La riduzione delle scorte di armi sovietiche e le nuove forniture straniere alla russia in guerra

La riduzione delle scorte di armi sovietiche e le nuove forniture straniere alla russia in guerra

La Russia esaurisce le scorte di armamenti sovietici e aumenta la dipendenza da Cina, Corea del Nord e Iran per munizioni e rifornimenti militari, preparando un massiccio riarmo entro il 2035.
La Riduzione Delle Scorte Di A La Riduzione Delle Scorte Di A
L'articolo analizza il rapido esaurimento delle scorte di armamenti sovietici della Russia nella guerra in Ucraina, evidenziando la crescente dipendenza di Mosca da fornitori esterni come Corea del Nord, Cina e Iran per munizioni e armamenti. - Gaeta.it

Da quando la russia ha lanciato l’invasione su vasta scala in ucraina, le sue scorte di armamenti risalenti all’era sovietica si sono rapidamente esaurite. Un rapporto del Kyiv school of economics mostra una drastica diminuzione delle spedizioni di materiali militari russi, passate da 242.000 tonnellate nel 2022 a una stima di 119.000 tonnellate entro il 2025. Questa tendenza sta modificando non solo l’approvvigionamento interno, ma anche le fonti estere da cui mosca attinge risorse belliche.

Diminuzione delle scorte di armamenti sovietici nella russia

L’analisi del kse sottolinea come la russia stia scaricando meno materiali per la manutenzione e la riparazione di quelli già impiegati. Pavlo shkurenko, esperto del kse, ha spiegato al Financial Times che le attrezzature di qualità superiore, facili da rimettere in funzione, sono state le prime a essere impiegate in battaglia. Questi pezzi, in passato ampiamente disponibili nei magazzini russi, oggi si stanno esaurendo.

Fin dal 2022, le forze armate russe hanno rimesso a nuovo mezzi dismessi, dai carri armati T-72 e T-80 agli ancestrali T-54, risalenti addirittura alla fine degli anni ’40. Questi veicoli sono stati osservati sul campo in ucraina, a testimonianza delle difficoltà nel mantenere operative le proprie flotte. Alcuni analisti militari, pur segnalando questo esaurimento, non associano automaticamente la riduzione dei veicoli blindati in campo a un calo dell’efficacia militare russa. Le strategie di mosca si sono adeguate per utilizzare un numero inferiore di mezzi blindati, puntando anche sulla costituzione di nuove riserve.

Crescente dipendenza dalla cina e dalla corea del nord

L’analisi evidenzia come la russia stia facendo sempre più affidamento su partner esterni, in particolare alleati asiatici. La produzione interna di armi e munizioni ha subito un calo, quindi mosca si rivolge a fornitori come pechino e pyongyang. La maggior parte delle munizioni utilizzate dalle forze russe arriva oggi dalla corea del nord.

Per fare un esempio, oltre il 50% dei materiali esplosivi importati dalla russia nel 2024 transita attraverso il porto di nakhodka, sulle sponde del mar del giappone, punto di approdo di spedizioni nordcoreane. Queste forniture sono passate da zero a 250.000 tonnellate in pochi anni di guerra. Questa crescita indica il ruolo crescente della corea del nord nelle operazioni belliche russe e dimostra quanto le risorse interne russe siano ormai limitate.

Le spese militari e le forniture di munizioni straniere

Secondo kyrylo budanov, capo dell’intelligence militare ucraina, la corea del nord ha fornito il 40% delle munizioni alla russia dall’inizio del conflitto. Mosca pianifica di investire circa 1.100 miliardi di dollari nel riarmo nei prossimi 11 anni, preparandosi a uno scontro su vasta scala.

Anche i servizi di intelligence della corea del sud hanno segnalato che pyongyang ha trasportato 28.000 container di materiali bellici verso la russia. Oltre a munizioni, sono arrivati missili balistici, obici e persino truppe nordcoreane a supporto delle offensive. L’analisi del kse indica inoltre l’ingresso nella catena di rifornimenti di circa 13.000 tonnellate di materiale esplosivo proveniente presumibilmente dall’iran. Questi carichi hanno raggiunto la russia via mar caspio, consolidando una rete di rifornimenti che vede mosca dipendere sempre più dall’estero.

Change privacy settings
×