La polizia locale di Pescara traccia un bilancio sui sequestri di bici elettriche non conformi e i controlli anti-alcol

La Polizia Locale Di Pescara T

Controlli a Pescara: sequestrate bici elettriche non conformi e verifiche anti-alcol. - Gaeta.it

Marco Mintillo

6 Settembre 2025

Da fine agosto la polizia locale di Pescara ha intensificato i controlli su biciclette elettriche a pedalata assistita fuori norma e sul consumo di alcol in pubblico. Queste verifiche, coordinate dal comandante Danilo Palestini, si inseriscono nell’ambito dell’ordinanza sperimentale contro il consumo di bevande alcoliche in alcune aree della città, entrata in vigore il 20 agosto. Il sindaco Carlo Masci, insieme all’assessore alla Mobilità Adelchi Sulpizio, ha voluto fare il punto sui risultati raggiunti e ringraziare gli agenti impegnati in questi servizi.

Sequestri e irregolarità sulle biciclette elettriche a Pescara: i numeri e le modalità

Dal 20 agosto la polizia locale ha sequestrato 47 biciclette elettriche, di cui 39 sono state sottoposte a controllo tecnico con un dato significativo: ben 36 mezzi sono risultati non conformi alle norme del Codice della strada. Questi veicoli, probabilmente non a norma già alla fabbricazione, sono stati confiscati perché superano le caratteristiche di velocipede e si configurano come ciclomotori. Per questo motivo, secondo l’articolo 97 del Codice della strada, devono disporre di targa e certificato di circolazione, cosa che invece mancava.

Le biciclette sequestrate hanno un prezzo medio variabile tra 900 e 2.000 euro. I proprietari le perderanno definitivamente e dovranno affrontare una sanzione complessiva di più di 8.500 euro. Masci ha spiegato che i controlli proseguiranno anche sugli 11 mezzi ancora in attesa di verifica tecnica. L’obiettivo dichiarato è togliere dalla strada veicoli potenzialmente pericolosi. Questo tipo di intervento viene svolto in collaborazione con la Motorizzazione Civile, che effettua gli accertamenti tecnici fondamentali per stabilire se il mezzo può circolare come bicicletta o deve essere trattato come ciclomotore.

Il controllo delle biciclette elettriche segue una logica di sicurezza pubblica. Mezzi modificati o fuori norma possono causare incidenti, perciò la sottrazione dalla circolazione rappresenta una misura di prevenzione di incidenti stradali. Palestini ha inoltre sottolineato che alcune di queste biciclette sequestrate erano utilizzate da addetti alle consegne a domicilio, motivo per cui è in corso una verifica anche sulla loro provenienza, probabile oggetto di ulteriori accertamenti.

Risultati e sanzioni per il consumo di alcol e tutela del decoro urbano

Oltre ai controlli sulle biciclette, la Polizia locale ha operato anche per applicare l’ordinanza sindacale contro il consumo di alcol nelle aree pubbliche dalle 17 alle 6 del mattino, mirata a contenere fenomeni di degrado, ubriachezza e disordine urbano. Le infrazioni accertate nel corso dell’estate sono state 128. Quattro casi hanno riguardato persone in stato di ebbrezza, 28 violazioni hanno interessato la tutela del decoro in luoghi particolari, con conseguenti allontanamenti, mentre altre 85 sanzioni sono state comminate per il consumo di bevande alcoliche vietato nell’orario previsto.

Sono state elevate anche 11 multe per il divieto di sedersi o sdraiarsi a terra nelle aree interessate dall’ordinanza. Masci ha evidenziato che questi controlli favoriscono il decoro urbano ma cercano anche di disincentivare i giovani dal bere eccessivamente prima di recarsi nelle discoteche della città. Molti sanzionati sono giovani, compresi minorenni, una circostanza che ha portato a una maggiore attenzione verso queste fasce d’età.

Il sindaco ha tenuto a precisare che i dati riguardano solo l’attività della Polizia locale, mentre altre forze di polizia come carabinieri, polizia statale e Guardia di finanza effettuano altri controlli paralleli. L’azione coordinata punta a garantire sicurezza e ordine in città, riducendo rischi legati all’abuso di alcol o comportamenti che scalfiscono il decoro pubblico.

Le difficoltà operative e la collaborazione con la motorizzazione per i controlli sulle bici

L’assessore Adelchi Sulpizio ha spiegato ai cittadini che queste misure richiedono tempo per essere messe a regime. Il controllo delle biciclette elettriche dev’essere organizzato nei dettagli, a cominciare dall’intesa con la Motorizzazione, che svolge un ruolo centrale per i sequestri e le confische. Senza la collaborazione di questo ente la polizia locale non potrebbe procedere ad azioni efficaci per far rispettare le regole sul terreno.

Sulpizio ha anche ricordato che l’ordinanza anti-alcol è stata studiata approfonditamente prima della sua entrata in vigore, per evitare interventi improvvisati. I numeri attuali confermano che la città di Pescara pone attenzione all’applicazione delle normative e si impegna a far rispettare i divieti in modo rigoroso.

Il sindaco Masci ha ringraziato il comandante Palestini e tutto il corpo della Polizia Locale per l’impegno che si aggiunge alle attività ordinarie già complesse e pesanti. L’azione su bici e decoro rappresenta un carico ulteriore, ma necessario per garantire maggior sicurezza e vivibilità ai cittadini. La campagna nei prossimi mesi continuerà con controlli mirati e verifiche puntuali, con particolare attenzione al rispetto delle regole che disciplinano la circolazione e la convivenza nelle aree pubbliche di Pescara.