la regione campania a expo osaka 2025 per promuovere agroalimentare, cultura e innovazione tecnologica

la regione campania a expo osaka 2025 per promuovere agroalimentare, cultura e innovazione tecnologica

La regione Campania partecipa all’Expo di Osaka 2025 con eventi su agroalimentare, artigianato, innovazione culturale e collaborazioni internazionali per promuovere tradizione, sostenibilità e tecnologia.
La Regione Campania A Expo Osa
La Regione Campania parteciperà all'Expo di Osaka 2025 con eventi dedicati a agroalimentare di qualità, artigianato, cultura e innovazione, promuovendo la tradizione regionale e collaborazioni internazionali, soprattutto con il Giappone. - Gaeta.it

La regione campania sarà protagonista al padiglione italia dell’expo di osaka dal 20 al 30 luglio 2025 con un programma ricco di eventi. L’attenzione è rivolta alle filiere agroalimentari di qualità, all’artigianato artistico, alle nuove tecnologie nel settore culturale e all’espressione musicale. La partecipazione alla manifestazione internazionale si concentra sull’identità storica e sulle prospettive future della campania, mettendo in evidenza il suo ruolo come laboratorio di sviluppo sostenibile e innovazione culturale. La presenza campana mira anche a rafforzare i legami con il pubblico giapponese e con gli operatori del settore, attraverso confronti diretti e collaborazioni.

Eventi principali e iniziative culturali in programma

L’evento si apre ufficialmente il 20 luglio presso l’area mostra con l’inaugurazione della decade campana. All’iniziativa parteciperà l’assessore all’agricoltura nicola caputo, che rappresenta la regione nel contesto dell’expo. Nel pomeriggio, in auditorium, è previsto un panel dedicato all’ecosistema digitale per la cultura, focalizzato sull’archivio musicale napoletano e sulla tutela dei beni culturali tangibili e intangibili campani. La giornata prosegue con una performance musicale nel teatro, dove il chitarrista francesco malapena si esibirà con il maestro luca mennella.

Laboratori e installazioni

Tra il 20 e il 25 luglio, nell’area espositiva sarà allestito un laboratorio quotidiano sulle tecniche artigianali tradizionali legate all’arte presepiale e alla ceramica. Questo permette ai visitatori di osservare da vicino processi artistici radicati nella cultura locale. Parallelamente sarà possibile visitare l’installazione immersiva “fuoco e memoria”, che racconta il rapporto profondo tra le aree vulcaniche della campania, come il vesuvio e i campi flegrei, e lo sviluppo delle antiche civiltà nei siti archeologici di pompei, ercolano e cuma.

Focus sull’agricoltura di qualità e la dop economy

L’assessore caputo ha sottolineato l’importanza dell’occasione rappresentata dall’expo per mettere in luce come la campania abbia riorientato il proprio sistema agricolo verso filiere di qualità e trasparenza con l’uso della tracciabilità digitale. La regione porta all’evento esperienze concrete, tra cui modelli già applicati, ricerche scientifiche e reti territoriali attive. Questi elementi, combinati, rispondono alle esigenze del mercato giapponese che valuta con attenzione la trasparenza e la tradizione legata al cibo.

Il 23 luglio è prevista una visita istituzionale all’università di kyoto con il professor masayoshi ishida, esperto riconosciuto nel settore gastronomico a livello internazionale. L’incontro servirà a esplorare possibili collaborazioni interculturali e a rafforzare i rapporti tra la cultura alimentare campana e quella giapponese. Questo confronto rappresenta un passo concreto verso progetti di scambio e collaborazione tra i due paesi.

Dibattiti e approfondimenti sul legame tra alimentazione, salute e territorio

Il 24 luglio l’auditorium ospita due appuntamenti significativi. Il primo, alle 15:30, è dedicato al tema “campania food for health”, che mette al centro la dop economy e la dieta mediterranea, approfondendo il legame tra nutrizione, salute e identità del territorio. A seguire, alle 17:30, il professor ishida terrà una lectio magistralis in lingua giapponese sulla pizza napoletana, simbolo riconosciuto della cucina campana. L’evento si conclude con una degustazione di prodotti certificati campani presso “eataly” al padiglione italia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di assaporare direttamente le specialità regionali.

Il 25 luglio, al di fuori della manifestazione expo, si terrà un incontro pensato per imprenditori e operatori giapponesi interessati alla dop economy campana. Questo meeting punta a consolidare rapporti commerciali e a spiegare in modo dettagliato le caratteristiche di qualità e tradizione che distinguono i prodotti campani certificati.

Innovazione digitale nelle filiere agroalimentari e internazionalizzazione

Il 26 luglio è in programma il panel “pizza napoletana e blockchain” nell’auditorium. Il tema affronta le potenzialità dell’innovazione digitale per proteggere e valorizzare le filiere agroalimentari campane, opponendosi al fenomeno dell’“italian sounding”. Il contributo della tecnologia blockchain mira a garantire autenticità e tracciabilità, sostenendo la reputazione delle produzioni tipiche sulla scena globale.

Il calendario si chiude con appuntamenti dedicati all’internazionalizzazione delle realtà imprenditoriali campane. Il 29 luglio un panel curato dall’assessorato alle attività produttive mette a confronto esperienze e strategie per l’espansione commerciale. Il 31 luglio, fuori expo, si svolgeranno incontri business-to-business tra imprese selezionate e operatori giapponesi, finalizzati a concretizzare nuove opportunità di collaborazione e scambio economico.

Grazie a questa presenza a expo osaka, la regione campania si presenta come un crocevia per promuovere cultura, tradizione e tecnologia, aprendo la strada a un dialogo articolato tra territori, imprese e istituzioni su scala internazionale.

Change privacy settings
×