La provincia di latina riceve 3,6 milioni per nove interventi stradali nel 2025

La provincia di latina riceve 3,6 milioni per nove interventi stradali nel 2025

La provincia di Latina riceve 3,6 milioni di euro per la manutenzione e messa in sicurezza di nove strade principali, con interventi su arterie regionali come Flacca, Carpinetana e Nettunense.
La Provincia Di Latina Riceve La Provincia Di Latina Riceve
La provincia di Latina riceve 3,6 milioni di euro per la manutenzione e messa in sicurezza di nove strade principali, con interventi mirati a migliorare la viabilità e prevenire rischi per gli utenti. - Gaeta.it

La provincia di Latina si prepara a ricevere fondi per la manutenzione e la messa in sicurezza di nove strade principali. Sono stati stanziati circa 3,6 milioni di euro destinati a opere che riguarderanno il miglioramento della viabilità e la prevenzione di situazioni di pericolo. Questi lavori interesseranno tratti critici di diverse arterie regionali, con l’obiettivo di garantire una circolazione più sicura e regolare in tutto il territorio provinciale.

Finanziamenti e dettagli tecnici degli interventi previsti

I 3,6 milioni di euro si concentrano su nove lavori specifici che interessano la rete stradale regionale intorno a Latina. Tra gli interventi più consistenti c’è la sistemazione della galleria ‘Capovento’ sulla strada regionale Flacca, con 950.000 euro destinati alla captazione, al regimentazione e allo smaltimento delle acque filtranti, un problema che può compromettere la stabilità della struttura e la sicurezza della circolazione.

Sulla strada provinciale 2 che collega Cisterna a Campoleone, sono previsti 200.000 euro per il ripristino della sicurezza mediante opere di consolidamento e manutenzione. Lo stanziamento di 350.000 euro è destinato alla S.R. Carpinetana per sistemare una serie di smottamenti che hanno compromesso il piano viabile in più punti.

Ulteriori interventi sulle strade regionali

Continua l’attenzione anche sulla S.R. Nettunense con 300.000 euro per manutenzione straordinaria. Altre strade importanti come la S.R. Frosinone e Gaeta saranno interessate da manutenzioni per un totale di 950.000 euro distribuiti su due diverse azioni: 450.000 euro per il piano viabile e 500.000 euro per la messa in sicurezza del tratto al km 19,7.

Inoltre, la S.R. della Valle del Liri riceverà 400.000 euro per lavori di manutenzione, mentre la S.P. 125 Ausente sarà interessata da interventi straordinari per 300.000 euro. Infine, la S.R. Carpinetana è destinataria anche di un ulteriore stanziamento di 150.000 euro legato a opere di messa in sicurezza.

Ruolo istituzionale e commenti ufficiali sulla gestione dei lavori

La comunicazione ufficiale sui lavori arriva da Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio. Tiero ha sottolineato l’importanza dell’approvazione del programma annuale per il 2025, che conferma la validità delle opere e offre certezze agli enti locali sul proprio ruolo nella gestione del territorio.

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia ha riconosciuto l’impegno dell’assessore ai Lavori pubblici e infrastrutture Manuela Rinaldi e del commissario di Astral, ingegner Antonio Mallamo. Astral, agenzia che sovrintende alla rete viaria regionale, ha il compito di individuare le priorità di intervento, definendo ogni anno un quadro dettagliato delle necessità, così da proporre un piano triennale e annuale degli interventi e servizi. Questo approccio ha consentito di orientare risorse e interventi, appartenenti a un programma di spesa complessiva superiore ai 10 milioni di euro.

Commenti sulle priorità di intervento

“Astral ha il compito fondamentale di definire le priorità di intervento che meglio rispondano alle esigenze della comunità”, ha indicato Tiero, evidenziando la collaborazione tra istituzioni per garantire efficacia e trasparenza.

Impatto previsto sulla viabilità e sicurezza in provincia

Gli interventi programmati puntano a risolvere situazioni che da tempo rappresentano un rischio per gli utenti della strada. La sistemazione delle gallerie, il consolidamento di tratti franati e la manutenzione dei piani viabili sono operazioni chiave per evitare incidenti e migliorare il flusso di traffico in una zona con rilevante intensità di spostamenti quotidiani.

Il miglioramento delle infrastrutture stradali può favorire un trasporto più regolare soprattutto nei collegamenti tra città importanti come Latina, Cisterna, Nettuno, Frosinone e Gaeta. L’attenzione al drenaggio delle acque nella galleria e ai dissesti naturali sulle carreggiate indica una progettazione focalizzata sulla prevenzione e sulla durata delle opere.

Questi risultati si aggiungono agli sforzi delle istituzioni locali per garantire condizioni di sicurezza non solo ai pendolari ma anche agli operatori economici e al turismo territoriale, soprattutto nel periodo estivo quando la mobilità aumenta notevolmente. La presenza di fondi specifici per la messa in sicurezza segnala una volontà di intervenire tempestivamente sulle criticità segnalate più volte negli ultimi anni.

Change privacy settings
×