Una Risorsa Culturale Ritrovata - Gaeta.it

La biblioteca Braidense

La Riscoperta di Brera

La celebre biblioteca di Brera, a lungo trascurata nell’ombra della rinomata pinacoteca, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione. Mentre i riflettori si accendono sull’imminente riapertura di Palazzo Citterio, dopo un’attesa cinquantennale, è proprio la biblioteca a catalizzare l’interesse. La recente notizia emersa in seguito alla mostra dei libri d’artista di Enrico Baj ha reso evidente il nuovo corso che sta intraprendendo.

L’affluenza Straordinaria

In soli due mesi dall’apertura, la biblioteca ha registrato oltre 60.000 visitatori, con una media di circa 1.000 presenze al giorno. Numeri sorprendenti per un luogo solitamente frequentato da una sparuta cerchia di studiosi. Tuttavia, uno degli eventi che ha maggiormente attirato l’attenzione è stata la concessione dell’ambiente ad un influencer per una serata dalle tinte vivaci, completa di servizio di ristorazione all’interno degli spazi. Una scelta discutibile che ha destato perplessità, ma che ha comunque avuto il merito di avvicinare alla biblioteca un pubblico inedito.

L’Importanza della Rigenerazione Culturale

Il tema che si pone come centrale è il destino delle biblioteche storiche, spesso abbandonate al loro destino e frequentate soltanto da specialisti. I preziosi volumi antichi, che languono sugli scaffali nell’oblio generale, sono motivo di riflessione. Rianimare questi luoghi altrimenti destinati all’oblio non rappresenta soltanto una scelta, ma un dovere morale verso la comunità culturale e verso coloro che nel tempo hanno contribuito a creare questo patrimonio unico.

Change privacy settings
×