La pera dell’Emilia-romagna IGP brilla a Tramonto Divino tra sapori e tradizioni contadine

La Pera Delle28099Emilia Romagna Ig

La pera IGP dell’Emilia-Romagna protagonista a Tramonto Divino. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

18 Settembre 2025

La pera dell’Emilia-Romagna IGP è uno dei simboli più autentici del territorio, apprezzata non solo per il gusto ma anche per le sue proprietà nutrizionali. Ricca di vitamine, fibre e sali minerali, è la scelta ideale per chi punta a un’alimentazione sana ed equilibrata. A settembre 2025, proprio a Ferrara, è stata protagonista della tappa di Tramonto DiVino, il road show che da oltre vent’anni mette in luce le eccellenze enogastronomiche certificate della regione. L’evento ha raccontato il legame stretto tra questo frutto, la cultura contadina e le tradizioni gastronomiche locali.

Tramonto DiVino, vetrina d’eccezione per le eccellenze di Ferrara

A Ferrara, Tramonto DiVino ha rappresentato un’occasione preziosa per far conoscere la Pera dell’Emilia-Romagna IGP. Organizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Vergani Navarra, l’evento ha offerto degustazioni guidate da studenti e insegnanti, con abbinamenti studiati dall’Associazione Italiana Sommelier. Chi ha partecipato ha potuto assaggiare vini selezionati insieme a prodotti del mare e della terra, veri simboli delle produzioni certificate dell’Emilia-Romagna. La pera è stata la stella della selezione, dimostrando la sua versatilità in cucina e il forte legame con il territorio. Tramonto DiVino conferma così il suo ruolo di appuntamento chiave per i prodotti DOP e IGP, portando avanti una tradizione che va avanti da più di vent’anni.

Il Consorzio e il valore della pera emiliana

Giuliano Donati, presidente del Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna IGP, ha sottolineato quanto eventi come Tramonto DiVino siano fondamentali per far conoscere il frutto e la sua storia legata al territorio. L’Emilia-Romagna è la prima area di produzione in Italia, con oltre il 60% della produzione nazionale. L’Indicazione Geografica Protetta serve proprio a valorizzare la pera e il lavoro che c’è dietro. Il Consorzio porta avanti diverse iniziative di comunicazione, che coinvolgono sia i media tradizionali sia i social network, e sta preparando una nuova campagna per avvicinare questo frutto anche a un pubblico più giovane. Tutto questo aiuta a sostenere la produzione e a rafforzare l’identità locale.

Tra cultura contadina e benessere: la pera che fa bene ogni giorno

La pera dell’Emilia-Romagna si inserisce in un modello di alimentazione che unisce tradizione e salute. È ricca di vitamine, fibre e sali minerali che aiutano la digestione e contribuiscono a una dieta varia e sana. Il suo legame con la vita rurale della regione richiama valori di semplicità e genuinità tipici della cultura contadina. La crescente attenzione dei consumatori verso i prodotti IGP testimonia una maggiore cura per la qualità e l’origine del cibo. In questo contesto, la pera emiliano-romagnola si distingue come un prodotto che mette insieme gusto e salute, valorizzando la biodiversità e il lavoro degli agricoltori locali. Tramonto DiVino ha rappresentato un’occasione per riscoprire queste qualità e promuovere un frutto che resta un punto di riferimento nel panorama regionale.