La prevenzione sanitaria al centro del giro d’Italia 2025, tra sport e politiche di salute pubblica

La prevenzione sanitaria al centro del giro d’Italia 2025, tra sport e politiche di salute pubblica

Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, durante la tappa di Ceglie Messapica del Giro d’Italia 2025, sottolinea l’importanza della prevenzione sanitaria, investimenti in screening oncologici e promozione della dieta mediterranea.
La Prevenzione Sanitaria Al Ce La Prevenzione Sanitaria Al Ce
Il sottosegretario Gemmato, durante la tappa del Giro d’Italia 2025 a Ceglie Messapica, ha ribadito l’importanza della prevenzione sanitaria, investendo in screening oncologici e promuovendo stili di vita sani come la dieta mediterranea per sostenere il sistema sanitario pubblico. - Gaeta.it

Il sottosegretario alla Salute marcello gemmato ha colto l’occasione della quinta tappa del giro d’Italia 2025 a ceglie messapica per ribadire l’importanza della prevenzione in ambito sanitario. Un tema cruciale per il nostro paese, dove il sistema sanitario pubblico fatica a reggere l’aumento della domanda legata all’invecchiamento della popolazione. Il richiamo si concentra su investimenti maggiori in screening oncologici, stili alimentari come la dieta mediterranea e campagne di sensibilizzazione rivolte alla comunità scientifica e ai cittadini.

L’equilibrio tra cura e prevenzione nel sistema sanitario italiano

gemmato ha sottolineato come oggi il 95% del budget sanitario venga destinato alle cure, mentre solo il 5% è rivolto alla prevenzione. Questa distribuzione genera un peso eccessivo sulle risorse pubbliche, soprattutto con l’invecchiamento demografico che porta a una maggiore incidenza di malattie croniche e degenerative.

Una diversa allocazione dei fondi, spostando l’attenzione verso la prevenzione primaria e secondaria, potrebbe rallentare la diffusione di molte patologie e mantenere funzionale il sistema sanitario nel lungo termine. Ad esempio, gli screening oncologici permettono di identificare i tumori in uno stadio iniziale, facilitando interventi meno invasivi e con prognosi migliori.

Il messaggio di gemmato evidenzia come la prevenzione non sia solo un approccio sanitario, ma un investimento strategico per la stabilità economica e sociale del paese, in particolare nella prospettiva di una popolazione sempre più anziana.

Ruolo della dieta mediterranea e degli stili di vita nella prevenzione

Il sottosegretario ha richiamato anche l’importanza di abbracciare la dieta mediterranea, riconosciuta per i suoi valori nutrizionali e per il contributo alla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolari, metabolici e oncologici.

Seguire un’alimentazione corretta, insieme a un’attività fisica regolare, contribuisce a prevenire malattie croniche come il diabete, l’ipertensione, e vari tipi di tumore. Il richiamo alla dieta mediterranea va oltre il semplice aspetto nutrizionale, entrando nel campo della cultura e delle abitudini salutari da promuovere a livello sociale.

gemmato ha evidenziato come la prevenzione debba diventare parte integrante della vita quotidiana e non un mero protocollo sanitario. In un contesto come quello degli eventi sportivi, come il giro d’Italia, si crea un’occasione ideale per diffondere questi messaggi.

Il giro d’Italia come piattaforma per promuovere la salute pubblica

La tappa di ceglie messapica non è stata solo una manifestazione sportiva ma anche un’occasione per sensibilizzare sul tema salute e prevenzione. La collaborazione tra ministero della Salute, enti territoriali come il comune di ceglie, aziende partner come merck, e la comunità scientifica ha dato vita a un momento di confronto e comunicazione rivolto al grande pubblico.

gemmato ha ringraziato il sindaco angelo palmisano e tutti i soggetti coinvolti, sottolineando l’importanza di queste iniziative come strumenti per coinvolgere la popolazione e consolidare una cultura della prevenzione. La presenza in eventi diffusi sul territorio permette di portare il messaggio direttamente nelle comunità e di creare un impatto immediato su comportamenti e scelte personali.

L’impegno del ministero della Salute è chiaro: accompagnare ogni possibile azione che promuove la prevenzione come leva fondamentale per sostenere il sistema sanitario, evitando che la crescente domanda di cure finisca per comprometterne la funzionalità e disponibilità.

Change privacy settings
×