La responsabilità sociale delle imprese come strategia fondamentale: il caso di Verisure Italia

La responsabilità sociale delle imprese come strategia fondamentale: il caso di Verisure Italia

Verisure Italia promuove la responsabilità sociale d’impresa integrando sostenibilità, innovazione e benessere dei dipendenti, con iniziative concrete per migliorare il lavoro e supportare le comunità locali.
La Responsabilitc3A0 Sociale Dell La Responsabilitc3A0 Sociale Dell
La responsabilità sociale delle imprese come strategia fondamentale: il caso di Verisure Italia - Gaeta.it

La responsabilità sociale d’impresa sta emergendo come un pilastro chiave per le aziende moderne. In un contesto in cui le sfide globali richiedono un rinnovato impegno verso il benessere collettivo e individuale, è fondamentale per le aziende adottare una filosofia che integri sostenibilità, innovazione e centralità delle persone. In questo quadro, Dalila Ferraioli, HR Director di Verisure Italia, ha condiviso la visione aziendale durante il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale a Milano, presentando approcci concreti per trasformare le contraddizioni in opportunità.

Dalla sostenibilità alle persone: un approccio radicato

Verisure Italia mette al centro della propria strategia la crescita e il benessere delle persone, sia a livello professionale che personale. Dalila Ferraioli ha sottolineato che trattare la CSR come un accessorio non è più sufficiente; essa deve essere una componente centrale che guida le decisioni aziendali. Questo approccio implica un’attenzione particolare al work-life balance, considerato non solo un principio etico, ma una vera e propria strategia a lungo termine per migliorare tutto: dalla qualità del lavoro ai risultati di business.

Il benessere delle persone viene visto come un fattore chiave per creare un ambiente positivo e produttivo. L’azienda lavora per costruire condizioni che permettano ai dipendenti di prosperare in un contesto professionale che promuove la loro realizzazione personale. Per Verisure, l’investimento nelle persone è una delle principali leve per raggiungere obiettivi aziendali ambiziosi, collegando il successo personale e quello collettivo.

Green Island: un esempio di sostenibilità urbana

La nuova sede di Verisure, chiamata Green Island, situata nel quartiere Eur di Roma, rappresenta una concretizzazione dei valori aziendali legati alla sostenibilità e all’innovazione. Questo non è solo un edificio, ma un ambiente progettato per stimolare la creatività e la collaborazione. Green Island integra caratteristiche come l’efficienza energetica, l’uso di materiali eco-compatibili e una particolare attenzione agli spazi verdi. Grazie a queste pratiche, il palazzo ha ottenuto la certificazione Leed Gold, un riconoscimento internazionale che attesta il suo impegno verso la sostenibilità.

L’interior design dell’ufficio mira a migliorare la qualità dell’aria e l’illuminazione naturale, fattori cruciali per il benessere dei lavoratori. “La scelta di tecnologie avanzate e l’impegno nella qualità ambientale interna riflettono una volontà di armonizzare le esigenze aziendali con quelle del pianeta”, posizionando Verisure come un esempio lampante di come il mondo del lavoro possa essere ripensato nel segno della responsabilità sociale.

Responsabilità verso le comunità: un impegno concreto

Non è solo il benessere interno a guidare Verisure, ma anche la consapevolezza del proprio ruolo nelle comunità in cui opera. Ferraioli ha evidenziato l’importanza della collaborazione con organizzazioni come Legambiente, per sostenere progetti legati alla tutela ambientale. Questo impegno si estende anche al programma di volontariato aziendale, che coinvolge i dipendenti in varie iniziative a favore delle persone più vulnerabili nella comunità.

In aggiunta, l’adesione al Patto Mondiale delle Nazioni Unite rappresenta un passo significativo nella direzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Verisure si impegna a creare un impatto positivo e duraturo, integrando queste iniziative nelle sue attività quotidiane e stimolando una cultura aziendale inclusiva e responsabile.

Formazione e sicurezza: un progetto per il futuro

Un aspetto cruciale del lavoro di Verisure è la collaborazione con associazioni locali, come Differenza Donna, per affrontare problematiche rilevanti come la violenza di genere. L’azienda offre percorsi di formazione per i propri dipendenti e le Guardie Giurate, garantendo competenze appropriate nella gestione di situazioni delicate. Questa iniziativa non solo migliora la sicurezza interna, ma costruisce anche una rete di sostegno esterna che contribuisce a rafforzare il tessuto sociale e civile dell’area.

“Sostenibilità, formazione e responsabilità sociale si intrecciano in un progetto che punta a costruire un futuro migliore per tutti”. La visione di Verisure non si ferma all’interno delle mura aziendali, ma si espande per abbracciare un cambiamento significativo nella società, dimostrando come il successo economico possa andare di pari passo con il bene comune.

Change privacy settings
×