L’universo di game of thrones si prepara a nuovo slittamento. La serie spin-off a knight of the seven kingdoms, basata sul ciclo di libri con protagonisti dunk ed egg di george r.r. martin, subirà un ritardo e arriverà nel 2026. Nel frattempo, le grandi piattaforme di streaming seguono strategie diverse su progetti e contenuti: warner bros discovery cambia nome di nuovo a max, mentre netflix svela un importante calendario di rinnovi e novità , con nuove serie a tema crime e drama. Ecco i dettagli sulle mosse più recenti di questi colossi dell’intrattenimento.
Slitta il debutto di a knight of the seven kingdoms, tra ritardi e dettagli della serie
Durante gli ultimi incontri con gli investitori pubblicitari, warner bros discovery ha annunciato un rinvio per l’uscita di a knight of the seven kingdoms. Il debutto, inizialmente previsto per il 2025, è stato posticipato al 2026. La serie tv comporrà sei episodi, ognuno ispirato a the hedge knight, primo libro della trilogia con dunk ed egg scritta da george r.r. martin.
Il progetto, prodotto in collaborazione con il gruppo di scrittura del famoso autore, punta a espandere l’universo di game of thrones raccontando avventure lontane nel tempo rispetto alla saga principale. Il protagonista, ser dunk, un cavaliere errante, si muove in un contesto medievale con sfondi politici e personali che anticipano la guerra dei troni. Questi episodi si concentrano anche sulla figura di egg, giovane principe con un passato misterioso.
Leggi anche:
Warner bros discovery torna a hbo max
Nel contesto di questa anticipazione, warner bros discovery ha deciso di tornare indietro con il nome della sua piattaforma streaming: max. Da pochi mesi chiamata così, la piattaforma riprenderà l’originario nome hbo max, a partire dal 2025. La decisione sembra dettata dalla scarsa familiarità con il nome scelto, confermata da alcune campagne social ironiche con protagonisti attori delle produzioni originarie della piattaforma.
max, ora hbo max, continuerà a proporre serie tv che coniugano costi contenuti e forte richiamo per gli abbonati. Un esempio è the pitt con noah whyle, oggi rilanciata anche su tnt negli stati uniti, che testimonia la volontà di esplorare un modello simile alla basic cable tradizionale, puntando su prodotti che attraggono senza grandi investimenti.
Netflix conferma il futuro di serie popolari e investe in nuovi storylines
Nel quadro degli upfront di netflix per il 2025 e oltre, la piattaforma ha confermato il rinnovo di titoli già affermati e ha ordinato nuove produzioni ad alto impatto narrativo. Tra i rinnovi spiccano the diplomat per la quarta stagione e bridgerton, che si spinge fino alla quinta e sesta stagione. Queste conferme arrivano mentre la quarta stagione di bridgerton è attesa per il 2026.
Oltre ai rinnovi, netflix ha annunciato una serie crime tratta dal romanzo all the sinners bleed di s.a. cosby. La storia ruota attorno al primo sceriffo afroamericano di una contea nella bible belt, una zona del sud-est degli stati uniti con forte impronta religiosa. Il protagonista, segnato da un passato nell’fbi e da un trauma familiare, guida una caccia a un serial killer che agisce nell’ambito della comunità nera, portando avanti una violenza giustificata come volontà divina.
The body, lo show coming of age di quinn shephard
Altra novità è the body, uno show coming of age scritto da quinn shephard. Ambientato in una scuola cattolica, il racconto si sviluppa dopo un incidente durante un rito d’iniziazione della squadra di danza femminile. Le protagoniste iniziano a vivere visioni profetiche, intrecciando elementi soprannaturali con dinamiche adolescenziali.
Le riprese della quinta stagione di emily in paris sono iniziate a roma, teatro di nuovi sviluppi nella vita di sylvie e company. Fra le new entry cast, minnie driver vestirà i panni della principessa jane, amica di sylvie legata a una famiglia reale. Sarà interessante osservare come questa aggiunta influenzerà le trame della serie ambientata tra new york e parigi.
Infine, netflix ha dato l’ok a una family-crime comedy creata da dan levy, che compare anche tra i protagonisti. La storia segue due fratelli soggetti a ricatti che si immergono nel crimine organizzato. laurie metcalf interpreterà la loro madre, aggiungendo un importante supporto al cast. Questo progetto segna un tentativo di fondere elementi comici e di tensione in un contesto famigliare.
Trasformazione di libri e nuovi progetti: dalla scrittura alla tv
La scena televisiva accoglie anche nuovi adattamenti da romanzi contemporanei. kit williamson, sceneggiatore e regista, collabora con l’autrice brittany cavallaro per portare sullo schermo charlotte holmes, saga young adult. La storia segue gli eredi dei celebri personaggi holmes e watson in un college del new england. Il progetto cerca di creare una continuità tra il mondo del detective più famoso e una generazione giovanile con nuove avventure.
In produzione con il supporto di britbox e della bbc, sta prendendo forma la serie the other bennet sister. Prodotta da bad wolf e ispirata al romanzo di janice hadlow, la serie riporta il focus su una delle figure meno conosciute di orgoglio e pregiudizio, la sorella di mezzo bennet. Il racconto esplora la sua vita e le sue sfide in un contesto storico, approfondendo dettagli poco indagati dalla storia originale di jane austen.
Questi progetti sottolineano l’interesse delle piattaforme verso storie con radici letterarie, capaci di raggiungere un pubblico ampio attratto da tematiche familiari, storiche o di genere.
warner bros discovery e netflix mantengono dunque una forte attenzione sulle serie originali e sui grandi classici rivisitati, segnalando una fase di rilancio con contenuti che rispondono a diverse esigenze del pubblico globale.