La stagione estiva di concerti al Parco della Musica di Milano, realizzata nella nuova area spettacoli di Segrate progettata da Unipol Arena, si conclude con la prima tappa italiana del The Aghori Tour degli Smashing Pumpkins. Il festival ha ospitato artisti internazionali di rilievo come Massive Attack, Ozuna, Nine Inch Nails, Kool & The Gang, De La Soul e Willie Peyote, oltre a un concerto speciale dei The Who dedicato a Ozzy Osbourne. La chiusura arriva con la band di Billy Corgan, che presenta il suo ultimo lavoro discografico al pubblico milanese.
Il parco della musica di milano e la nuova area spettacoli di segrate
Il Parco della Musica di Milano ha visto, nell’estate 2025, una serie di concerti di grande richiamo nella sua nuova area spettacoli a Segrate, un progetto realizzato da Unipol Arena pensato per ospitare eventi live di grande portata. Questo spazio si è affermato rapidamente come polo culturale per la musica dal vivo, attirando un pubblico vasto e diversificato.
Tra le performance più attese ricordiamo quelle dei Massive Attack, con il loro sound trip hop, e di artisti internazionali come Ozuna, che ha portato il reggaeton in una cornice europea. La presenza di band come Nine Inch Nails, con la loro musica industrial, e dei Kool & The Gang, famosi per il funk e l’r&b, ha coperto più generi musicali, facendo diventare l’area un punto di incontro per appassionati di diversi stili.
Leggi anche:
L’omaggio dei the who a ozzy osbourne
L’evento dei The Who, dedicato a Ozzy Osbourne, ha rappresentato un momento molto toccante per il pubblico, dimostrando anche l’attenzione per i grandi nomi e le celebrazioni nel panorama rock. Il parco si conferma quindi uno spazio adatto non solo alle grandi star ma anche ad appuntamenti a carattere commemorativo.
Il the aghori tour e il nuovo album degli smashing pumpkins
The Aghori Tour vede gli Smashing Pumpkins impegnati a promuovere il loro tredicesimo album di studio, intitolato “Aghori Mhori Mei”, uscito nel mese di agosto 2024. Il disco si caratterizza per un mix di sonorità alternative rock che sono la cifra stilistica della band di Chicago, combinando tracce nuove con elementi che richiamano la loro epoca d’oro negli anni Novanta.
Il tour, partito il 23 luglio 2025 da Plovdiv in Bulgaria, sta toccando diverse città europee prima di arrivare in Italia. Durante i concerti la scaletta alterna i brani dell’ultimo lavoro agli storici successi che hanno reso celebre Billy Corgan e i suoi compagni, creando un equilibrio che soddisfa sia i fan di lunga data sia chi si avvicina solo ora alla loro musica.
Energia e forza scenica sul palco
Lo show è apprezzato per la capacità del gruppo di mantenere intatta l’energia e la forza scenica nonostante i cambiamenti nella formazione e il passare degli anni. Il titolo dell’album e del tour fa riferimento a tematiche esoteriche e spirituali, evidenziando l’attenzione della band verso contenuti profondi anche nel contesto del rock contemporaneo.
La data milanese e gli impegni futuri degli smashing pumpkins
L’appuntamento di domani al Parco della Musica di Milano rappresenta la prima occasione in Italia per vedere live gli Smashing Pumpkins con il loro nuovo tour 2025. Il concerto si preannuncia come una prova importante per la band che negli ultimi anni ha confermato la sua presenza sulla scena musicale mondiale.
Dopo il live milanese, la band si sposterà a Roma per esibirsi il primo agosto all’Ippodromo delle Capannelle, dove sarà protagonista del Rock in Roma, uno degli eventi di punta della stagione concertistica italiana. Questo passaggio conferma la volontà di Billy Corgan e colleghi di mantenere un contatto diretto con il pubblico italiano, che ha sempre mostrato grande interesse per le loro performance.
Chiusura di una stagione intensa
Il palco di Milano quindi chiude una stagione estiva molto intensa nell’area spettacoli di Segrate, lasciando dietro di sé una serie di eventi che hanno attirato pubblico numeroso e critiche positive. Il calendario del gruppo proseguirà ora con altre tappe europee, nel solco di un percorso che guarda sia al passato che al presente della band.