La provincia di latina chiude la rassegna culturale con simone cristicchi al teatro romano di minturnae

La provincia di latina chiude la rassegna culturale con simone cristicchi al teatro romano di minturnae

La provincia di Latina conclude la rassegna “Che ci faccio qui?” con Simone Cristicchi al teatro romano di Minturnae, un evento culturale per studenti tra musica, teatro e letteratura in diretta streaming.
La Provincia Di Latina Chiude La Provincia Di Latina Chiude
La provincia di Latina conclude la rassegna “Che ci faccio qui?” con un incontro speciale con Simone Cristicchi al teatro romano di Minturnae, dedicato agli studenti locali e trasmesso in streaming, celebrando cultura, musica e riflessione personale. - Gaeta.it

La provincia di latina sta per concludere la rassegna “Che ci faccio qui?” con un incontro speciale che porterà sul palco uno degli artisti più noti della scena italiana. Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 10:00, il teatro romano di minturnae ospiterà simone cristicchi, protagonista di un evento riservato agli studenti delle scuole superiori locali. Questa iniziativa culturale, promossa dalla provincia e seguita dall’associazione tuttilibri, ha coinvolto centinaia di giovani nel corso di sette appuntamenti con autori e personaggi di rilievo nazionale, creando un momento di approfondimento e confronto.

Il percorso della rassegna “che ci faccio qui?” nelle scuole di latina

La rassegna “Che ci faccio qui?” ha accompagnato per mesi gli studenti delle scuole superiori della provincia di latina in un percorso fatto di incontri con artisti e scrittori capaci di affrontare temi legati alla crescita personale e alla riflessione culturale. Il progetto, ideato e curato da riccardo campino dell’associazione tuttilibri, è stato pensato per trasformare gli spazi educativi in luoghi di confronto vivi e partecipativi. Ogni appuntamento ha rappresentato un’occasione per stimolare domande sul senso della vita e sui valori da coltivare.

Ospiti di rilievo nazionale

Tra gli ospiti che hanno animato questa iniziativa si contano figure come folco terzani, giornalista e viaggiatore noto per le sue esperienze al confine del mondo, e paolo ruffini, attore e regista dalle molteplici sfaccettature artistiche. Inoltre, gli studenti hanno incontrato autori come alessandro d’avenia, scrittore e insegnante, simona atzori, performer con una storia di grande forza personale, e daniele cassioli, atleta non vedente che racconta le sfide superate sul campo da sportivo. Anche daniel lumera ha contribuito con il suo punto di vista sul benessere e la spiritualità. Questi incontri hanno permesso agli studenti di ascoltare storie vere e esperienze di vita intense, alternando narrazione, musica e teatro.

Il progetto ha riscosso apprezzamento da parte delle scuole e delle famiglie. La partecipazione attiva dei ragazzi testimonia il valore della cultura come strumento di crescita e riflessione. La provincia di latina ha voluto così dare spazio a momenti che non si limitano all’apprendimento teorico, ma abbracciano la vita, le emozioni e la società in cui si vive.

Simone cristicchi: l’arte tra musica, teatro e letteratura

Simone cristicchi sarà l’ospite d’onore dell’ultimo evento previsto dalla rassegna, e non è un caso. L’artista romano ha costruito una carriera capace di attraversare più linguaggi artistici. La sua vittoria al festival di sanremo del 2007 con la canzone “Ti regalerò una rosa” gli ha aperto le porte del grande pubblico, ma da allora ha scelto un percorso personale che spazia dalla musica al teatro, senza trascurare la letteratura.

Il lavoro di cristicchi si distingue per la capacità di raccontare storie con delicatezza ma anche con ironia, mettendo in luce aspetti nascosti dell’animo umano. I suoi spettacoli spesso prendono spunto da esperienze personali o da vicende di persone comuni, restituendo un quadro umano ricco di sfumature. L’artista non si limita a intrattenere, ma invita a riflettere sulle difficoltà e le bellezze della vita.

Presentazione delle opere e dell’album

Durante l’incontro al teatro romano di minturnae, gli studenti avranno modo di conoscere alcuni dei suoi libri più recenti, come “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” e “Lo chiederemo agli alberi” , pubblicati da baldini+castoldi. Le opere raccontano storie di figure emblematiche e temi legati alla natura e alla spiritualità. A completare l’esperienza ci sarà l’ascolto dell’album “Dalle tenebre alla luce”, uscito nel 2024 per dueffel music, che mostra il lato più musicale e creativo di cristicchi.

L’artista offrirà anche la possibilità di acquistare i suoi libri in loco, firmarli e scattare qualche foto con i ragazzi, rendendo l’incontro un momento più personale e coinvolgente. Questa formula arricchisce il dialogo e consolida il rapporto tra pubblico e autore.

Un evento pensato per gli studenti e aperto anche a chi segue online

L’appuntamento del 29 maggio sarà esclusivamente riservato agli studenti delle scuole che hanno partecipato alla rassegna, con l’intento di offrire loro un’esperienza diretta e stimolante. Lo scenario scelto, il teatro romano di minturnae, aggiunge ulteriore suggestione all’evento. Questo spazio storico, situato vicino al mare, regala un’atmosfera particolare in cui arte e storia si intrecciano.

Per garantire a chi non potrà essere presente la possibilità di seguire l’incontro, è prevista una diretta streaming sul canale youtube ufficiale della rassegna “Checifaccioqui?”. Questa scelta amplia la platea, portando fuori dai confini della provincia un evento che parla di cultura e crescita personale.

La rassegna ha messo in evidenza l’impegno della provincia di latina nell’offrire occasioni di approfondimento culturale mirate alle nuove generazioni. Dall’educazione ai valori all’incontro con artisti capaci di stimolare domande profonde, “Che ci faccio qui?” chiude domenica con un appuntamento che unisce musica, teatro e letteratura, portando una voce autentica nel cuore della provincia.

Change privacy settings
×